Home / Bonus e Incentivi » Invalidità Civile / Bonus figli disabili da oggi 17 agosto 2022, ma gli arretrati?

Bonus figli disabili da oggi 17 agosto 2022, ma gli arretrati?

In pagamento il bonus figli disabili di agosto 2022: scopri la data di erogazione e se sono previsti anche gli arretrati.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

7' di lettura

Mercoledì 17 agosto fitto di pagamenti Inps: tra questi, anche il bonus figli disabili, di cui ancora però non c’è traccia degli arretrati. Andiamo a fare il punto della situazione in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus figli disabili in pagamento il 17 agosto 2022

È attesa oggi, mercoledì 17 agosto 2022, l’erogazione del bonus figli disabili, insieme all’altro sussidio per i figli a carico, ovvero il bonus terzo figlio (Anf Comuni) che spetta ai nuclei familiari con almeno tre figli a carico e un Isee minorenni non superiore a 8.955,98 euro per l’anno 2022.

Un mercoledì 17 che è fittissimo di altre date di pagamento:

Torniamo però all’argomento principale di questo approfondimento, che riguarda il pagamento del bonus figli disabili.

Come ti abbiamo detto, anche questo pagamento è previsto per il 17 agosto 2002, ma degli arretrati ancora non c’è traccia.

Cerchiamo di capire in cosa consiste questo sussidio erogato dall’Inps e perché si ha diritto agli arretrati.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus figli disabili: cos’è, requisiti e importi spettanti

Il bonus figli disabili è un sussidio introdotto dal 2021 e destinato ai genitori disoccupati o monoreddito, che appartengono a un nucleo familiare monoparentale e hanno uno o più figli con un’invalidità pari o superiore al 60%.

Per ottenere il bonus figli disabili è necessario avere questi requisiti:

  • essere genitore (padre o madre) disoccupato;
  • essere genitore monoreddito;
  • appartenere a un nucleo familiare monoparentale (un unico genitore con uno o più figli disabili a carico);
  • avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno o avere un reddito da lavoro autonomo non superiore a 4.800 euro all’anno;
  • essere pensionato;
  • avere un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
  • avere uno o più figli a carico con invalidità pari o superiore al 60% regolarmente riconosciuta da una commissione medico legale;
  • Avere la residenza in Italia.
Bonus figli disabili da oggi 17 agosto 2022, ma gli arretrati?

L’importo del bonus figli disabili va da un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro netti al mese, in base al numero di figli disabili a carico, così come segue:

  • Con un figlio disabile a carico spettano 150 euro;
  • Con due figli disabili, 300 euro;
  • In presenza di tre o più figli disabili, spettano 500 euro.

Il sussidio è mensilmente erogato da Inps per 12 mensilità. È stato prorogato fino al 2023 e ha validità retroattiva. Questo significa che hai diritto a ottenere gli arretrati fin dal 2021, anno della sua introduzione. Per avere gli arretrati del 2021 è necessario aver presentato domanda entro il 31 marzo del 2022.

Al momento, gli arretrati non sono mai stati pagati da Inps e non sono previsti nemmeno per il pagamento del 17 agosto 2022. Una situazione che sta causando non solo molta rabbia da parte dei beneficiari, ma anche disagio, perché le somme dovute gioverebbero molto a questa tipologia di famiglie con serie difficoltà economiche.

Ricordiamo, infine, che il bonus figli disabili non fa reddito e può essere cumulato al reddito di cittadinanza e all’assegno unico, oltre che con la Naspi, la Dis-Coll e la disoccupazione agricola.

Su invaliditàediritti.it ti spieghiamo come fare domanda per l’invalidità civile e domanda per l’aggravamento invalidità civile.

Quando decade il diritto del bonus figli disabili

Il bonus figli disabili non verrà più pagato da Inps se si verificano, nel corso delle erogazioni, le seguenti situazioni:

  • decesso del figlio o della figlia disabile;
  • decesso del richiedente;
  • perdita della potestà genitoriale;
  • affidamento del figlio o della figlia disabile a terze persone.

Inoltre, nel caso in cui il figlio disabile dovesse essere ricoverato per lungo periodo in una struttura residenziale a carico dello Stato, il sussidio viene sospeso per tutta la durata del ricovero.

Potrebbe anche interessarti come si calcola l’invalidità temporanea e come richiedere la pensione minima con pochi contributi.

Bonus figli disabili: come presentare domanda e ottenere gli arretrati

Per presentare domanda oppure per ottenere gli arretrati per il bonus figli disabili, dovrai inviare la richiesta all’Inps, accedendo al suo sito web utilizzando le tue credenziali: SPID, CNS o CIE.

Una volta eseguito l’accesso, vai sul menu in alto a sinistra e clicca prima su “Prestazioni e servizi”, poi su “servizi” e per ultimo seleziona “Contributo genitori con figli con disabilità”.

A questo punto ti verrà richiesto di compilare una domanda, inserendo il codice fiscale del figlio o dei figli disabili, e l’Iban su cui verrà accreditato l’importo del sussidio. Alla domanda va anche allegata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Se preferisci, puoi anche chiedere a un Caf o a un patronato di aiutarti nella procedura di presentazione della domanda per il bonus figli disabili.

Tuo figlio ha anche l’accompagnamento? Scopri cosa succede in caso di ricovero ospedaliero.

Bonus figli disabili: come controllare i pagamenti

Una volta che la tua domanda per il bonus figli disabili verrà accettata o comunque se sei già beneficiario del sussidio, puoi controllare lo stato del pagamento del bonus sempre dal sito dell’Inps.

Segui la procedura spiegata nel paragrafo precedente e, una volta arrivato a “Contributo genitori con figli con disabilità”, clicca su “Pagamenti”.

Nel momento in cui Inps deciderà di pagare gli arretrati, ti troverai nella schermata anche il riferimento ad essi, nel campo “Note”.

Come ti abbiamo detto, ancora non ci sono comunicazioni ufficiali da parte dell’Inps, in merito al saldo degli arretrati del bonus figli disabili. Nel momento in cui ci sarà qualcosa di ufficiale te ne daremo tempestiva comunicazione, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie