Dopo alcune segnalazioni all’INPS sui mancati pagamenti del Bonus nido, finalmente è stata disposta la prima data di pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023. In questo approfondimento vediamo quando arriva e a chi spetta (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il Bonus nido è una delle prestazioni economiche sopravvissute dopo l’introduzione dell’Assegno Unico Universale nel 2022.
Si tratta di un rimborso spese per sostenere i neogenitori nel pagamento delle rette dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da patologie gravi.
I pagamenti procedono a flussi e dipendono dal momento in cui i richiedenti inviano la domanda. Per questo motivo, sono spalmati durante tutto il corso dell’anno.
Le date di accredito vanno perciò controllate sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Nei prossimi paragrafi sveliamo la prima data di pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023.
Indice
- Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: quando arriva
- Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: a chi spetta e come funziona
- Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: come sapere la data
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: quando arriva
Nelle ultime ore sono arrivate alcune segnalazioni sul primo pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023. Ricordiamo che l’INPS effettua il pagamento solo dopo aver ottenuto le ricevute di avvenuto pagamento delle rette di frequenza dell’asilo nido.
Una volta ottenuti i documenti necessari che attestano il versamento regolare delle rette, l’Istituto dispone l’accredito spettante, visibile sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Proprio in questa sezione del sito dell’INPS, infatti, molti genitori hanno segnalato la data del 25 maggio 2023 come prossima data di pagamento, ossia oggi.
Sicuramente l’INPS continuerà a pagare anche nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Ricordiamo a questo proposito che gli accrediti arrivano entro 40 giorni dall’accettazione della domanda del Bonus Nido.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: a chi spetta e come funziona
A vedere il pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023 sono i genitori che hanno fatto domanda del contributo in via telematica all’INPS. Ricordiamo a proposito che per inoltrare la domanda c’è tempo fino al 31 dicembre 2023.
La richiesta va presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore nato, adottato o in affido temporaneo che sostiene il pagamento delle rette dell’asilo nido.
In particolare il Bonus asilo nido spetta a cittadini italiani, comunitari o stranieri con regolare permesso di soggiorno con un figlio o figlia di età inferiore a 3 anni. L’obiettivo del Bonus è sostenere le spese delle rette mensili degli asili nido, privbati o pubblici, o di altre forme di assistenza domiciliare in caso di bambini con patologie croniche gravi.
Per quanto riguarda il valore del contributo economico, questo cambia in base dall’ISEE minorenni di appartenenza. In particolare, l’INPS corrisponde:
- 3.000 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro. L’importo massimo erogabile è pari a 272,72 euro al mese per 11 mensilità;
- 2.500 euro per i nuclei familiari con ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro all’anno. In questo caso la somma massima erogabile ogni mese è di 227,27 euro per 11 mensilità;
- 1.500 euro per i nuclei familiari con ISEE minorenni valido superiore a 40.000 euro. La cifra massima erogabile corrisponde a 136,37 euro al mese per 11 mensilità.
Per presentare la domanda, è necessario collegarsi al portale web dell’Istituto, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili sul sito www.inps.it, e autenticarsi se con le credenziali SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
In alternativa, ci si può affidare al servizio gratuito di un Caf o patronato.
In ogni caso, per richiedere l’assistenza domiciliare in caso di figlio o figlia con una patologia cronica grave la procedura è un po’ più lunga rispetto a chi deve fare domanda per sostenere le rette dell’asilo nido.
Innanzitutto, la domanda di contributo per il supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore, convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione. Inoltre, deve essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, a causa di una grave patologia cronica.

Pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023: come sapere la data
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto a chi spetta, quando arriva e come funziona il pagamento del Bonus asilo nido a maggio 2023.
Tuttavia, è bene ricordare che i pagamenti vengono effettuati durante tutto il corso dell’anno perché i genitori o affidatari dei bambini hanno tempo per inviare la domanda all’INPS entro il 31 dicembre 2023.
Poi, entro 40 giorni dall’accettazione della domanda l’Istituto eroga l’accredito previsto, che cambia a seconda del valore ISEE minorenni.
Visto che una fascia di tempo di 40 giorni non è proprio breve, potrebbe essere utile sapere che si possono monitorare le disposizioni di pagamento per verificare il giorno esatto dell’accredito. In particolare, questo è possibile grazie al fascicolo previdenziale del cittadino.
Si tratta di una sezione del sito INPS, alla quale si può accedere solo dopo aver fatto l’autenticazione all’area personale con l’identità digitale, a scelta tra SPID, CIE o CNS. Una volta nel fascicolo previdenziale, bisogna cliccare sul menu a sinistra e selezionare prima la voce Prestazioni e poi Pagamenti.
A questo punto, è necessario selezionare l’anno di riferimento e la prestazione economica interessata. In questo modo uscirà una tabella con la data prevista di arrivo del Bonus asilo nido nel 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- L’assegno unico fa reddito?
- Assegno Unico 2022 guida alle maggiorazioni
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie