Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico dal 20 giugno, due pagamenti: orari e importi

Assegno unico dal 20 giugno, due pagamenti: orari e importi

Scopri l'orario e l'importo dei pagamenti dell'assegno unico che arriverà dal 20 giugno 2022. A chi spetta? I requisiti.

di The Wam

Giugno 2022

Pagamenti assegno unico 20 giugno 2022: vediamo a che ora sono previste le ricariche dell’INPS, a chi spettano e quali importi saranno erogati dall’Istituto nazionale di previdenza sociale. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Molti pagamenti dell’assegno unico universale sono compresi fra il 14 e il 21 giugno 2022. Si tratta di mensilità arretrate o di accrediti per quelle famiglie che non ricevono il reddito di cittadinanza e hanno dovuto fare domanda all’INPS per percepire il contributo economico per i figli a carico.

Chi è beneficiario dell’Rdc, infatti, dovrà attendere i giorni compresi fra il 27 e il 30 giugno 2022 per ricevere i pagamenti. Dal 16 giugno 2022, invece, sono iniziate le ricariche degli arretrati dell’assegno unico su Rdc per quelle famiglie che hanno compilato a maggio il modulo Rdc-Com/Au. A proposito del reddito di cittadinanza, abbiamo spiegato quando spetta a chi vive con i genitori. Ecco il calendario con tutti i prossimi pagamenti in arrivo per bonus, rdc, pensioni, assegno unico e disoccupazione.

Indice

Pagamenti assegno unico 20 giugno 2022: orari

Lunedì, 20 giugno 2022, dopo le ore 18.00, l’INPS erogherà i pagamenti dell’assegno unico a chi non riceve il reddito di cittadinanza e visualizza questa data (proprio il 20 giugno) sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata del sito INPS accessibile con SPID, CNS o CIE. Il 20 giugno 2022, inoltre, sono previste anche alcune ricariche per chi aspetta gli arretrati dell’assegno universale riferiti a maggio 2022 e per chi lo scorso mese ha terminato l’Rdc e ha fatto domanda per il sussidio per i figli a carico.

Le date di pagamento del contributo cambiano da beneficiario a beneficiario, per questo vanno controllate sul fascicolo previdenziale del cittadino, cliccando su “prestazioni” e poi su “pagamenti”, per accedere a una schermata che mostra numerosi dati utili e interessanti: l’importo previsto per la ricarica, proprio la data di pagamento e le note che chiariscono se si tratta di nuovi accrediti o di arretrati.

Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

Così abbiamo chiarito un primo aspetto importante: il 20 giugno 2022 saranno pagate quelle famiglie che aspettano:

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Calendario pagamenti assegno unico dal 14 al 30 giugno 2022

Ora facciamo il punto sulle prossime date di pagamento dell’assegno universale che, ripetiamo, cambiano comunque da beneficiario a beneficiario:

Tipo di prestazione INPSDate pagamenti
Pagamenti assegno unico giugno 2022 con domanda per famiglie che non ricevono l’Rdc.14-15-16-20-21-22-23 giugno 2022
Pagamenti assegno unico con compilazione del modulo Rdc Com au a maggio 2022dopo il 16 giugno 2022.
Pagamenti arretrati assegno unico20 giugno per chi vede questa data nel fascicolo previdenziale
Pagamenti assegno unico su Rdc giugno 2022fra il 27 e il 30 giugno 2022
Pagamenti assegno unico con compilazione del modulo Rdc Com au a giugno 2022dopo il 16 luglio 2022
Arretrati assegno unicoLa pubblicazione delle date di pagamento potrebbe avvenire nei prossimi giorni
pagamenti assegno unico 20 giugno orari importi inps

Requisiti assegno unico figli: a chi spetta?

L’assegno unico universale è un contributo economico erogato mensilmente dall’INPS e con importo variabile dai 50 ai 175 euro a seconda dell’ISEE della famiglia. Per percepire il sussidio è necessario soddisfare specifici requisiti:

I bonus sostituiti dall’assegno unico universale

L’assegno unico universale, introdotto a marzo 2022, ha sostituito diversi bonus per famiglie:


Lo scopo del sussidio è quello di semplificare l’accesso delle famiglie con figli a carico a un efficace strumento di welfare, stimolando la natalità.

Tabelle assegno unico giugno 2022: ecco ISEE, importi e maggiorazioni

L’importo dell’assegno unico cambia da beneficiario a beneficiario, rispetto all’indice ISEE della famiglia, al numero dei figli fiscalmente a carico e alle maggiorazioni riconosciute. Chi percepisce il reddito di cittadinanza, dovrà sottrarre quota quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno. Per i figli con disabilità, spiega il sito Invaliditaediritti.it, sono previste delle maggiorazioni sull’importo. Ora, inoltre, il governo ha inserito nella bozza del Decreto Semplificazioni un incremento economico destinato proprio alle famiglie che ricevono l’assegno universale e hanno uno o più figli con disabilità fiscalmente a carico.

Chi non presenta un ISEE aggiornato con la domanda per ottenere l’assegno unico, dovrà accontentarsi dell’importo minimo del sussidio: 50 euro, ovvero la stessa cifra che spetta anche a chi ha un ISEE di 40mila euro o superiore. Se si aggiorna l’indice ISEE, prima del 30 giugno 2022, si riceveranno dei conguagli calcolati dalla mensilità di marzo 2022 adattati ai nuovi dati forniti. Leggi le tabelle che spiegano quanti soldi spettano ai disoccupati con l’assegno universale e che cifre riceveranno quelle famiglie che continueranno a percepire gli Assegni familiari Anf.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro

Ecco tutte le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico:

Come fare domanda per l’assegno unico figli?

La domanda per l’assegno universale si presenta online sul sito dell’INPS o telefonando all’ente, altrimenti è possibile rivolgersi a Caf o patronati che assisteranno i cittadini per tutta la durata della procedura. Quest’ultima strada è quella che ci sentiamo di consigliare per essere seguiti durante tutta la durata della pratica.

Ecco, quindi, quali sono le alternative per presentare la domanda per l’assegno universale:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp