Pagamenti assegno unico in anticipo, si parte l’11 agosto!

Scopri a chi spettano i pagamenti dell'assegno unico dell'11 agosto 2022 e quali sono gli importi previsti.

8' di lettura

Pagamenti assegno unico (anche detto “assegno universale”) dall’11 agosto 2022 (leggermente in anticipo rispetto alle tempistiche canoniche): INPS ha pubblicato la prima data della ricarica del contributo economico, riferita ad agosto 2022, per le famiglie che non ricevono il reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Questo è il primo giorno di pagamento relativo alla mensilità di agosto dell’assegno universale. Le date delle ricariche, condivise fino a oggi, erano relative agli arretrati.

INPS ha disposto i pagamenti il 5 agosto 2022 e 8 agosto 2022 per i pagamenti delle mensilità arretrate di luglio (il 5 agosto 2022) e di maggio o giugno (8 agosto 2022).

Ecco il calendario con tutte le date probabili dei pagamenti dell’assegno unico ad agosto 2022 e il calendario dedicato agli arretrati dell’assegno universale.

Le date di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona a persona, per questo dovresti controllarle sul fascicolo previdenziale del cittadino, sezione del sito dell’INPS accessibile con le proprie credenziali personali. Nei prossimi paragrafo vedremo come fare.

Indice

🗣️ Di cosa parleremo

In questo approfondimento parleremo della ricarica dell’assegno unico prevista dall’11 agosto per chi non riceve il reddito di cittadinanza. Si tratta del primo accredito riferito al mese di agosto e non a delle mensilità arretrate.

Pagamenti assegno unico dall’11 agosto 2022

Il pagamento dell’assegno unico arriverà giovedì, 11 agosto 2022, probabilmente dalle ore 18.00, per le famiglie che aspettano l’accredito del contributo economico riferito ad agosto e vedono questa data sul fascicolo previdenziale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

🐘 Da ricordare: Le date di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona e vanno perciò controllate sul sito dell’INPS.

Calendario pagamenti assegno unico agosto 2022

Ecco il calendario aggiornato con le date di pagamento dell’assegno unico pubblicate fino a oggi dall’INPS (in rosso sono indicate le date probabili, ma non ancora ufficiali):

  • 5 agosto 2022: arretrati assegno unico di luglio 2022;
  • 8 agosto 2022: arretrati assegno universale di maggio e giugno 2022;
  • 11 agosto 2022: pagamenti assegno unico di agosto per chi non riceve il reddito di cittadinanza;
  • dal 13 agosto 2022: potrebbe arrivare il pagamento degli arretrati dell’assegno unico su Rdc, poco dopo la ricarica anticipata del reddito di cittadinanza di agosto 2022;
    • Dal 13 agosto 2022 INPS potrebbe pagare anche alcune ricariche destinate a chi ha compilato il modello Rdc Com Au poiché rientrava nei casi indicati dalla circolare INPS n°53 del 28 aprile 2022:
      • in famiglia c’è un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
        • frequenta un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
        • è impegnato in un tirocinio o un’attività lavorativa che genera un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
        • è in disoccupazione e cerca lavoro presso un Centro per l’impiego;
        • è impegnato nel servizio civile universale;
        • non è indicato in modo adeguato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento da consegnare all’INPS per il riconoscimento del Rdc;
      • in famiglia c’è una madre che ha meno di 21 anni non indicata adeguatamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
      • esiste la necessità di indicare la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
      • è stato approvato un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
  • dal 28 o dal 29 agosto 2022 (date probabili): sono attesi pagamenti dell’assegno unico su rdc di agosto 2022.

Come si controlla il pagamento dell’assegno unico figli

Le date di pagamento dell’assegno unico sono visibili sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», dal sito INPS, accedendo al servizio con SPID, CNS o CIE, procedendo così:

  • cliccare su “prestazioni e servizi” e, poi, su “pagamenti”;
    • verificare i dati ai quali è interessato da una schermata simile a quella apparsa in basso:
      • date previste per il pagamento;
      • importo pagato;
      • ufficio che si occupa dei pagamenti;
      • numero dei figli per i quali viene erogato l’assegno.
Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

I requisiti dell’assegno unico universale

L’assegno unico è un contributo economico introdotto dal decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021, destinato a quelle famiglie che soddisfano questi requisiti:

  • hanno residenza in Italia;
  • hanno uno o più figli fiscalmente a carico:
    • minorenni fra i 7 mesi e i 18 anni di età,
    • con disabilità senza limiti di età (oltre i 21 anni di età),
    • maggiorenni fino a 21 anni di età solo in questi casi.

L’assegno unico ha sostituito questi bonus:


Su TheWam.net abbiamo indicato quali sono i bonus compatibili con l’assegno unico.

Come richiedere l’assegno unico universale?

La domanda per l’assegno universale si presenta da questa pagina del sito INPS dedicata al sussidio per i figli a carico, accedendo al servizio con una identità digitale (SPID, CNS o CIE).

Nella schermata bisognerà inserire le dichiarazioni di responsabilità per le informazioni rilasciate e i dati relativi ai figli per i quali viene richiesto il sussidio.

La domanda può essere presentata:

  • online;
  • telefonicamente, attraverso il call center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare);
  • affidando la procedura a Caf o patronati.

Chi riceve il reddito di cittadinanza, avrà diritto a una integrazione automatica sulla Carta Rdc e non dovrà presentare una domanda all’INPS.

Importi assegno unico 2022: tabella ISEE e maggiorazioni

L’importo dell’assegno universale varia da un minimo di 50 euro a un massimo 175 euro per figlio. La somma cambia rispetto alla fascia ISEE della famiglia, al numero dei figli fiscalmente a carico e a quello delle maggiorazioni riconosciute.

Le famiglie devono sottrarre la quota minori Rdc alla somma di base dell’assegno.

Tabella importi assegno universale per figli maggiorenni e minorenni

L’importo maggiore dell’assegno unico è destinato a quelle famiglie con un ISEE inferiore ai 15mila euro, mentre la somma minima spetta a chi ha un ISEE pari o superiore a 40mila euro.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro
pagamenti-assegno unico-inps-11-agosto-tabella-importi
Orologio con il pagamento dell’assegno unico previsto l’11 agosto 2022.

Le maggiorazioni sull’assegno unico 2022

Di seguito sono indicate le maggiorazioni riconosciute sull’assegno universale:

  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro in caso di disabilità media;
    • 95 euro in caso di disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
  • famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
  • le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie