L’INPS ha disposto nuovi pagamenti del Bonus 150 euro a maggio 2023 (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Gli accrediti rientrano negli arretrati che non sono stati elaborati secondo le tempistiche citate nella circolare INPS n. 127/2022. L’ente, in quel documento, aveva anticipato la conclusione dei pagamenti del Bonus 150 euro a febbraio 2023, ma non è andata così.
I giorni di pagamento cambiano da persona a persona si devono controllare sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Prossimi pagamenti del Bonus 150 euro a maggio 2023
- Bonus 150 euro: il punto sui pagamenti
- Bonus 150 euro a maggio 2023: chi deve riceverlo ancora
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Prossimi pagamenti del Bonus 150 euro a maggio 2023
Il prossimo pagamento del bonus 150 euro è atteso, venerdì 12 maggio 2023, per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale. Fra i beneficiari ci sono:
- persone che hanno ricevuto l’indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll a novembre 2022;
- titolari di disoccupazione agricola;
- beneficiari dei Bonus Covid da 2.400 e 1.600 euro introdotti dai Decreti Aiuti e Aiuti Bis.
Per questi cittadini il pagamento è previsto d’ufficio, quindi in automatico. Leggi chi ha diritto a ricevere il bonus 150 euro a maggio 2023.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro: il punto sui pagamenti
L’INPS, nei prossimi giorni, dovrebbe elaborare altre date di accredito per chi deve ancora ricevere i 150 euro. Rispetto a queste ricariche, purtroppo, l’ente non fornisce tempistiche che siano valide per tutti i beneficiari.
Fra i cittadini, che devono ancora ricevere i i 150 e i 200 euro, rientrano alcuni percettori del Reddito di cittadinanza. Si tratta di chi percepiva l’Rdc a luglio 2023 e ha diritto all’integrazione da 200 euro e di chi riceveva il sussidio a novembre 2022 e ha diritto ai 150 euro.
Su thewam.net abbiamo parlato di chi rischia di restituire il Bonus 150 euro.
Bonus 150 euro a maggio 2023: chi deve riceverlo ancora
Fra chi aspetta di ricevere il bonus, rientrano le persone che hanno inoltrato domanda dei 150 euro all’INPS entro il 31 gennaio 2023. Si tratta in particolare di queste categorie di cittadini:
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa disciplinato dall’articolo 409 del codice di procedura civile,
- dottorandi e assegnisti di ricerca. Per ricevere l’accredito, bisognava sottoscrivere un contratto lavorativo entro il 18 maggio 2022 (entrata in vigore del Decreto Aiuti) ed essere iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995; inoltre, era necessario aver prodotto un reddito complessivo nel 2021 non deve superare alla soglia dei 20mila euro;
- lavoratori stagionali, a tempo determinato (inclusi quelli del settore agricolo), intermittenti citati negli articoli dal 13 al 18 del decreto legislativo n. 81/2015, che nel 2021 hanno svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo e hanno percepito un reddito inferiore ai 20mila euro;
- lavoratori, sia autonomi che dipendenti, iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che nel 2021 hanno versato almeno 50 contributi giornalieri nello stesso anno e che hanno prodotto un reddito, con il proprio lavoro, inferiore a 20mila euro.

A marzo 2023 l’INPS ha anticipato l’apertura della piattaforma per richiedere i 150 euro e i 200 euro entro il 30 aprile 2023.
La possibilità di fare domanda è aperta a:
- lavoratori autonomi e liberi professionisti privi di Partita Iva, che in un primo momento sono stati esclusi dai Decreti Aiuti e Aiuti ter. Si tratta di una platea di circa 80mila persona, tra i quali rientrano 30mila specializzandi in Medicina e Chirurgia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie