Continuano i pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023. Oggi, 8 marzo 2023, è previsto (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando pagano l’Assegno Unico a marzo 2023?
- Come vedere se l’Assegno Universale è in pagamento?
- Qual è l’importo dell’Assegno Universale 2023?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su Assegno Universale, bonus e lavoro.
Quando pagano l’Assegno Unico a marzo 2023?
Il pagamento dell’Assegno Universale sarà pagato oggi, martedì 8 marzo 2023, dopo le ore 18.00, per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS. Questa ricarica è riferita al mese di marzo 2023 per chi non riceve l’Rdc.
L’INPS non ha ancora pubblicato le nuove date di pagamento relative a chi aspetta la mensilità di marzo 2023. Ecco quali sono le tempistiche previste se verranno seguite le modalità degli scorsi mesi:
- entro il 13 marzo 2023: pagamenti degli arretrati dell’Assegno Universale relativi a gennaio e febbraio 2023 (l’INPS ha pubblicato accrediti per l’8, il 9 e il 14 marzo 2023);
- dopo il 13 marzo 2023: erogati i pagamenti mensilità di marzo 2023 dell’Assegno Universale 2023;
- dal 28 marzo 2023: erogati i pagamenti della mensilità di febbraio 2023 dell’Assegno Universale su Rdc.
L’INPS deve ancora elaborare le date di pagamento degli arretrati per chi ha compilato il modello Rdc Com Au.
Per non perderle entra nel gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia. Visita la community di TheWam per leggere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona. Questi servizi sono gratuiti e già utilizzati da decine di migliaia di persone ogni giorno.
Come vedere se l’assegno unico è in pagamento?
La domanda e i pagamenti dell’Assegno Universale vanno controllati sul sito dell’INPS, dal fascicolo previdenziale, accedendo al servizio con:
- Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- Cie (Carta Nazionale dei Servizi),
- o Cns (Carta di Identità Elettronica).
Per usare il servizio, si procede così:
- clicca su “Prestazioni“,
- clicca su “Pagamenti“,
- scegli l’anno di riferimento, per esempio “2023“.
- clicca su “Pagamenti“,
Clicca su “Consulta e gestisci le domande presentate” per verificare lo stato della domanda.
Agenzia INPS | Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio Pagatore | Note |
---|---|---|---|---|---|
XXXXXX | 525,00 | ASSEGNO UNICO | 08/03/2023 | Banca xxxxxx | ASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2023 A 31-03-2023 – NUMERO PRATICA xxxxxxx |

Qual è l’importo dell’Assegno Unico a marzo 2023?
L’importo dell’Assegno Universale cambia da persona a persona in base a diversi fattori:
- fascia ISEE della famiglia che richiede il sussidio;
- numero dei figli fiscalmente a carico;
- maggiorazioni riconosciute.
Ecco le tabelle con gli aumenti dell’Assegno Unico 2023 per scoprire a che somma hai diritto. Per scaricarle clicca sul pulsante “Download” visibile sotto l’anteprima della tabella (Pdf, 483 kb)
Maggiorazioni Assegno Unico 2023
Ecco quali sono le maggiorazioni riconosciute:
- per ogni figlio fiscalmente a carico successivo al secondo viene pagata una somma da 15 a 85 euro, in base all’ISEE;
- per figli con invalidità, tra 18 e 21 anni, vengono erogati 80 euro al mese. Dopo i 21 anni la maggiorazione oscilla dai 15 euro agli 85 euro. Per figli minorenni, spettano:
- 85 euro con disabilità media;
- 95 euro con disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- se entrambi i genitori producono un reddito da lavoro, vengono pagati 30 euro in più al mese per ISEE bassi. L’importo si riduce progressivamente, a partire dai 15.000 euro, fino a che viene azzerato oltre la soglia dei 40.000 euro;
- a famiglie con quattro o più figli vengono erogati 150 euro di maggiorazione forfettaria;
- alle famiglie con meno di 25.000 euro di Isee, che nel 2021 percepivano ANF, è riconosciuta una cifra integrativa che si riduce, di anno in anno, fino a sparire nel 2023;
- alle famiglie con madre con meno di 21 anni di età, vengono pagati 20 euro.
La legge di bilancio 2023 prevede:
- aumento dell’importo del 50% per il primo anno di vita del figlio a carico per tutti i nuclei familiari;
- aumento dell’importo del 50% fino al compimento dei tre anni per quelle famiglie dove ci sono tre o più figli fiscalmente a carico;
- riconoscimento per il 2023 delle maggiorazioni per figli con disabilità fino ai 21 anni, applicate dal Decreto Semplificazioni.
Quante volte arriva l’Assegno Unico?
L’Assegno Universale viene pagato mensilmente dall’INPS dal settimo mese di gravidanza e per ogni figlio fiscalmente a carico fino al compimento dei 21 anni di età.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno Unico:
- Assegno Universale esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno Universale, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno Universale per figli con disabilità: aumenta l’importo. Le news
- Gli importi ufficiali dell’Assegno Universale in base alla fascia Isee corrispondente
- Assegno Unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie