Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi / Pagamenti assegno unico e arretrati: chi lo riceve ad agosto

Pagamenti assegno unico e arretrati: chi lo riceve ad agosto

In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio chi riceverà i pagamenti assegno unico e arretrati luglio e agosto.

6' di lettura

In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio chi riceverà i pagamenti assegno unico, oltre che gli arretrati della misura, nel mese di agosto (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Pagamenti Assegno Unico, come funzionano

Ricordiamo che l’assegno unico e universale è stato inserito tra le misure in sostegno alla famiglia l’anno scorso ed è stato approvato ufficialmente in Senato con la maggioranza dei voti il 30 marzo 2021. Dopo un periodo di rodaggio durato 8 mesi, da giugno a dicembre 2021 più le due mensilità aggiuntive di gennaio e febbraio 2022, l’assegno unico è partito a pieno ritmo dal 1° marzo.

Come funzionano i pagamenti assegno unico? Per i percettori del reddito di cittadinanza, l’ente incaricato dei pagamenti, l’istituto nazionale per la previdenza sociale, corrisponde il sostegno ai figli in maniera del tutto automatica, o quasi. In alcuni casi, infatti, come esplicitato dalla circolare INPS n. 53 dello scorso 28 aprile 2022, alcune famiglie dovranno consegnare una sorta di autocertificazione.

Si tratta del modello RdC com Au che consente di sbloccare i pagamenti assegno unico per i seguenti nuclei familiari:

  • famiglie con figli disabili, sia maggiorenni che minorenni;
  • nuclei familiari con figli di età compresa tra i 18 e 21 anni non indicati correttamente nella DSU ai fini ISEE che frequentino corsi di formazione professionale, corsi di laurea, tirocini oppure che siano iscritti a scuola, ma anche disoccupati in cerca di lavoro in centri per l’impiego o giovani che svolgono il servizio civile universale;
  • famiglie in cui è presente una madre con meno di 21 anni non indicata correttamente nella DSU;
  • nuclei con genitori separati o divorziati o genitori non conviventi;
  • famiglie in cui nonni, zii, fratelli o qualsiasi tutore differente dal genitore abbia un valido provvedimento di affido dei figli minori;
  • nuclei che vogliono ricevere la maggiorazione compensativa per famiglie con ISEE sotto i 25.000 € che percepivano gli assegni al nucleo familiare nel 2021;
  • famiglie in cui ambedue i genitori siano impegnati in attività lavorative.

Dall’altro lato, invece, i pagamenti assegno unico per i nuclei familiari non beneficiari della prestazione economica anti-povertà targata Movimento 5 Stelle, funzionano così: il nucleo interessato presenta la domanda online sul sito ufficiale dell’istituto nazionale per la previdenza sociale, oppure attraverso il contact center integrato, ai numeri 803.164 da telefono fisso, oppure 06.164.164 da cellulare, o attraverso i servizi di patronato. Una volta compilata la domanda, INPS trasmette l’esito alla famiglia richiedente e, da questo momento procederà con i pagamenti assegno unico.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamenti Assegno Unico in arrivo: chi lo percepisce a luglio e chi ad agosto

Dopo aver visto, nella nostra breve introduzione in che modo può essere richiesta la prestazione economica sostegno delle famiglie con figli a carico, andiamo subito a vedere quando arrivano i prossimi pagamenti assegno unico. Partiamo dai nuclei non beneficiari del reddito di cittadinanza.

Per queste famiglie, infatti, occorreva presentare la domanda entro e non oltre il 30 giugno 2022 per ottenere tutti gli arretrati della prestazione. Chi non ha fatto in tempo ad inoltrare la domanda all’istituto nazionale per la previdenza sociale ha perso in automatico il diritto agli arretrati, ma potrà sempre percepire l’assegno unico universale per i figli a carico dal mese stesso in cui presenterà la domanda.

I primi pagamenti assegno unico di luglio sono attesi dalla prossima settimana, in particolare intorno al 15. Le date variano da percettore a percettore, dunque, è probabile che qualcuno riceverà il pagamento il 14, mentre altri nelle giornate successive. Per controllare quando sarà effettuato il prossimo pagamento basterà effettuare l’accesso sul fascicolo previdenziale online del cittadino mediante le tre identità digitali:

  • sistema pubblico d’identità digitale
  • carta d’identità digitale
  • carta nazionale dei servizi.

Dal 16 luglio partiranno i pagamenti assegno unico per figli a carico per tutti i titolari della prestazione anti-povertà che hanno compilato il modello RdC com AU entro giugno 2022. Dallo scorso lunedì 4 luglio, inoltre, sono partiti i pagamenti assegno unico arretrati del mese di giugno 2022 per i percettori normali – non RdC – che continueranno ad arrivare fino all’11 luglio.

Il 5 luglio sono arrivati, invece, i pagamenti assegno unico arretrati di aprile 2022, sempre per chi non beneficia del sussidio economico anti-povertà, mentre da domani partiranno gli arretrati di maggio. Dal 27 al 30 luglio, inoltre, arriveranno i pagamenti assegno unico sul reddito di cittadinanza in riferimento alla mensilità di giugno.

Ma chi riceverà i pagamenti assegno unico nel mese di agosto? Semplice:

  • Innanzitutto, tutte quelle famiglie che non hanno presentato la domanda per ottenere l’assegno unico entro il 30 giugno 2022 e che presenteranno la domanda nel mese corrente;
  • poi tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza che provvederanno a compilare il modello RdC com AU nel mese di luglio.
pagamenti assegno unico agosto date
pagamenti assegno unico agosto date e arretrati

Pagamenti assegno unico per tutti

Ricordiamo, infine, che l’assegno unico universale può essere percepito da tutti i nuclei familiari con figli a carico di età compresa tra zero e 21 anni. Gli importi erogati dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale saranno inversamente proporzionali al reddito della famiglia; in poche parole, più elevato sarà il reddito, minore sarà l’importo della prestazione e viceversa.

Fino a 15.000 euro di ISEE il nucleo familiare percepirà l’importo massimo, che corrisponde a 175 € per ogni figlio minorenne o 85 € per figli maggiorenni fino a 21 anni; dai 40.000 € in su, invece, la cifra rimane standard e saranno corrisposti 50 € al mese per ogni figlio minorenne o 25 € al mese per ciascun figlio tra i 18 e 21 anni.

Inoltre, nei pagamenti assegno unico spetteranno le seguenti maggiorazioni:

  • Figlio successivo al secondo, maggiorazione da 15 a 85 € tenendo conto dell’ISEE;
  • Figli disabili tra i 18 e 21 anni, maggiorazione di 80 € al mese, che oscilla tra i 15 e gli 85 € dopo il compimento del ventunesimo anno di età, sempre su base ISEE;
  • Figli disabili minorenni: 85 € con disabilità media, 95 € con disabilità grave e 105 €per non autosufficienza (importi al mese);
  • famiglie numerose, maggiorazione 100 € al mese;
  • Entrambi i genitori con reddito da lavoro, maggiorazione di 30 € al mese per ISEE bassi (maggiorazione che decresce all’aumentare del reddito);
  • madri con meno di 21 anni, maggiorazione di 20 € al mese per ogni figlio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie