Pagamenti assegno unico in arrivo oggi 26 luglio 2022: in questo approfondimento parleremo delle nuova ricarica che sarà erogata dall’INPS, destinata a quelle famiglie che non percepiscono il reddito di cittadinanza. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’INPS sta procedendo con il calendario dei pagamenti dell’assegno universale fino al 30 luglio 2022. L’istituto, infatti, ha già erogato numerose ricariche dell’assegno universale con domanda (senza rdc) avvenute il 18, 19, 20 luglio, 21 luglio e 25 luglio 2022.
Per qualche famiglia sono stati anche sbloccati dei pagamenti degli arretrati del sussidio sul reddito di cittadinanza.
I problemi, comunque, non mancano. Fra quelli segnalati su TheWam.net ci sono:
- pagamenti dell’assegno unico con importi assurdi,
- previsioni dell’INPS che non tornano per il pagamento dell’assegno per i figli;
- necessità di avvertire l’INPS dei ritardi nelle ricariche
L’istituto, spesso, ha citato una gestione centralizzata (da parte del sistema informatico e della sede di Roma) delle pratiche, come motivo dei ritardi, ma la frustrazione dei cittadini è comprensibilmente elevata.
In questa confusione di date e promesse di accredito, resta valido il nostro ultimo calendario con i prossimi pagamenti INPS di luglio 2022.
Indice
- Pagamenti assegno unico 26 luglio 2022: orari, importi e requisiti
- A chi spetta l’assegno unico figli? I requisiti del contributo “universale”
- Come fare domanda dell’assegno unico universale
- A quando ammonta l’assegno unico universale? Tabella importi, fasce ISEE e maggiorazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate relative all’assegno unico, i bonus e il lavoro.
Pagamenti assegno unico 26 luglio 2022: orari, importi e requisiti
I pagamenti dell’assegno unico del 26 luglio 2022 spettano a chi attende l’accredito della mensilità corrente (proprio luglio) di assegno universale e non percepisce il reddito di cittadinanza.
Le date di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona a persona e, come vedremo, vanno perciò controllate sul sito dell’INPS.
Lunedì, 25 luglio 2022, l’INPS ha pagato sia delle mensilità di luglio che alcuni arretrati riferiti ad aprile 2022 (un esempio è mostrato nella foto di seguito).

Come dicevamo, per ricevere i pagamenti, è necessario visualizzare la date di accredito sul fascicolo previdenziale.

Date pagamento assegno unico luglio 2022
Ecco una tabella che riassume i prossimi pagamenti in programma per l’assegno universale. Fra i giorni indicati per gli accrediti, rientrano anche martedì, 26 luglio 2022, e venerdì 29 luglio 2022.
Mese di riferimento Assegno unico | Date di pagamento |
---|---|
Pagamento assegno unico luglio 2022 con domanda | 26 e 29 luglio 2022 |
Pagamento assegno unico su Rdc aprile 2022 | 25 luglio 2022 |
Pagamento assegno unico su Rdc giugno 2022 | fra il 28 e il 30 luglio 2022 |
Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come si controlla la domanda di assegno unico sul sito INPS
Le date di pagamento dell’assegno unico si controllano sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, seguendo queste indicazioni:
- è necessario visitare il sito INPS,
- accedere all’area «Fascicolo previdenziale del cittadino»,
- dal fascicolo previdenziale è possibile accedere alle sezioni “prestazioni” e “pagamenti”.
- Da qui si può controllare, nella schermata messa a disposizione dal sito, le informazioni che si cercano:
- data di pagamento dell’assegno universale;
- importo del sussidio;
- numero dei figli per i quali viene erogato il contributo economico;
- ufficio che si occupa di pagare il bonus.
- Da qui si può controllare, nella schermata messa a disposizione dal sito, le informazioni che si cercano:
In questo approfondimento abbiamo spiegato come accedere al Sito INPS con SPID.
Agenzia INPS | Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio Pagatore | Note |
---|---|---|---|---|---|
XXXXXX | 525,00 | ASSEGNO UNICO | 18/03/2022 | Banca xxxxxx | ASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA xxxxxxxx |
A chi spetta l’assegno unico figli? I requisiti del contributo “universale”
L’assegno unico, che è stato introdotto dal decreto legislativo n.30 del 21 dicembre 2022, spetta a quelle famiglie che soddisfano questi requisiti:
- avere dei figli fiscalmente a carico;
- fra i 7 mesi e i 18 anni di età,
- con disabilità senza limiti di età (oltre i 21 anni di età),
- maggiorenni fino a 21 anni di età solo in questi casi.
Come abbiamo spiegato in dei precedenti articoli su TheWam.net, esistono dei bonus compatibili con l’assegno unico e altri che sono stati sostituiti dall’assegno universale, a partire da marzo 2022:
- Assegni per il nucleo familiare (ANF);
- Detrazioni per figli a carico;
- Bonus Bebè;
- Bonus mamma;
- Assegni per il 3° figlio.
Come fare domanda dell’assegno unico universale
Per presentare la domanda per l’assegno universale bisogna seguire una procedura online:
- accedere a questa pagina del sito INPS dedicata al sussidio per famiglie,
- per usare il servizio è necessario inserire SPID, CNS O CIE.
- L’alternativa prevede chiamare il Call Center INPS, con il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare).
- Un’altra possibilità è quella di delegare la procedura a Caf (centri di assistenza fiscale) o patronati.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza non deve presentare la domanda per ottenere l’assegno universale, ma avrà diritto a una integrazione automatica sulla Carta Rdc.

A quando ammonta l’assegno unico universale? Tabella importi, fasce ISEE e maggiorazioni
L’importo dell’assegno unico cambia rispetto alla fascia ISEE della famiglia, al numero di figli fiscalmente a carico e alle maggiorazioni alle quali si ha diritto.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza, invece, dovrà sottrarre la quota minori dell’Rdc all’importo di base dell’assegno.
Tabella importi e maggiorazioni assegno universale
Nella tabella di seguito sono riportati alcuni esempi di importi di base dell’assegno universale.
ISEE | Importo figlio minorenne | Importo figlio maggiorenne fino ai 21 anni |
---|---|---|
Fino a 15mila euro | 175 euro | 85 euro |
20mila euro | 150 euro | 73 euro |
25mila euro | 125 euro | 61 euro |
30mila euro | 100 euro | 49 euro |
35mila euro | 75 euro | 37 euro |
da 40mila euro | 50 euro | 25 euro |
Ecco tutte le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico:
- per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
- 85 euro in caso di disabilità media;
- 95 euro in caso di disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
- famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
- le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: