Assegno Unico luglio, tutti gli arretrati non pagati: e ora? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
È scaduto ieri, 30 giugno, il termine per presentare la domanda dell’Assegno Unico e Universale comprensiva di arretrati, anche se alcune famiglie continuano a segnalare che l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale continui a non versare alcune mensilità arretrate.
Cosa succede ora? Andiamo a vedere tutte le novità in arrivo, sia per le famiglie che non percepiscono il reddito di cittadinanza, sia per i beneficiari del sostegno anti-povertà sull’Assegno Unico luglio. Leggi a chi spettano i prossimi pagamenti dell’assegno unico previsti per l’8 e l’11 luglio 2022.
INDICE:
- Assegno Unico luglio, domanda arretrati: è ancora possibile?
- Pagamenti Assegno Unico luglio: con o senza arretrati?
- Pagamenti INPS dell’Assegno Unico luglio per chi ha il RdC! Arretrati a rischio?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico luglio, domanda arretrati: è ancora possibile?
La domanda per ottenere l’Assegno Unico e Universale comprensiva di arretrati a partire dal mese di marzo doveva essere presentata all’INPS entro ieri, 30 giugno 2022. Ma cosa succede a chi chiede l’Assegno Unico luglio?
Tutte le famiglie che non beneficiano del sussidio economico mensile del reddito di cittadinanza potranno fare domanda per l’Assegno Unico luglio nel mese corrente, ma l’INPS non corrisponderà loro gli arretrati a partire dal mese di marzo.
Per presentare una nuova domanda basterà accedere ai servizi online INPS, su My Inps, e selezionare “Assegno Unico e Universale”: altrimenti potete scrivere il nome della prestazione nella barra di ricerca.
Da questo momento dovrete inserire tutte le informazioni riguardanti:
- vostro figlio, o i vostri figli;
- i vostri dati, come il codice fiscale;
- le modalità di ripartizione dell’assegno, se a un solo genitore o tutti e due;
- eventuali maggiorazioni per figli disabili o nuclei numerosi;
- i dati del pagamento.
Potrete modificare la domanda per l’Assegno Unico luglio in qualsiasi momento. Ci sono altre due possibilità per richiedere il sostegno economico per i figli a carico: telefonando al numero 803-164 da rete fissa, oppure allo 06.164.164 da cellulare, o attraverso i servizi offerti dai Centri di Assistenza Fiscale e Patronati.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti Assegno Unico luglio: con o senza arretrati?
Ricapitolando brevemente, tutte le famiglie che non hanno fatto in tempo a presentare la domanda per l’Assegno Unico entro ieri, giovedì 30 giugno 2022, perderanno il diritto ad ottenere gli arretrati del beneficio.
Chi presenterà la domanda a partire da oggi stesso riceverà l’Assegno Unico dal mese di competenza. Facciamo un esempio: chi presenterà la domanda all’INPS nel mese di luglio, riceverà l’Assegno Unico a partire dal mese di luglio. Chi, invece, provvederà a presentare la domanda a ottobre, riceverà la prestazione economica mensile per i figli a partire dal mese di ottobre.
L’Assegno Unico viene erogato annualmente su domanda e, l’ultima mensilità pagata sarà quella del mese di febbraio 2023. L’anno prossimo le famiglie con figli a carico dovranno presentare una nuova domanda per ottenere nuovamente il beneficio.
Nonostante tutto, però, molte famiglie si sono lamentate perché non hanno ancora ricevuto gli arretrati di marzo, pur avendo presentato la domanda entro la scadenza. L’istituto nazionale per la previdenza sociale, attraverso i suoi servizi online quali “INPS per la Famiglia” ha chiarito che gli arretrati dell’assegno unico saranno pagati ogni 15 giorni, all’apertura di una nuova finestra di pagamento.
Purtroppo, come ben sappiamo, il meccanismo dei pagamenti di INPS a volte si inceppa, soprattutto quando si tratta di prestazioni che coinvolgono un numero così elevato di famiglie, ognuna con caratteristiche a sé stanti: c’è la famiglia allargata, quella con un solo genitore, quella con un figlio maggiorenne uno minorenne, con quattro figli minorenni, e via dicendo.
Ricordiamo, infine, che l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale versa una sola ricarica di Assegno Unico al mese, dunque anche a luglio, il pagamento assegno unico luglio sarà uno. La speranza è che entro la fine dell’anno l’INPS riesca a mettere il turbo e a versare tutti gli arretrati alle famiglie. Noi, come sempre, vi terremo aggiornati sulle ultime notizie.
Passiamo, ora, a vedere cosa succede ai percettori di Reddito di Cittadinanza con il nuovo modello – autodichiarazione RdC Com AU per l’Assegno Unico luglio.
Pagamenti dell’Assegno Unico luglio per chi ha il RdC. Arretrati a rischio?
Voltiamo pagina e passiamo ad analizzare la prestazione dell’Assegno Unico luglio che deve essere corrisposta a tutti i percettori di reddito di cittadinanza.
Come sappiamo, la differenza sostanziale tra i percettori di reddito di cittadinanza e i non percettori della misura sta nella presentazione della domanda. I cittadini beneficiari della prestazione economica mensile anti-povertà, infatti, ricevono l’assegno in automatico, senza necessità di inoltrare la richiesta.
Nonostante tutto, anche per questi percettori ci sono stati degli intoppi, in particolare per le famiglie che avevano al proprio interno genitori separati, figli maggiorenni, tutori legali differenti dai genitori, madri sotto i 21 anni di età, e altri casi.
Per questa tipologia di famiglie è stata richiesta una sorta di autocertificazione, chiamata RdC com AU. Questa doveva essere consegnata all’istituto nazionale per la previdenza sociale per ricevere lo sblocco dei versamenti dell’assegno unico e gli eventuali arretrati. Cosa succede se la famiglia in questione non ha ancora presentato il modello RdC Com AU all’INPS? Perderà il diritto ad ottenere gli arretrati?
No. Quando parliamo di assegno unico dobbiamo tenere sempre distinte le due categorie dei percettori e non percettori del reddito di cittadinanza. Anche in questo caso, mentre i non percettori avevano la scadenza per la presentazione delle domande fissata entro il 30 giugno 2022 per percepire gli arretrati da marzo, ai percettori del beneficio economico mensile anti-povertà non è stata imposta alcuna data di scadenza. Vi consigliamo di leggere questo nostro articolo a riguardo per approfondire l’argomento in questione.
Ricordiamo, infine, che per ottenere il pagamento degli arretrati dell’Assegno Unico, oltre che lo sblocco della stessa prestazione INPS, occorrerà inoltrare il modello RdC Com AU all’istituto nazionale per la previdenza sociale secondo una delle seguenti modalità:
- attraverso il sito online dell’istituto, accedendo a www.inps.it ed entrando nella prestazione del reddito di cittadinanza. L’accesso potrà essere effettuato unicamente con una delle tre identità digitali riconosciute dall’Istituto, quali: SPID, CIE o CNS;
- attraverso i servizi dei patronati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno Unico:
- L’assegno unico fa reddito?;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie