Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico con importo 0: quando danno i soldi giusti?

Assegno unico con importo 0: quando danno i soldi giusti?

Assegno unico: continuano gli importi bassissimi per alcuni destinatari del sussidio. Cosa aspettarsi? Vediamolo insieme.

di Chiara Del Monaco

Agosto 2022

Mentre oggi sono iniziati i pagamenti dell’assegno unico sia con domanda sia su Rdc, non mancano le segnalazioni di parte di chi finora ha ricevuto importi quasi nulli. In questo articolo analizziamo la situazione in modo dettagliato (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Oggi, lunedì 29 agosto 2022 sono previste le erogazioni dell’assegno unico per chi ha fatto apposita domanda e attende l’importo di agosto, nonché per chi è in attesa del sussidio su Rdc riferito a luglio e per chi deve ricevere gli arretrati, dopo aver compilato il modulo Rdc Com Au.

Inoltre, potrebbero continuare i pagamenti del Reddito di cittadinanza, iniziati il 26 agosto 2022, e si prevede anche l’elaborazione del bonus 200 euro su Rdc, per chi vede la data sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Indice

Assegno unico: pagamenti in arrivo

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, facciamo un breve quadro della situazione dei pagamenti relativi all’assegno unico, previsti nella giornata di oggi, lunedì 29 agosto 2022.

Innanzitutto, a partire dalle ore 18, riceveranno il pagamento dell’assegno unico le famiglie che hanno fatto richiesta del sussidio dal sito dell’INPS.

A questi bisogna aggiungere anche ben due categorie percettrici del Reddito di cittadinanza: da un lato, chi deve ricevere l’integrazione riferita al mese di luglio, e dall’altro, chi ha dovuto compilare il modulo Rdc Com Au per ricevere gli arretrati non pervenuti.

Insomma, per la giornata di oggi siamo pieni di aspettative.Tuttavia, non manca la preoccupazione.

Ciò si deve agli eventi degli ultimi mesi, secondo cui alcune famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com au per ricevere le mensilità fin dall’inizio (marzo 2022), si sono ritrovate con degli importi assurdi, pari anche a zero euro.

E in effetti, è proprio su questa situazione spiacevole che ci concentreremo oggi, soprattutto in seguito a recenti segnalazioni da parte di alcuni utenti ormai impazienti.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico con importo 0: cosa succede e perché

Come forse ricorderai, il modulo Rdc Com Au è stato introdotto qualche mese fa, per fronteggiare la situazione di alcune famiglie percettrici di Reddito di cittadinanza che, pur rientrando nei requisiti, non avevano ricevuto neanche una mensilità dell’assegno unico.

Di fronte a questa anomalia, l’INPS aveva affermato che per alcuni nuclei familiari in condizioni particolari, per esempio chi aveva diritto alla maggiorazione per famiglie numerose, c’era bisogno di inserire ulteriori informazioni all’interno della domanda. Ed ecco che è nato il modulo Rdc Com Au.

Ovviamente, tutte le persone coinvolte si sono subito mosse tra caf e patronati vari per compilare questo modulo e ricevere gli arretrati a cui avevano diritto il prima possibile.

Purtroppo, però, non sono mancate le inadempienze dell’INPS nel corso dei mesi. Infatti, sebbene i pagamenti siano stati sbloccati, qualcuno si è ritrovato con un saldo che sfiora il ridicolo: 10, 20 euro fino allo zero totale, per sfamare 4 o 5 bocche.

Già lo scorso mese, l’INPS si era già pronunciato in proposito, e visto che oggi, 29 agosto 2022, sono attesi i pagamenti per chi ha compilato il modulo, forse è il caso di parlarne nuovamente.

In effetti, è arrivata di recente una segnalazione tramite i nostri canali social, da parte di un’utente che continua a ricevere un importo dell’assegno unico pari a 0.

Ovviamente, questa situazione non è sostenibile, poiché sta mettendo in difficoltà molte famiglie che hanno bisogno del sussidio, oltre ad averne il sacrosanto diritto.

La frustrazione di queste famiglie è palpabile e si fa sempre più elevata, anche perché sembrerebbe che non ci sia collaborazione da parte dell’Istituto.

Infatti, non è la prima volta che qualche cittadino si rivolge all’INPS, magari attraverso uno dei numeri utili per telefonare, e riceve in cambio solo risposte vaghe e non veritiere.

Ma a cosa si deve tutto questo disagio? Perché queste persone vedono un importo pari a 0 sul loro fascicolo previdenziale?

In effetti, la spiegazione c’è, anche se non è più giustificabile.

Sembrerebbe che, nonostante la situazione dei pagamenti per questa categoria di beneficiari si sia sbloccata, è molto probabile ricevere degli importi inferiori a quelli previsti. Nello specifico, gli importi che ci si deve aspettare sono quelli di base, che non tengono conto delle maggiorazioni.

Qusto succede perché il sistema automatizzato impiega molto tempo a elaborare le nuove informazioni integrate con il modulo Rdc Com Au.

Di conseguenza, il primo accredito non tiene conto dei nuovi dati forniti all’INPS, mentre per ricevere la parte restante dei soldi bisogna aspettare ancora.

Sicuramente le famiglie sono stanche di sentirselo dire, ma purtroppo in merito alle tempistiche per ricevere finalmente i soldi giusti, non ci sono informazioni rilevanti.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Nel caso in cui avessi dubbi su chi deve compilare il modulo Rdc Com Au, ti invitiamo a continuare a leggere, poiché ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Assegno unico su Rdc: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au

Adesso che abbiamo chiarito perché potremmo aspettarci degli importi più bassi rispetto a quelli previsti nella prossima data di accredito, forse è arrivato il momento di fare un breve riepilogo di chi ha dovuto presentare il modulo Rdc Com Au.

L’INPS, nella circolare n. 53 del 28 aprile 2022, ha spiegato che dovranno compilare il modulo Rdc Com Au quelle famiglie delle quali l’Istituto non ha tutte le informazioni utili per far partire i pagamenti.

Attraverso il modulo, i cittadini interessati devono dichiarare una di queste condizioni:

Assegno unico con importo 0

Assegno unico: come sollecitare l’INPS

Nell’attesa di ricevere ulteriori aggiornamenti da parte dell’INPS, è chiaro che nessuno voglia stare con le mani in mano, mentre si vedono importi nulli dell’assegno unico.

Ecco perché abbiamo pensato che potrebbe esserti utile sapere come segnalare un problema all’INPS e sollecitare i pagamenti mancati.

In particolare, i modi per contattare l’INPS sono i seguenti:

In ultima analisi, se proprio non riesci ad avere i risultati sperati e continui a non ricevere gli importi che ti spettano, potresti procedere con le vie legali, affidandoti a un professionista.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp