Home / Assegno Unico » Bonus fiscali » Reddito di cittadinanza / Assegno Unico su Rdc giugno prossima settimana: per chi?

Assegno Unico su Rdc giugno prossima settimana: per chi?

Scopri quando arriva l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 e chi lo aspetta la prossima settimana.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

8' di lettura

La prossima settimana sono attesi nuovi pagamenti dell’Assegno Unico, sia per chi fa domanda sia per chi riceve il Rdc. In questo approfondimento vediamo a chi spetta l’Scopri quando arriva l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Oggi è previsto un nuovo accredito dell’Assegno Unico Universale per le famiglie che hanno fatto domanda e non ricevono il Reddito di cittadinanza.

La prossima settimana, invece, sono attesi i pagamenti dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 per chi deve ricevere l’importo di maggio 2023.

Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio a chi sono rivolti i pagamenti della prossima settimana e come funzionano le tempistiche.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: a chi spetta

Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 arriverà la prossima settimana ad alcune famiglie che percepiscono il contributo anti-povertà.

In particolare, l’INPS erogherà l’importo spettante ai nuclei familiari con Rdc che hanno figli fiscalmente a carico e che non hanno la sospensione del Reddito di cittadinanza per questo mese.

Ricordiamo, infatti, che durante il mese di stop del Reddito di cittadinanza prima di rinnovare per altre mensilità non si può ricevere l’Assegno Unico su Rdc. L’unico modo per non perdere anche l’importo dell’Assegno è fare domanda all’INPS, proprio come chi non riceve il Rdc, entro l’ultimo giorno della diciottesima mensilità.

Per esempio, se il Reddito di cittadinanza termina a giugno 2023 e a luglio c’è il mese di stop, per non perdere l’Assegno Unico bisogna inoltrare la domanda entro il 30 giugno. In questo modo, l’INPS pagherà l’importo dell’Assegno nel mese di luglio, mentre ad agosto ricomincerà a erogare l’Assegno sulla Carta Rdc.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: come funzionano le date

Per ottenere l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 è necessario avere uno o più figli a carico tra zero e 21 anni, o con disabilità senza limiti di età.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Le tempistiche di pagamento per chi percepiscono il Rdc sono diverse a quelle previste per i nuclei familiari che hanno fatto apposita domanda, in quanto seguono le ricariche del Reddito di cittadinanza.

Nello specifico, l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 arriva in queste finestre di accredito:

  • dopo il 15 giugno 2023 per le famiglie che attendono gli arretrati dei mesi scorsi, cioè di aprile o dei mesi precedenti;
  • dopo il 27 giugno per le famiglie che attendono la mensilità di maggio 2023.

Ricordiamo, a questo proposito, che l’Assegno Unico su Rdc si riferisce sempre all’importo del mese precedente. Per questo motivo, dal 27 al 30 giugno l’INPS pagherà l’importo di maggio, mentre la somma relativa a giugno arriverà dal 27 al 31 luglio 2023.

Infine, è anche bene ricordare che l’Assegno Unico su Rdc viene erogato in automatico sulla Carta Rdc, la stessa utilizzata per il Reddito di cittadinanza.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: quando pagano il Rdc

Nel paragrafo precedente abbiamo visto che l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 segue le tempistiche delle ricariche del Reddito di cittadinanza. A questo proposito, potrebbe essere utile ricordare brevemente come funzionano i pagamenti del Rdc.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Innanzitutto, il Reddito di cittadinanza viene pagato ai nuclei familiari in difficoltà economica che rispettano i requisiti previsti dal dl 4/2019, per esempio avere un reddito ISEE non superiore a 9.360 euro all’anno. In presenza dei requisiti, il contributo anti-povertà viene pagato secondo queste finestre temporali:

  • dal 15 del mese è previsto il pagamento del Reddito di cittadinanza ai nuclei familiari che hanno fatto domanda e aspettano il primo importo in assoluto e a coloro che aspettano il primo accredito dopo il mese di stop;
  • dal 27 alla fine del mese è previsto l’accredito del Reddito di cittadinanza per i nuclei familiari che sono in regola con i pagamenti e attendono la ricarica ordinaria di fine mese.

Di conseguenza, per quanto riguarda il mese di giugno, il Reddito di cittadinanza dovrebbe arrivare dal 27 al 30 giugno 2023.

Gli accrediti sono gestiti da Poste Italiane, che ha tempo fino all’ultimo giorno del mese per erogare gli importi spettanti. Inoltre, quando il giorno della ricarica coincide con un festivo o pre-festivo (per esempio sabato), è possibile che la ricarica sia anticipata di un giorno.

Per continuare a percepire il Rdc è obbligatorio mantenere tutti i requisiti e aggiornare ISEE e DSU entro i tempi previsti. In questo modo l’INPS può definire l’importo dovuto per quell’anno.

Infine, chiariamo che il Reddito di cittadinanza durerà al massimo fino al 31 dicembre 2023, in quanto da gennaio 2024 viene sostituito dall’Assegno di inclusione.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: in foto, un calendario.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: altri cittadini in attesa

Anche se la maggior parte delle famiglie in attesa di un pagamento per la prossima settimana percepiscono il Reddito di cittadinanza, ci sono ancora alcune categorie di destinatari che non hanno percepito l’importo dell’Assegno.

In particolare, i nuclei familiari che hanno fatto domanda dell’Assegno Universale hanno la possibilità di ricevere la somma spettante entro la fine di giugno. Quindi, anche se l’INPS ha erogato diversi pagamenti dell’Assegno con domanda questa settimana, è possibile che qualcuno sarà pagato anche la prossima settimana.

Per questo motivo, consigliamo ai destinatari che non hanno ancora ricevuto i soldi dell’Assegno di controllare il fascicolo previdenziale del cittadino. In questo modo, possono visualizzare le disposizioni di pagamento dell’INPS e verificare i dettagli del prossimo accredito.

Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023: prossimi pagamenti

Concludiamo il nostro approfondimento sull’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 facendo un riepilogo dei pagamenti dell’Assegno Universale a giugno 2023.

Le date annunciate finora dall’INPS per i beneficiari del contributo per famiglie sono le seguenti:

Inoltre, solo poche ore fa alcuni utenti hanno segnalato nuove date dell’Assegno Unico a giugno 2023. In particolare, l’Assegno Unico e Universale su domanda potrebbe arrivare tra il 26 e il 29 giugno 2023 a chi vede queste date sul fascicolo previdenziale del cittadino.

FAQ Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023

Chi può ricevere l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

L’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 viene erogato alle famiglie con figli fiscalmente a carico che percepiscono il contributo anti-povertà e non hanno la sospensione del Reddito di cittadinanza per questo mese. Per non perdere l’Assegno Unico, è necessario fare domanda all’INPS entro l’ultimo giorno della diciottesima mensilità.

Come si riceve l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

Per ottenere l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023, è necessario avere figli a carico tra zero e 21 anni, o con disabilità senza limiti di età. Le tempistiche di pagamento variano a seconda che si percepisca il Rdc o che si sia fatta apposita domanda. In ogni caso, l’Assegno Unico su Rdc viene erogato automaticamente sulla Carta Rdc.

Quando arriva l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

L’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023 viene accreditato in diverse finestre: dopo il 15 giugno 2023 per le famiglie che attendono gli arretrati, e dopo il 27 giugno per le famiglie che attendono la mensilità di maggio 2023. L’Assegno si riferisce sempre all’importo del mese precedente.

Chi riceverà l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

Non tutte le famiglie in attesa del pagamento per la prossima settimana percepiscono il Reddito di cittadinanza. Ci sono alcune categorie di destinatari che non hanno ancora percepito l’importo dell’Assegno, in particolare i nuclei familiari che hanno fatto domanda dell’Assegno Universale.

Quali sono le date dei prossimi pagamenti dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

Le date annunciate finora dall’INPS per i beneficiari del contributo per famiglie sono il 15, 16, 19, 20, 22, 23 giugno 2023. Alcuni utenti hanno segnalato nuove date tra il 26 e il 29 giugno 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie