Assegno unico, Naspi, bonus metà agosto: 3 pagamenti subito

Quando arrivano l’Assegno Unico per i figli a carico, la Naspi e il Bonus Irpef 100 euro, oltre che l’ANF terzo figlio, o Bonus Terzo Figlio.

6' di lettura

Mercoledì di fuoco per i cittadini e le famiglie italiani che già dalla giornata di ieri, 16 agosto 2022, hanno iniziato a ricevere i primi pagamenti di metà mese da parte dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. Andiamo subito a vedere quando arrivano l’Assegno Unico per i figli a carico, la Naspi e il Bonus Irpef 100 euro, oltre che l’ANF terzo figlio, o Bonus Terzo Figlio. Andiamo subito a scoprire le ultime novità. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ecco le date di accredito dell’Assegno Unico con e senza RdC

Partiamo subito con il re dei bonus per la famiglia: l’Assegno Unico e Universale per figli a carico che ha iniziato ad essere versato alle famiglie proprio da ieri 16 agosto e che continuerà ad arrivare nelle giornate di oggi 17 e di domani 18 agosto 2022.

Queste, badate bene, sono le date di pagamento per tutte quelle famiglie italiane che hanno presentato domanda all’INPS, dunque, non per chi percepisce il Reddito di Cittadinanza. La distinzione, infatti, è la seguente:

  • chi beneficia mensilmente del RdC non deve richiedere la prestazione all’INPS, ma il sostegno arriva in automatico (previa consegna del Modello RdC com AU);
  • chi non beneficia della misura anti-povertà introdotta nel 2019, invece, doveva fare domanda all’INPS entro il 30 giugno 2022 per ricevere anche gli arretrati a partire da marzo 2022, oppure può richiedere il sussidio mensile per i figli a carico anche dopo il 30 giugno, perdendo il diritto agli arretrati.

Ma passiamo, appunto, al RdC. Per i percettori del Reddito le date da segnare per gli accrediti dell’integrazione sono le seguenti:

  • innanzitutto, la data di ieri 16 agosto
  • oggi 17 agosto
  • domani 18 agosto

Ma non è finita qui, poiché tra il 28 e il 29 agosto 2022 arriveranno i pagamenti dell’Assegno Unico sul Reddito di Cittadinanza riferiti alla mensilità di luglio 2022.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva la Naspi e il Bonus 100 euro? Le città

Vi siete appuntati le date di accredito dell’Assegno Unico con e senza Reddito di Cittadinanza? Bene, vediamo insieme quando arrivano i pagamenti della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego e del Bonus Irpef da 100 euro.

Partiamo con la Naspi, i cui pagamenti sono già partiti la scorsa settimana, nelle date di lunedì 8 e martedì 9 agosto 2022. Come già sappiamo, gli accrediti della Naspi procedono per flussi e, dunque, non vengono erogati in un’unica tranche.

Quest’oggi partiranno i pagamenti nelle seguenti città:

  • Catania
  • Lecce
  • Lucca
  • Monza
  • Ragusa
  • Roma
  • Salerno
  • Vercelli
  • Verona
  • Vicenza

Sempre nella data di oggi, inoltre, è previsto l’accredito del Bonus Irpef da 100 euro, comunemente conosciuto come Ex Bonus Renzi. Si tratta di quel famoso sostegno di 80 euro al mese che è stato introdotto con la Legge di Stabilità nel 2015, sotto il Governo Renzi.

Gli 80 euro sono stati aumentati nel 2020, in piena pandemia di Coronavirus, di 20 euro al mese e la cifra ha raggiunto i 100 euro mensili. Tale incremento degli importi è stato riconfermato alla fine dell’anno, mediante la Legge di Bilancio 2021.

Quest’anno, con la Legge di Bilancio 2022 la cifra erogata è stata riconfermata, ma è stata abbassata la soglia del reddito dei percettori, portandola da 28 mila euro a 15 mila euro, con uno scarto di 13 mila euro.

Andiamo a vedere subito il terzo e ultimo pagamento della giornata.

Bonus Terzo Figlio, il pagamento è in arrivo

Quando parliamo del Bonus Terzo Figlio intendiamo a tutti gli effetti quel sostegno versato dai Comuni, ma corrisposto ogni sei mesi dall’INPS. Questo sussidio economico per i figli è stato sostituito a tutti gli effetti nell’anno corrente dall’Assegno Unico e Universale.

L’Assegno Unico, infatti, è partito a pieno regime a marzo 2022 e i pagamenti in arrivo si riferiscono al primo semestre del 2022. Il Bonus Terzo Figlio veniva pagato alle famiglie numerose – come ci suggerisce anche il nome del sussidio – con almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni.

I figli dovevano essere a carico dei genitori richiedenti e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non doveva essere superiore a 8.955,98 euro per l’anno corrente.

I versamenti sono partiti lo scorso mese di luglio, anzi, la prima data di accredito del semestre in questione è stata il 29 giugno 2022, e sono proseguiti fino al 19 luglio. Il primo pagamento del mese corrente, invece, è stato effettuato il 2 agosto 2022.

Il sostegno, fino allo scorso anno (2021), veniva corrisposto con cadenza semestrale e garantiva un importo di 145,14 euro per 13 mesi. In totale le famiglie percepivano 1886,82 euro all’anno, che corrispondevano a due tranche di pagamento di 943,41 euro.

La domanda per ottenere il bonus doveva essere presentata dalle famiglie numerose (tre o più figli a carico minori) annualmente, entro e non oltre il 31 gennaio.

pagamenti assegno unico
pagamenti assegno unico bonus terzo figlio naspi

Ricordiamo nuovamente che il Bonus Terzo Figlio è stato inglobato a tutti gli effetti dall’Assegno Unico e Universale, che per le famiglie numerose ha previsto delle maggiorazioni degli importi. L’Assegno Unico viene corrisposto mensilmente e INPS, per versare gli importi, tiene conto delle seguenti caratteristiche delle famiglie:

  • conformazione del nucleo familiare: figli minorenni, maggiorenni e numero totale di figli;
  • disabilità del figlio o dei figli a carico;
  • ISEE della famiglia, se minore di 15 mila euro, tra 15 mila euro e 40 mila euro, oppure se più alto di 40 mila euro (l’importo è inversamente proporzionale: più è alto l’ISEE, minore è l’importo;
  • condizione dei genitori, se lavoratori o meno;
  • presenza di mamme giovani sotto i 21 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie