Assegno unico dal 19 agosto, due nuove date di pagamento

Scopri i prossimi giorni di pagamento dell'assegno unico universale ad agosto 2022, a chi spetta e gli importi previsti.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

9' di lettura

I pagamenti dell’assegno unico arriveranno venerdì, 19 agosto 2022, per chi vede questa data sul sito dell’INPS e non percepisce il reddito di cittadinanza. Vediamo a chi spetta questo pagamento e chi dovrà attendere ancora per ricevere il contributo economico (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Oggi, venerdì 19 agosto 2022, l’INPS pagherà l’assegno unico a chi aspetta la mensilità di agosto.

Questa data rientra nell’elenco dei pagamenti iniziati la scorsa settimana. INPS, infatti, ha disposto dei pagamenti del contributo economico per i figli a carico:

I giorni di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona a persona e vanno controllati sul fascicolo previdenziale del cittadino: un’area riservata del sito dell’INPS accessibile SPID, CNS o CIE.

L’INPS il 5 e l’8 agosto 2022 ha pagato degli arretrati dell’assegno unico. A proposito di accrediti, dai un’occhiata a tutti i pagamenti INPS di agosto 2022, al calendario con date probabili dei pagamenti dell’assegno unico ad agosto 2022 e alle date degli arretrati dell’assegno universale.

Indice

Pagamenti assegno unico dal 19 al 29 agosto 2022

Venerdì, 19 agosto 2022, sarò pagata la mensilità di agosto 2022 dell’assegno unico per figli a carico per quelle famiglie che hanno fatto domanda all’INPS del contributo economico e non ricevono il reddito di cittadinanza.

L’assegno unico è stato pagato mercoledì, 17 agosto 2022, per:

  • chi aspetta la ricarica di agosto e non riceve il reddito di cittadinanza;
  • chi aspetta l’integrazione sul reddito di cittadinanza riferita a giugno 2022.
pagamenti-assegno-unico-su-rdc-agosto-2022-1068x127
Screen pagamenti assegno universale in arrivo sul reddito di cittadinanza riferito a giugno 2022.

Il 22 e il 25 agosto 2022 ci saranno altri pagamenti dell’assegno universale per chi non percepisce l’Rdc.

Il 28 e il 29 agosto 2022 sono previste le ricariche dell’assegno universale sul reddito di cittadinanza, riferite al mese di luglio 2022.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Da ricordare

Il 19 agosto 2022 sarà pagato l’assegno unico riferito al mese di agosto per chi non riceve il reddito di cittadinanza e vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del Sito INPS.

Ritardi nei pagamenti dell’assegno unico: ecco per chi

I ritardi nei pagamenti dell’assegno unico riguardano:

  • chi ha fatto domanda all’INPS per l’assegno universale;
  • chi non ha fatto domanda all’INPS perché aspetta un pagamento automatico sul reddito di cittadinanza;
  • chi ha compilato il modello Rdc Com Au, perché rientrava nei casi elencati dalla circolare INPS n°53 del 28 aprile 2022:
    • in famiglia è presente un figlio maggiorenne fiscalmente a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
      • svolge la formazione scolastica, professionale o di laurea;
      • lavora con tirocinio o svolge un’attività lavorativa che genera un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
      • è disoccupato e cerca lavoro attraverso il Centro per l’impiego;
      • svolge il servizio civile universale;
      • non è presente nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento da consegnare all’INPS per il riconoscimento del Rdc;
    • in famiglia c’è una madre con meno di 21 anni non indicata adeguatamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
    • c’è la necessità di indicare la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
    • è in vigore un provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).

Come controllare il pagamento dell’assegno unico sul sito INPS

Le date di pagamento dell’assegno unico si controllano online dal «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata agli utenti sul sito INPS, accessibile con SPID, CNS o CIE.

Per verificare i giorni di accredito bisogna cliccare sulla sezione “prestazioni e servizi”, visitare la sezione “pagamenti”, quindi:

  • controllare i dati raccolti nella schermata che apparirà, verificando:
    • i giorni previsti per il pagamento;
    • l’importo che verrà pagato;
    • l’ufficio che erogherà i pagamenti;
    • il numero dei figli per i quali viene pagato l’assegno universale.
Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

A chi spetta l’assegno unico universale figli

Il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 chiarisce come l’assegno unico sia destinato a quelle famiglie che sono residenti in Italia con uno o più figli fiscalmente a carico:

  • minorenni di età compresa fra i 7 mesi e i 18 anni,
  • con disabilità senza limiti di età (sono inclusi quelli che hanno più di 21 anni di età),
  • maggiorenni fino a 21 anni di età solo in questi casi.

Leggi quali sono i bonus compatibili con l’assegno unico e quelli sostituiti dall’assegno universale:


Come richiedere l’assegno unico universale

La domanda per l’assegno universale si presenta da questa pagina del sito INPS dedicata al sussidio per i figli a carico, accedendo con SPID, CNS o CIE.

La richiesta va fatta perciò online, attraverso il call center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare), oppure delegando la procedura a Caf o patronati.

Chi riceve il reddito di cittadinanza avrà una integrazione sulla Carta Rdc.

Come calcolare l’importo dell’assegno unico universale figli

L’importo dell’assegno unico si calcola prendendo come riferimento l’indice ISEE della famiglia, il numero di figli fiscalmente a carico e le maggiorazioni riconosciute.

La somma del contributo economico cambia da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro per figlio.

Le famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza, dovranno sottrarre la quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno universale.

Leggi le tabelle con tutte le cifre dell’assegno universale, le guida per controllare a quali maggiorazioni dell’assegno universale si ha diritto, come verificare come cambia il contributo economico per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico in presenza di figli con disabilità.

Importi assegno universale e fasce ISEE: ecco la tabella

La tabella di seguito spiega in che modo le fasce ISEE modificano l’importo pagato per l’assegno unico.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro
Tabella con esempi di importo dell’assegno unico universale per figli fiscalmente a carico.
pagamenti-assegno-unico-figli-date-dal-19-al-25-agosto-2022
Calendario con orologio e monete. L’INPS ha pubblicato nuove date di pagamento per l’assegno unico figli ad agosto 2022.

Maggiorazioni assegno unico

Nell’elenco di seguito trovi le maggiorazioni che fanno aumentare l’importo dell’assegno universale:

  • per ogni figlio successivo al secondo è prevista una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’ISEE;
  • per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione va dai 15 euro agli 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro in caso di disabilità media;
    • 95 euro in caso di disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro sono previsti 30 euro in più al mese per ISEE bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
  • famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
  • le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Assegno unico con genitori separati o divorziati

In caso di genitori separati o divorziati il pagamento dell’assegno unico avviene in questo modo:

  • con l’affidamento esclusivo del figlio o dei figli, la ricarica viene erogata al genitore affidatario (chi ha i figli in affidamento), che farà richiesta di importo al 100%;
  • con la custodia condivisa si può chiedere che l’importo venga versato al 100% al genitore che convive con il figlio oppure al 50% a entrambi i genitori. Se uno dei due genitori fa domanda per il 100% senza concordarlo, l’altro genitore può chiedere autonomamente il suo 50% nell’area utente di Inps.

Se il pagamento viene diviso, vanno indicati gli IBAN di entrambi i genitori, in caso di affidamento esclusivo, servirà solo il numero di conto del genitore affidatario.

Quale ISEE si prende come riferimento?

L’Isee utilizzato per calcolare l’importo dell’assegno unico è riferito al nucleo familiare a cui il figlio appartiene.

Nella domanda per l’assegno universale, va indicato il codice fiscale del figlio fiscalmente a carico. Quel codice servirà a Inps per incrociare i dati e reperire l’Isee dove è compreso quel figlio a carico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie