Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus 200 euro, arriva oggi: chi lo riceve e chi aspetta

Bonus 200 euro, arriva oggi: chi lo riceve e chi aspetta

In arrivo il pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023. Scopri chi riceverà l’accredito e chi è ancora in attesa.

di Chiara Del Monaco

Marzo 2023

Il pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023 arriverà questo pomeriggio a chi vede la disposizione di accredito sul fascicolo previdenziale del cittadino. In questo approfondimento vediamo chi avrà il pagamento tra poche ore e chi sta ancora aspettando i 200 euro (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Anche se gli accrediti del Bonus 200 euro dovrebbero essere più che completati, ci sono ancora alcune categorie di cittadini che non hanno ricevuto il pagamento spettante.

Tra questi, una parte riceverà il pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023, mentre un’altra è in attesa delle disposizioni di accredito da parte dell’INPS.

Nei prossimi paragrafi, vediamo le categorie che saranno pagate oggi e quelle che devono ancora ricevere il pagamento.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023: chi lo riceve oggi

Tra i destinatari del Bonus una tantum introdotto con il Decreto Aiuti lo scorso maggio 2022 ed esteso con il Decreto Aiuti bis, c’è ancora qualcuno che non ha percepito i 200 euro spettanti.

In particolare, ci sono diversi pensionati che riceveranno il pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023, e cioè oggi. Tra questi, saranno pagati i titolari di trattamenti pensionistici che vedono la disposizione di pagamento sul fascicolo previdenziale del cittadino e che fino a ora non hanno ancora percepito il contributo una tantum atteso.

Per questi cittadini, l’accredito viene erogato in automatico dall’INPS, quindi senza bisogno di presentare una domanda, insieme o poco dopo il pagamento della pensione. Come i pensionati, anche altre categorie di cittadini hanno ricevuto (o riceveranno) i 200 euro d’ufficio, tra cui i beneficiari di disoccupazione Naspi/Dis-Coll e agricola, i percettori di Reddito di cittadinanza e i lavoratori subordinati.

Per avere diritto al Bonus 200 euro, i titolari di pensione doveva rientrare nei requisiti indicati dal Decreto Aiuti, e cioè essere residenti in Italia e aver percepito nel 2021 un reddito derivante dai trattamenti pensionistici non superiore a 35mila euro. Scopri quando si deve restituire il Bonus 200 euro.

Ecco una tabella dettagliata con i requisiti del Bonus 200 euro senza lavoro.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023: come verificare la data

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023 arriverà a una parte di pensionati che non lo ha ancora ricevuto e che vede questa disposizione di pagamento sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Tuttavia, è possibile che altre persone in attesa del contributo una tantum riceveranno il pagamento in questi giorni. Per questo motivo, se anche tu rientri tra questi cittadini, ti consigliamo di monitorare il fascicolo previdenziale del cittadino per consultare le date disposte dall’INPS.

Per farlo, è necessario entrare nella propria area personale del sito INPS, chiamata MyInps, e accedere con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. A questo punto, bisogna andare nella pagina del fascicolo previdenziale del cittadino, cercandola nell’apposita barra di ricerca in alto.

Una volta nella sezione del fascicolo, si deve cliccare sul menu a sinistra e digitare Prestazioni e poi Pagamenti. Da qui, bisogna cliccare sull’anno di riferimento e poi sulla prestazione, e cioè L’indennità una tantum Bonus 200 euro.

In questo modo, si potranno vedere i dettagli sul pagamento in arrivo o su quello effettuato se già si è stati pagati.

Un’altra modalità per controllare la disposizione è rivolgersi a un CAF, che effettuerà la procedura telematica gratuitamente.

Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023: in foto, una calcolatrice e diverse banconote da 200 euro sotto una penna.

Pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2023: chi lo aspetta ancora

Anche se il pagamento del Bonus 200 euro dal 17 marzo 2203 è sicuramente una buona notizia, ricordiamo che ci sono ancora diversi destinatari in attesa del contributo una tantum.

In particolare, tra questi ci sono alcuni lavoratori non titolari di Partita IVA. Con il decreto interministeriale del 7 dicembre 2022, infatti, il Governo ha esteso il Bonus 200 euro anche ad alcuni cittadini che prima non erano stati considerati. Si tratta di queste categorie:

Queste tre categorie di lavoratori hanno avuto la possibilità di inviare la domanda del Bonus 200 euro a marzo 2023, anche se con scadenze diverse.

Nello specifico, i consulenti del lavoro avevano tempo fino al 16 marzo per inoltrare la richiesta, i medici e odontoiatri fino al 13 marzo e i lavoratori iscritti all’ENPAP dovevano inviarla entro il 9 marzo 2023.

Inoltre, entro il 20 marzo 2023 si attende il pagamento del Bonus 200 euro per i medici e odontoiatri iscritti all’ENPAM che hanno fatto domanda nei tempi previsti.

In ogni caso, anche per questi cittadini vale il requisito reddituale stabilito dal Decreto Aiuti, ossia aver percepito nell’anno 2021 un reddito non superiore a 35mila euro. Invece, chi ha percepito redditi entro i 20mila euro ha anche diritto al Bonus 150 euro. A tal proposito, scopri chi riceverà il Bonus 150 euro oggi, 17 marzo 2023.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp