Pagamenti bonus terzo figlio (Anf) in arrivo oggi: per chi?

Bonus terzo figlio, ecco chi riceve l'accredito di oggi e del 2 novembre 2022. Le ultime novità.

6' di lettura

Bonus terzo figlio, continuano ad arrivare i pagamenti del sussidio, due nuove date: una prevista per oggi e l’altra in arrivo tra pochi giorni. Scopriamo subito insieme tutte le novità (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Pagamenti bonus terzo figlio, ecco per chi

Continuano ad arrivare i sostegni Inps per la famiglia. Nello specifico arriverà un pagamento del bonus terzo figlio proprio nella data di oggi, 28 ottobre 2022. Ma a chi è rivolto questo accredito?

Quando parliamo del bonus terzo figlio intendiamo l’ANF dei Comuni, dunque, l’assegno al nucleo familiare disposto dai Comuni, ma erogato dall’Istituto di Previdenza Sociale. A chi è apparsa la data di oggi sul fascicolo previdenziale? Semplice, a tutte quelle famiglie che attendono ancora degli arretrati estivi. Inps, infatti, sta continuando ad eseguire pagamenti per flussi.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Quella di oggi, a tal proposito, non è la sola data di accredito prevista per il bonus terzo figlio dei comuni, poiché arriverà un altro pagamento del sostegno tra qualche giorno, più precisamente nella data del 2 novembre 2022, il prossimo mercoledì.

Leggi anche: Niente soldi con assegno unico rdc com au, li ho persi?

Per prendere visione dei pagamenti Inps la procedura è molto semplice: vi basterà accedere sul vostro fascicolo previdenziale online del cittadino di Inps, con una delle credenziali:

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CIE – Carta di Identità Elettronica
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi

E andare nella sezione dedicata ai pagamenti.

Adesso andiamo a vedere cosa è successo alla misura e da cosa è stata sostituita di recente.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus terzo figlio, addio: mancano pochi mesi

Ricordiamo che il bonus terzo figlio, o assegno al nucleo familiare dei Comuni è stato sostituito a tutti gli effetti dall’assegno unico e universale per figli a carico da zero a ventuno anni. La nuova misura è stata approvata lo scorso anno ed è entrata in vigore proprio da quest’anno, a partire da marzo.

Leggi anche: Quando pagano l’assegno unico dopo il rinnovo rdc?

Il bonus terzo figlio non è stato l’unico sostegno ad essere sostituito, ma troviamo anche:

  • il bonus mamma domani, conosciuto anche come premio alla nascita. Consisteva in un bonus da 800 euro erogato una tantum alle neo madri che presentavano domanda all’Inps entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento preadottivo del bambino;
  • il bonus bebè o assegno di natalità. Questo, invece, era un bonus che veniva corrisposto per un anno intero a seguito della nascita, dell’adozione o dell’affidamento preadottivo di un bambino. In questo caso, però, l’importo non era standard ma variava sulla base dell’ISEE ed era rispettivamente di
    • 160 euro al mese con ISEE non superiore ai 7.000 euro
    • 120 euro al mese con un ISEE superiore ai 7.000 euro e non superiore ai 40.000 euro
    • 80 euro al mese con ISEE superiore ai 40.000 euro o senza ISEE
  • Infine, sono state assorbite dall’assegno unico e universale anche le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

Ma in cosa consiste il nuovo assegno unico e universale e perché ha sostituito il bonus terzo figlio e gli altri sussidi alle famiglie? Scopriamolo subito.

bonus terzo figlio
bonus terzo figlio quando arriva

Assegno unico e universale, la rivoluzione degli assegni familiari

L’assegno unico e universale è stata una vera e propria rivoluzione in tema di assegni al nucleo familiare. Come mai? Il perché si evince proprio dal nome, poiché l’assegno è unico, poiché sono state inglobate diverse prestazioni, come le sopracitate bonus terzo figlio, bonus mamma domani, bonus bebè e detrazioni per figli a carico, in una sola e grande prestazione. In questo modo, le famiglie non devono perdere tempo a inoltrare mille domande all’Inps per ricevere i sussidi e, dall’altra parte, l’Inps non deve stare a smaltire milioni di richieste per prestazioni differenti. Insomma, è stato velocizzato il meccanismo di richiesta dei bonus famiglia, sia dal punto di vista delle famiglie, che dal punto di vista dell’Inps.

Leggi anche: Più soldi con l’assegno unico: l’annuncio del governo Meloni

Inoltre, è universale, poiché non si rivolge più solo ad alcuni cittadini, magari con redditi bassi, ma coinvolge anche tutti quei soggetti da sempre esclusi, come i lavoratori autonomi e le partite iva, gli incapienti e coloro che hanno redditi più elevati.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

È indubbio che gli importi versati per l’assegno unico e universale siano inversamente proporzionali al reddito del nucleo familiare.

Ricordiamo che esistono due tipologie distinte di percettori: i beneficiari del reddito di cittadinanza, che possono beneficiare dell’assegno unico e universale in automatico, anche senza presentare la domanda, basta che abbiano dei figli, e i non beneficiari di Rdc.

C’è da sottolineare che in alcuni casi specifici Inps richiede alla famiglia Rdc un ulteriore documentazione: il Modello Rdc com Au. Questo accade soprattutto in nuclei familiari con figli maggiorenni, con madri under 21 ecc.

I normali percettori della misura, invece, potranno presentare la propria richiesta direttamente all’Inps:

  • sul sito tramite CIE, CNS o SPID
  • sull’Applicazione di Inps
  • contattando telefonicamente l’Istituto allo 803 164 o al 164 164 (il primo gratuito da rete fissa e il secondo a pagamento da cellulare) dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 14
  • con l’aiuto di un patronato

Leggi anche: Assegno unico su Rdc: quando non avrai i pagamenti

Gli importi dell’assegno unico vengono pagati mensilmente alle famiglie e, come per il bonus terzo figlio, si potrà prendere visione dell’accredito Inps direttamente sul fascicolo previdenziale online del cittadino.

Con l’anno 2023 l’AUU subirà le seguenti modificazioni:

  • importo aumentato grazie all’adeguamento all’inflazione all’8%
  • sarà automatizzata la procedura di rinnovo, qualora la famiglia abbia mantenuto i requisiti dell’anno precedente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie