Home / Assegno Unico » Reddito di cittadinanza / Assegno unico luglio e modulo Rdc Com Au: chi deve inviarlo?

Assegno unico luglio e modulo Rdc Com Au: chi deve inviarlo?

Scopri chi deve compilare il modulo Rdc Com Au a luglio per sbloccare i pagamenti relativi all'assegno unico universale.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

9' di lettura

Pagamenti assegno unico su Rdc: in questo approfondimento vedremo chi deve compilare il modulo Rdc Com Au a luglio per sbloccare i pagamenti sul reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il pagamento dell’assegno unico universale sul reddito di cittadinanza arriverà da sabato, 16 luglio 2022, per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au a giugno 2022 e fra giovedì 28 e sabato 30 luglio 2022 per tutti gli altri beneficiari. Chi, invece, deve fornire ulteriori dati dall’INPS per sbloccare i pagamenti dell’assegno universale sull’Rdc dovrà compilare il modulo Rdc Com Au a luglio 2022.

In quest’ultimo caso, come vedremo in dettaglio nei prossimi paragrafi, i pagamenti sono previsti da martedì, 16 agosto 2022.

Indice

Pagamenti assegno unico sul reddito di cittadinanza: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au

Molte famiglie, che percepiscono il reddito di cittadinanza, devono compilare il modulo Rdc Com Au per sbloccare i pagamenti dell’assegno unico sulla Carta Rdc. Come vedremo, questa necessità esiste per quei nuclei familiari dove ci sono figli con disabilità, figli maggiorenni o particolari condizioni in cui uno o più componenti della famiglia non sono stati indicati in modo corretto nella Dsu, documento utile al riconoscimento dell’ISEE e quindi del reddito di cittadinanza.

L’istituto, nella circolare n°53 del 28 aprile, ha spiegato che il modello Rdc Com Au va compilato e inoltrato in questi specifici casi:

  • se in famiglia c’è un figlio maggiorenne (leggi qui le regole per i figli maggiorenni) a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che soddisfa uno di questi requisiti:
    • svolge un corso formazione scolastica, professionale o di laurea;
    • svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
    • è in disoccupazione e cerca di un lavoro al Centro per l’impiego;
    • svolge il servizio civile universale;
    • non è stato indicato correttamente nella DSU, documento utile per il riconoscimento del Rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro A della DSU);
  • ha in famiglia una madre che ha meno di 21 anni non indicata correttamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
  • c’è necessità di indicare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
  • i figli con disabilità non sono stati conteggiati adeguatamente dall’INPS nel calcolo dell’importo per l’assegno universale;
  • esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).

Calendario pagamenti assegno unico su Rdc luglio 2022

Il pagamento dell’assegno unico su Rdc di luglio arriverà da sabato, 16 luglio 2022, per quei beneficiari che hanno compilato modulo Rdc com Au a giugno 2022, fra il 28 e il 31 luglio 2022 per chi aspetta percepire la ricarica sul reddito di cittadinanza riferita a giugno e dal 16 agosto per chi ha inoltrato modulo Rdc com au a luglio 2022.

Assegno unico su RdcData di pagamento
Chi ha compilato il modulo Rdc com au a giugno 2022dal 16 luglio 2022
Chi aspetta l’assegno unico su Rdc a luglio 2022fra il 28 al 31 luglio 2022
Chi ha compilato il modulo Rdc com au a luglio 2022dal 16 agosto 2022

Le date di accredito dell’assegno universale si controllano «Fascicolo previdenziale del cittadino», un’area riservata del sito INPS accessibile con le credenziali personali utili ad accedere ai servizi della pubblica amministrazione: SPID, CNS o CIE.

Dal fascicolo previdenziale si deve cliccare su “prestazioni” e poi “pagamenti” per accedere a una schermata come quella in basso dove sono indicate le date di pagamento, gli importi previsti e il numero dei figli per i quali viene riconosciuto il contributo universale.

Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

Scopri come funziona il calcolo dell’assegno universale grazie a questi esempi e alle tabelle.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Come fare domanda per l’assegno unico figli?

La domanda per l’assegno universale si presenta telematicamente (online) all’INPS da questa pagina del sito INPS, accedendo al servizio con SPID, CNS o CIE, e inserendo le informazioni richieste: come i dati relativi ai figli fiscalmente a carico e le informazioni di pagamento per completare gli accrediti.

La richiesta può essere fatta telefonicamente, chiamando il call center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare) oppure affidandosi a Caf e patronati.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza, invece, ha diritto a un accredito automatico sulla Carta Rdc e non ha bisogno di presentare una domanda all’iNPS.

Assegno unico luglio e modulo Rdc Com Au: chi deve inviarlo?
Assegno unico luglio e modulo Rdc Com Au: chi deve inviarlo?

Assegno unico figli: requisiti e a chi spetta

L’assegno unico universale è un sussidio introdotto a marzo 2022, per semplificare l’accesso alle misure di sostegno per famiglie; e spetta a chi rispetta questi specifici requisiti:

  • residenza in Italia;
  • uno o più fiscalmente a carico:
    • uno o più figli minorenni fra i 7 mesi e i 18 anni di età,
    • uno o più figli con disabilità senza limiti di età (oltre i 21 anni di età),
    • uno o più figli maggiorenni fino a 21 anni di età solo in questi casi:
      • frequentano Scuola pubblica o privata che, dopo cinque anni, rilascia il diploma di maturità (parliamo dei classici licei, istituti tecnici e professionali), percorso di Formazione Professionale Regionale o Centro di Formazione Professionale, corso di istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), sia pubblico che privato; corso di laurea;
      • lavorano con un contratto di apprendistato o un tirocinio, a patto che il reddito complessivo sia inferiore a 8.000 euro annui;
      • presanno attiva attraverso il Servizio Civile Universale o sono registrati come disoccupati al Centro per l’Impiego, dimostrando di essere in cerca di lavoro.

Ecco quali sono i bonus per famiglie sostituiti dall’assegno universale:


Importo assegno unico su Rdc: tabelle ISEE e maggiorazioni

L’importo dell’assegno unico cambia rispetto all’indice ISEE della famiglia, al numero di figli fiscalmente a carico e alle maggiorazioni riconosciute. L’importo varia da 50 euro (previsti per chi non presenta l’ISEE o ha un ISEE pari oppure superiore a 40mila euro) e 175 euro (cifra destinata a chi una un ISEE pari o inferiore a 15mila euro. Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve sottrarre la quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno.

Esempio di calcolo assegno unico su Rdc

In una famiglia composta da:

  • 2 minori a carico con 2 adulti e una scala di equivalenza minori di 0,4 e una familiare pari a 1,8;
  • ISEE di 7mila euro a cui spetta un assegno unico di 167,50 euro a minore;
  • Reddito di cittadinanza mensile di 600 euro.

L’importo mensile dell’assegno unico, senza Rdc, dovrebbe ammontare a 335 euro per i due figli (167,60 euro x 2 figli), ma sottraendo la quota minori di rdc pari a 133,33 euro [(600 x 0,4):1,8] si otterrà un importo di 201,67 euro.

Tabella importi e maggiorazioni assegno universale

Il Invaliditaediritti.it ha descritto quali maggiorazioni sono previste per figli con disabilità.

Ecco le tabella con gli importi di base dell’assegno universale.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro

Ecco tutte le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico:

  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro in caso di disabilità media;
    • 95 euro in caso di disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
  • famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
  • le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie