Home / Bonus e Incentivi / Pagamenti assegno unico su RdC: tutte le date previste

Pagamenti assegno unico su RdC: tutte le date previste

Pagamenti assegno unico su RdC: quali sono le date previste per i prossimi mesi? Scopriamolo in questo articolo.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

8' di lettura

Pagamenti assegno unico su RdC: scopri quali sono tutte le date previste per i prossimi mesi e fino alla fine del 2022 Assegno unico su RdC (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questo articolo cerchiamo di capire quando arriveranno i pagamenti per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au e ti mostriamo tutte le date previse per quelli sulla ricarica mensile del reddito di cittadinanza

INDICE:

Assegno unico su rdc: i pagamenti per chi ha compilato il modello Rdc Com Au

Torniamo a palare di assegno unico su Rdc perché da domani 16 luglio 2022 dovrebbero partire le erogazioni dell’importo per tutti coloro che hanno compilato il modulo Rdc Com Au a giugno, almeno stando alle comunicazioni fatte dall’Inps stesso e da alcune segnalazioni dei nostri lettori.

Continuiamo a utilizzare il condizionale perché attendiamo la conferma delle lavorazioni, per capire se l’Istituto ha realmente rispettato la data annunciata precedentemente o se il pagamento riguarderà altri beneficiari o l’erogazione di qualche possibile arretrato.

Non conosciamo ancora le altre date disponibili per le ricariche dell’AU su rdc per chi ha compilato Rdc Com Au dei prossimi mesi, ma supponiamo che saranno programmate sempre intorno alla metà del mese. L’Inps dovrebbe quindi procedere con i pagamenti intorno al 16 agosto per i Rdc Com Au compilati a luglio. Ma di questo vi daremo conferma prossimamente, nel momento in cui avremo la certezza delle date.

Comunque sia è bene che controlliate sempre i pagamenti sul vostro fascicolo previdenziale, tra poco vi ricorderemo cosa fare.

Quel che è certo è che il pagamento dell’assegno unico su rdc per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au avviene sempre nel mese successivo a quello della presentazione del modello stesso.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico su rdc: il caos arretrati

Purtroppo non ci sono ancora notizie di nuovi pagamenti degli arretrati dell’assegno unico su RdC.

L’INPS potrebbe decidere di emettere un doppio pagamento nel mese di luglio 2022, uno alla data del 16 (se hai compilato Rdc Com Au a giugno) e uno tra il 27 e il 31 luglio, nei giorni previsti per la ricarica rdc.

Tuttavia, non c’è nulla di ufficiale in questa ipotesi, tentiamo solo di seguire la logica nei pagamenti dell’Istituto negli ultimi mesi.

Vediamo adesso quando sono previsti i pagamenti dell’AU sulla ricarica ordinaria del reddito di cittadinanza, dei quali dovremmo avere più certezza.

Scopri come sbloccare il pagamento e l’aumento dell’assegno unico su rdc e come abilitare postepay in app per rdc.

Pagamenti assegno unico su rdc di luglio

I pagamenti dell’assegno unico su RdC di luglio dovrebbero avvenire nei giorni dell’ordinaria ricarica del reddito di cittadinanza, cioè tra il 27 e il 30 luglio 2022 (il 31 luglio è domenica).

Come ti dicevamo, per quanto riguarda le erogazioni dell’AU su reddito di cittadinanza per tutti coloro che non hanno avuto bisogno di compilare il modulo RdC Com Au abbiamo più certezza, per cui siamo in grado di fare una previsione anche per i prossimi mesi, fino a dicembre del 2022, come ti mostriamo nella tabella di seguito:

Assegno unico su RdC scadenze:

Pagamamento Au su RdC di agostoTra il 27 e il 31 agosto
Pagamento AU su RdC di settembreTra il 27 e il 30 settembre
Pagamento AU su RdC di ottobreTra il 27 e il 31 ottobre
Pagamento AU su RdC di novembreTra il 28 (il 27 è domenica) e il 30 novembre
Pagamento AU su RdC di dicembreTra il 27 e il 31 dicembre
Tabella con i pagamenti assegno unico su RdC fino a dicembre 2022

Quindi, ricapitolando:

  • Il 16 luglio 2022 sono previsti i pagamenti dell’assegno unico su rdc per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au a giugno 2022
  • Tra il 27 e il 30 luglio si attendono invece i pagamenti dell’AU sulle ordinarie ricariche del reddito di cittadinanza
  • Tutti gli altri pagamenti ordinari dell’Au su RdC sono indicati nella tabella che ti abbiamo riportato sopra.

Leggi anche quando rinnovare l’Isee per non perdere l’assegno unico e la guida Isee 2022 per assegno unico per genitori conviventi.

Come controllare i pagamenti dell’assegno unico su rdc

Le date di pagamento dell’assegno unico su RdC e quelli di tutti gli altri beneficiari possono essere controllate sul tuo fascicolo previdenziale sul sito web dell’Inps in questo modo:

  • Accedi al sito web dell’Inps;
  • Clicca su Entra in MyInps (in alto a destra);
  • Accedi con le tue credenziali tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Leggi come usare la Cie su smartphone con sistema Android e Apple);
  • Dal fascicolo previdenziale clicca su “prestazioni” e poi su “pagamenti” per controllare le date di accredito dell’assegno universale. Ti troverai una tabella simile a questa:
Agenzia INPSImporto pagatoPrestazioneData disponibilitàBancaNote
xxxxxx525,00Assegno Unico12/07/2022xxxxxxAssegno Unico per 3 figli/o per il periodo da 01-07-2022 a 31-07-2022 – Numero Pratica xxxxxxxxxxx
Esempio di schermata di pagamento dell’assegno unico

In questo modo potrai controllare l’importo pagato in base alla prestazione e la data di disponibilità dell’accredito.

Se pensi che l’importo non sia quello che ti spetta realmente ma è stato calcolato male o non sono state applicate delle maggiorazioni a cui credi di avere diritto, ti invitiamo a leggere questo articolo per scoprire come modificare la tua domanda per l’assegno unico o fare una segnalazione all’Inps.

Ti mostriamo degli esempi di busta paga per capire quanto prenderai di assegno unico e come capire se la tua domanda per l’AU è stata accolta.

Assegno unico su RdC: quanti soldi ti spettano

Proprio perché potrebbe esserci la possibilità che l’Inps abbia calcolato male l’importo che dell’assegno unico su RdC che ti spetta di diritto, ti aiutiamo a capire quanto dovresti ottenere con l’AU.

Innanzitutto, precisiamo che se sei percettore di reddito di cittadinanza, dall’importo di base dell’assegno unico dovrai sottrarre la quota minori Rdc, proprio perché già compresa nel reddito di cittadinanza, così come ti abbiamo spiegato in questo articolo su TheWam, in cui troverai anche degli esempi di calcolo per AU su RdC. Leggi anche come sono cambiate le regole per ottenere il reddito di cittadinanza.

Detto questo, l’importo dell’assegno unico cambia in base all’indice Isee della famiglia, al numero dei figli fiscalmente a carico e alle maggiorazioni alle quali hai diritto.

L’importo minimo di 50 euro per figlio spetta a chi ha un Isee pari o superiore a 40mila euro e a chi non presenta Isee aggiornato.

L’importo massimo di 175 euro spetta invece a coloro che hanno un reddito pari o inferiore a 15mila euro.

Tabella importi assegno unico

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15000 euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
Da 40mila euro50 euro25 euro
Tabella importi assegno unico

Di seguito invece trovi le maggiorazioni sull’importo dell’assegno unico:

  • Per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da15 a 85 euro
  • Per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro, mentre per i figli minorenni spettano:
  • 85 euro in caso di disabilità media;
  • 95 euro in caso di disabilità grave;
  • 105 euro in caso di non autosufficienza. In questo articolo su Invalidità e Diritti ti spieghiamo tutte le novità del Decreto Semplificazioni sugli aumenti dell’assegno unico per i figli maggiorenni con disabilità.
  • In caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15mila euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40mila euro
  • Le famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro in più al mese
  • Le famiglie con meno di 25mila euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie