Uno dei dubbi che accompagna i nostri utenti fin dall’introduzione del bonus 200 euro su Rdc è: si può prelevare? Sono diverse le voci diffuse dall’entrata in vigore del dl 50/2022 e non si è mai certi della verità. Oggi finalmente abbiamo le risposte. Scopri tutti i dettagli in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sabato 30 luglio sono partite le prime integrazioni del bonus 200 euro su Rdc, dopo i ritardi dei pagamenti per i percettori di Reddito di cittadinanza e le risposte contrastanti da parte dell’INPS.
Nel frattempo, si sta anche parlando del nuovo bonus 200 euro che dovrebbe essere molto diverso dal primo annunciato nel Decreto Aiuti, a partire dal numero ridotto di destinatari. Secondo le indiscrezioni del momento, i soldi risparmiati serviranno a finanziare l’aumento delle pensione previsto a settembre 2022.
Prima di procedere con le novità sul prelievo del bonus 200 euro su Rdc, ti sarà utile leggere questa guida al bonus 200 euro con tutte le risposte alle domande più frequenti e anche il calendario dei prossimi pagamenti INPS di agosto 2022.
Indice
- Bonus 200 euro su Rdc: si può prelevare? Cosa dice l’INPS
- Assegno unico su Rdc: è prelevabile?
- Bonus 200 euro su Rdc e Assegno unico su Rdc: limiti di prelievo
- Bonus 200 euro su Rdc: spese vietate
- Bonus 200 euro su Rdc: spese consentite
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro su Rdc: si può prelevare? Cosa dice l’INPS
In un recente articolo avevamo già discusso della possibilità di prelevare il bonus 200 euro su Rdc, affidandoci a una comunicazione dell’INPS sui canali social, in base alla quale “il bonus 200 euro su Rdc non è interamente prelevabile“.
Torniamo anche oggi a parlarne, a seguito di un’altra risposta fornita dall’Istituto sulla pagina Facebook “Inps per la Famiglia” ad alcuni utenti. In particolare, l’utente interessato ha chiesto se l’assegno unico universale sia prelevabile oppure no dalla carta Rdc.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
La risposta dell’INPS è stata questa:

Come puoi notare, l’Istituto ha specificato che mentre l’assegno unico per famiglie è prelevabile tranquillamente dal Rdc, il bonus 200 euro non lo è.
Quindi, anche se non sono arrivate comunicazioni o circolari ufficiali dal sito Inps, possiamo sicuramente tenere conto di questa risposta data tramite la pagina social.
In ogni caso, entrambi i sussidi sono soggetti ai limiti di prelievo e di spesa che si applicano sul Reddito di cittadinanza.
Vediamo allora tutti i dettagli da sapere sul bonus 200 euro su Rdc e assegno unico su Rdc.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc: è prelevabile?
A differenza dell’indennità di 200 euro, l’assegno unico universale è prelevabile dalla carta Rdc.
Tuttavia, è bene specificare che l’importo dell’assegno unico non si può prelevare fin da subito. Infatti, come spiegato in questo articolo, è possibile ritirare l’assegno unico su Rdc in contanti solo dopo 7-10 giorni dall’accredito. Nel caso in cui dovessi avere ostacoli nel prelievo, è necessario rivolgersi a Poste Italiane per segnalare il problema.
Ricordiamo che l’assegno unico è un sussidio destinato a tutte le famiglie con figli fiscalmente a carico, senza limiti di reddito, che siano residenti in Italia e che siano cittadini italiani, europei o extra-UE con valido permesso di soggiorno.
Sebbene sia rivolto a tutte le famiglie, l‘importo del contributo cambia in base alla fascia ISEE di appartenenza e va da un massimo di 185 euro a figlio a un minimo di 50 euro a figlio.
Per ottenerlo, è necessario presentare un‘apposita domanda dal sito INPS, in cui sarà indicata la modalità di accredito. Tuttavia, questo discorso non vale per chi percepisce il Reddito di cittadinanza.
In questo caso, infatti, non c’è bisogno di presentare alcuna domanda e l’assegno unico arriva automaticamente sulla carta Rdc, generalmente insieme o poco dopo la ricarica ordinaria di fine mese.
Come anticipato anche poco fa, l’assegno unico su Rdc è soggetto ai limiti di prelievo e di spesa previsti dal dl 4/2019 che disciplina il funzionamento del Reddito di cittadinanza e il relativo Patto per il Lavoro.
Leggi i prossimi paragrafi per scoprire nel dettaglio questi limiti previsti dal Rdc.
Ma prima di andare avanti, dai un’occhiata all’ultimo video di “Redazione The Wam” sulla ricarica di Rdc di agosto e sulla possibilità degli stipendi più alti.
Bonus 200 euro su Rdc e Assegno unico su Rdc: limiti di prelievo
La normativa che disciplina il funzionamento del Reddito di cittadinanza stabilisce la somma massima da prelevare in contanti.
In particolare, il decreto legge fornisce una formula, spiegata nel dettaglio in questo approfondimento, in base alla quale il tetto massimo per prelevare i contanti dalla carta su cui arriva il sussidio corrisponde a 210 euro per le famiglie numerose, 220 euro in presenza di una persona con disabilità. Invece, per nuclei familiari composti da una sola persona il massimo prelevabile equivale a 100 euro.
Per i pagamenti tramite carta, invece, non ci sono limiti di spesa rispetto alla mensilità percepita. Nei prossimi paragrafi faremo un breve riepilogo sulle spese consentite e vietate con il Reddito di cittadinanza.
Leggi anche come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza in questa breve guida.

Bonus 200 euro su Rdc: spese vietate
Anche se il bonus 200 euro su Rdc non è prelevabile, come invece è l’assegno unico su Rdc, bisogna stare attenti ai limiti di spesa previsti.
Ecco perché potrebbe essere utile elencare brevemente quali sono le spese vietate con i soldi del Reddito di cittadinanza e, per estensione, del bonus 200 euro su Rdc.
Tra le spese non consentite rientrano tutti gli acquisti considerati non essenziali alla vita dei beneficiari. Per esempio, ricordiamo:
- acquisto, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Come puoi notare, nessuno di questi beni e servizi può essere definito “di prima necessità”.
Passiamo adesso alle spese che invece sono consentite. Scopri quali sono nel prossimo paragrafo.
Nel frattempo, leggi anche questo approfondimento sul Rdc di agosto: chi non lo ha ricevuto e quando arriverà.
Bonus 200 euro su Rdc: spese consentite
Come si può immaginare, tra gli acquisti che possono essere effettuati con il Reddito di cittadinanza vi sono tutti i beni e servizi che non solo permettono alle famiglie di vivere, ma di farlo anche in modo dignitoso (ecco perché sono compresi anche i capi di abbigliamento).
Per quanto riguarda i beni di prima necessità, ricordiamo:
- prodotti alimentari;
- prodotti per l’igiene personale;
- capi di abbigliamento (ma non di lusso).
A queste spese si aggiunge poi la possibilità di pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o altro tipo di carburante.
Inoltre, negli acquisti ammessi rientrano anche:
- giocattoli;
- libri per la lettura o per lo studio;
- materiale per la scuola;
- abbonamenti ai mezzi pubblici;
- ticket per il cinema e corsi di formazione di enti privati oppure quelli con finalità sportive.
Ovviamente, è possibile acquistare farmaci e parafarmaci, pagare le visite mediche e gli occhiali da vista.
Infine, per quanto riguarda la casa, il sussidio consente di comprare mobili (non di design) ed elettrodomestici.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie