Settembre è iniziato e, con esso, stanno incominciando ad arrivare i primi pagamenti delle prestazioni INPS. In particolare, le prossime due settimane saranno interessate dagli accrediti dei bonus figli, oltre che della carta acquisti e molti altri sostegni per le famiglie e i lavoratori. Siete pronti? Partiamo subito (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
A proposito di bonus figli e assegno unico, leggi subito quando sono previsti i pagamenti dell’assegno unico di settembre 2022.
Indice
- Bonus figli, ecco i pagamenti in arrivo in questi primi 15 giorni del mese
- Pagamenti assegno unico e reddito di cittadinanza, ecco le date
- Pagamenti INPS del 1° e del 2 settembre: ecco cosa arriva
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus figli, ecco i pagamenti in arrivo in questi primi 15 giorni del mese
Partiamo subito con i sostegni alle famiglie. In questi primi 15 giorni del mese avremo gli accrediti della maggior parte dei bonus figli. Quali? Sicuramente il bonus bebè, il bonus figli disabili e l’assegno unico. Vediamo nello specifico i primi due.
Il Bonus bebè, l’assegno mensile di natalità corrisposto dall’INPS per i genitori che hanno dato alla luce, adottato o preso in affidamento preadottivo un bambino entro il 31 dicembre 2022, arriverà nelle date del 2 e del 7 settembre. Si tratta degli arretrati del mese di luglio 2022.
È bene ricordare che questa sarà l’ultima ricarica del bonus figli bebè per i nuclei che hanno presentato domanda nel mese di luglio 2021. Il bonus bebè, infatti, viene corrisposto per un intero anno dall’evento inteso come nascita, adozione o affidamento preadottivo.
Scopri tutti i bonus di settembre 2022.
I pagamenti del bonus figli disabili, sempre intesi come pagamenti arretrati del mese di luglio, arriveranno il prossimo 5 settembre 2022. Ricordiamo che il sostegno è attivo dall’anno corrente e che è valido per il triennio 2021-2023.
Potranno richiedere questo bonus figli tutte le famiglie monoreddito o monoparentali con redditi ISEE di massimo 3 mila euro, che abbiano uno o più figli con una disabilità accertata minima del 60%. Gli importi varieranno a seconda del numero dei figli e avremo i seguenti importi:
- un figlio disabile 150 euro al mese per 12 mesi;
- due figli disabili 300 euro al mese per 12 mesi;
- tre o più figli disabili 500 euro al mese per 12 mesi.
Andiamo a scoprire quando verranno accreditate le due macro-prestazioni del momento: il bonus figli assegno unico per figli a carico e il reddito di cittadinanza.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti assegno unico e reddito di cittadinanza, ecco le date
Partiamo dal più grande bonus figli mai esistito fino ad ora: l’assegno unico e universale per figli a carico tra 0 e 21 anni. In questi giorni e all’inizio della prossima settimana inizieranno ad arrivare i pagamenti “ritardatari” del mese di agosto, mentre dalla seconda settimana arriveranno le ricariche di competenza settembre.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Attenzione, perché queste ricariche verranno effettuate unicamente ai nuclei familiari che hanno presentato domanda all’INPS, dunque, sono esclusi i percettori di reddito di cittadinanza. Costoro, infatti, riceveranno la ricarica di settembre, che ricordiamo sarà di competenza agosto, con la ricarica ordinaria di fine mese.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Gli arretrati del bonus figli assegno unico, invece, verranno corrisposti dalla data di accredito della ricarica di metà mese, che arriverà come di consueto il 15 settembre (giovedì). Questo pagamento riguarderà solamente:
- nuovi percettori;
- cittadini che hanno chiesto il rinnovo, dopo 18 o 36 mesi, ad agosto;
- persone che attendono arretrati.
Ecco l’elenco completo dei pagamenti in arrivo nel mese di settembre 2022.
Pagamenti INPS del 1° e del 2 settembre: ecco cosa arriva
Ma non è finita qui, poiché in questi due giorni arriveranno altre prestazioni. Quali? Sicuramente nella data di oggi 1° settembre sono iniziati gli accrediti delle pensioni. I trattamenti pensionistici sono stati corrisposti direttamente nel conto corrente o nel libretto postale dei cittadini. Chi ha le CarteLibretto o le carte PostePay, inoltre, potrà ritirare il proprio assegno in uno fra gli 8 mila ATM presenti su tutto il territorio nazionale.
Tutti gli altri pensionati, invece, che dovranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la pensione, dovranno rispettare l’ordine di erogazione (alfabetico per lettera del cognome del beneficiario) che verrà affisso al di fuori dello stesso ufficio postale di competenza.
Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.
Ma non è finita qui, poiché oggi e domani arriveranno gli accrediti della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, la Naspi. Anche in questo caso, però, occorre prestare attenzione, poiché il sostegno che arriverà in questi due giorni sarà indirizzato unicamente ai cittadini che hanno perso involontariamente la propria occupazione e che hanno presentato domanda per ottenere la disoccupazione INPS nei mesi di luglio e agosto. Possiamo definirla come una vera e propria ricarica straordinaria.
Ecco quando arriva il bonus 200 euro su Rdc di settembre.
Gli accrediti standard della Naspi, invece, arriveranno a partire dalla prossima settimana, tendenzialmente, intorno alla data dell’8.

Concludiamo la nostra guida sui pagamenti dei prossimi 15 giorni, con le ricariche della Social Card o Carta Acquisti. Ricordiamo che il versamento che viene effettuato dall’INPS è bimestrale e, pertanto, non è stato ricevuto nel mese di agosto e non arriverà nel mese di ottobre.
L’importo corrisposto è pari a 80 euro e potrà essere utilizzato per effettuare l’acquisto di beni alimentari, farmaci e medicinali, oltre che per pagare le bollette di luce e gas. Qui potrete trovare l’elenco di tutti i negozi convenzionati in cui potranno essere effettuati gli acquisti con la social card.
Ricordiamo che la carta viene concessa, previa domanda a Poste Italiane, a tutti i cittadini con più di 65 anni, oppure ai tutori di bambini con meno di tre anni, che si trovano in particolari situazioni di disagio economico. I requisiti ISEE da rispettare sono i seguenti:
- 7.120,39 euro per l’anno 2022 per gli over 65 e per i tutori di bambini entro i 3 anni;
- 9.493,86 euro per l’anno 2022 per chi ha 70 anni o più.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: