L’INPS ha disposto diversi pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023 per alcune categorie di cittadini. Si tratta di accrediti riferiti agli arretrati di gennaio, o precedenti. In questo approfondimento vediamo a chi sono rivolti questi pagamenti (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Di recente, alcuni cittadini hanno segnalato la disposizione di pagamento dell’Assegno Unico nei primi giorni di marzo 2023. Visto che per molti beneficiari si tratta di pochi euro, non è molto chiaro a cosa siano riferiti questi accrediti.
Si tratta del conguaglio dell’Assegno Unico da parte dell’INPS slittato da febbraio a marzo 2023. Nei prossimi paragrafi spieghiamo nel dettaglio a chi spettano i pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023 e a quali arretrati fanno riferimento.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: a chi spettano
- Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: come leggere la disposizione di accredito
- Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: le prossime date previste
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: a chi spettano
Come dicevamo in apertura del nostro approfondimento, alcuni destinatari dell’Assegno Unico si stanno domandando a cosa sia riferita la disposizione di pagamento del contributo economico a marzo 2023. In particolare, vedendo importi bassi, alcuni temono di aver subìto dei tagli sulla somma spettante.
In realtà, è bene chiarire che non c’è stato alcun taglio. Questi pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023, infatti, riguardano il conguaglio che l’INPS doveva fare a febbraio, ma che è slittato a marzo 2023.
Nello specifico, il conguaglio riguarda gli arretrati di gennaio 2023, in quanto il primo mese dell’anno non sono state applicate né la rivalutazione degli importi né le nuove maggiorazioni riconosciute dalla legge di bilancio 2023. Scopri tutte le novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.
Per quanto riguarda la rivalutazione degli importi e delle soglie ISEE sulla base del tasso d’inflazione pari all’8,1%, risale solo a poche settimane fa la tabella ufficiale con i nuovi importi dell’Assegno Unico 2023.
Invece, in merito alle maggiorazioni della legge di bilancio, si tratta dell’aumento del 50% dell’importo base per le famiglie con figli di età inferiore a 1 anno, o di età inferiore a 3 anni in caso di famiglie numerose (con tre o più figli) e ISEE fino a 40.000 euro.
A queste, si aggiunge anche l’aumento della maggiorazione forfettaria da 100 a 150 euro per le famiglie con quattro o più figli a carico.
Scopri le novità su maggiorazioni e arretrati dell’Assegno Unico 2023.
In tutti i casi appena elencati, i nuovi importi sono stati applicati a partire dalla mensilità di febbraio 2023. Tuttavia, visto che decorrono da gennaio 2023, l’INPS ha elaborato il conguaglio riferito alla prima mensilità in cui spettavano le nuove somme.
Di conseguenza, tutti i cittadini riceveranno l’arretrato riferito alla rivalutazione, mentre le altre maggiorazioni saranno applicate solo a chi ne ha diritto. Sono ancora in attesa di pagamento, invece, le famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com Au e aspettano gli arretrati sulla carta Rdc.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito, indichiamo 4 date da segnare a marzo per i pagamenti dell’INPS.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: come leggere la disposizione di accredito
Per sapere con certezza a cosa faccia riferimento la disposizione dei pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023, bisogna prestare attenzione al proprio fascicolo previdenziale del cittadino.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una sezione dell’area riservata del sito INPS, dove è possibile visualizzare i pagamenti in arrivo delle varie prestazioni economiche a cui si ha diritto. Per accedere a questa sezione, è necessario prima autenticarsi a MyInps tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
A questo punto, basta andare nel menu in alto e selezionare prima Prestazioni e poi Pagamenti. Da qui, bisogna cliccare sull’anno di riferimento, quindi 2023 e poi sulla prestazione economica, quindi Assegno Unico Universale.
In questo modo, si avrà accesso alla disposizione di accredito dell’INPS, dalla quale è possibile vedere una serie di dettagli sul pagamento in arrivo. In particolare, le disposizioni che sono arrivate a marzo 2023, dovrebbero includere queste informazioni:
- importo in arrivo sulla modalità di pagamento indicata in fase di domanda;
- data di pagamento, che può apparire anche con la dicitura “data valuta”;
- periodo di riferimento. Questa informazione si trova nell’ultima colonna, quella delle “Note” ed è la sezione più importante per chi aspetta gli arretrati. Nelle disposizioni di questi giorni, infatti, il periodo di riferimento dovrebbe essere “da 1-01-2023 a 31-01-2023“.
In ogni caso, non è detto che il conguaglio faccia riferimento al mese di gennaio, in quanto ci sono alcune famiglie che hanno fatto domanda dell’Assegno Unico e sono in attesa delle mensilità precedenti. Si tratta, per esempio, di coloro che hanno presentato l’ISEE dopo la domanda dell’Assegno Unico.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Pagamenti dell’Assegno Unico a marzo 2023: le prossime date previste
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, l’Assegno Unico in arrivo in questi giorni riguarda gli arretrati di gennaio o di mensilità precedenti.
Ricordiamo che le date di accredito del contributo per famiglie cambiano da persona a persona e non esiste un calendario preciso disposto dall’INPS per tutte le elaborazioni del mese.
Tuttavia, in base ai pagamenti disposti finora dall’Istituto e alle date di pagamento dei mesi scorsi, l’Assegno Universale è previsto a marzo in questi giorni:
- 7-8-9-14 marzo 2023: per le famiglie in attesa degli arretrati di gennaio e febbraio 2023;
- dopo il 13 marzo 2023: per chi ha fatto domanda e attende la mensilità di marzo 2023;
- dal 28 marzo 2023: per chi percepisce il Reddito di cittadinanza e ha diritto all’Assegno Unico su Rdc di febbraio 2023.
Per ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla chat di Telegram sull’Assegno Unico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022 chi ci perde e quanto. Tabelle e importi
- Assegno unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- L’assegno unico fa reddito?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie