Sono arrivati altri pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023, altri verranno accreditati nei prossimi giorni: ecco quando e chi li riceverà (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: accrediti il 15 maggio
- Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: come controllare il saldo?
- Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: cos’è la Carta acquisti?
- Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: domanda e moduli da compilare
- Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: importi e acquisti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: accrediti il 15 maggio
I pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023 sono iniziati tra il 6 e il 7 maggio e proseguiranno per tutto il mese.
Ieri, 15 maggio, ad esempio sono partiti altri accrediti, come confermato dalla pagina Facebook “Reddito di cittadinanza e tanto altro”, attraverso questo screen, che vi riportiamo in basso.

Le date di pagamento differiscono di beneficiario in beneficiario, per controllare gli accrediti vi consigliamo di informarvi presso l’INPS, telefonando al contact center dell’istituto, al numero 803164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164164 (a pagamento, da rete mobile).
Un operatore vi fornirà tutte le informazioni di cui avete bisogno, in particolar modo vi avviserà del giorno in cui vi verrà erogato il credito della social card. Se la data non è ancora disponibile, l’operatore vi inviterà a richiamare.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: come controllare il saldo?
Il saldo della vostra Carta acquisti (o Social card) può essere controllato accedendo al sito di Poste Italiane, dopo essersi registrati.
Oppure telefonando al numero 800 666 888 da rete fissa, fornendo il numero della vostra carta prepagata, la data di nascita e digitando il pulsante “2” sul vostro telefono per scegliere l’opzione saldo e sapere quanto credito avete sulla card.
Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: cos’è la Carta acquisti?
Abbiamo visto che sono in corso i pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023. L’INPS sta seguendo una cadenza settimanale (6-7 maggio – 15 maggio), dunque altri accrediti potrebbero arrivare tra il 21 e il 22 maggio e verso fine mese.
Come detto, vi consigliamo di rimanere aggiornati attraverso i canali dell’istituto previdenziale. Noi vi aggiorneremo appena avremo notizie.
Ma cos’è questa Carta acquisti? Parliamo di un’agevolazione destinata alle famiglie con bambini fino a 3 anni o con adulti di età superiore a 65 anni, che rientrano nei limiti di reddito e di ISEE.
La Carta acquisti è stata confermata per il 2023, per i nuclei familiari con ISEE (rinnovato al 31 dicembre 2022) fino a 7.640,18 euro e con un reddito inferiore a 7.640,18 euro annui. La soglia massima di reddito sale a 10.186,91 euro per i nuclei familiari con all’interno persone di 70 o più anni di età.
Un altro requisito da soddisfare è legato al patrimonio mobiliare, che non deve essere superiore a 15.000 euro. Inoltre, i genitori o chi presenta domanda non devono essere intestatari di più del 25% di un immobile a uso abitativo e di più del 10% di un immobile a uso non abitativo.

Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: domanda e moduli da compilare
La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS, allegando un documento di identità valido e una certificazione ISEE. La domanda può anche essere delegata.
Ecco i moduli da compilare per i cittadini con più di 65 anni di età e per le famiglie con figli di età inferiore a 3 anni.
Nei riquadri dei moduli vanno inseriti i dati anagrafici e le generalità del richiedente, le informazioni del coniuge o del minore a carico, altre dichiarazioni aggiuntive, i documenti da allegare per la presentazione della domanda, il luogo, la data e la firma del richiedente, mentre l’ultimo riquadro è di competenza dell’operatore delle Poste, al quale consegnerete il modulo e gli allegati previsti.
Una volta che la richiesta è andata a buon fine, il richiedente dovrà ritirare la card presso un ufficio postale.
Pagamenti della Carta acquisti a maggio 2023: importi e acquisti
Sulla Carta acquisti verrà caricato un credito di 80 euro ogni due mesi, per un totale di 6 ricariche l’anno e 480 euro di contributo annuale.
Siccome l’agevolazione è rivolta alle famiglie in difficoltà economiche per facilitare l’acquisto di beni di prima necessità, il credito della Carta acquisti può essere speso nelle attività che aderiscono all’iniziativa (qui l’elenco dei negozi convenzionati).
Non esiste un elenco dei prodotti vietati non acquistabili (come invece accade con il Reddito di cittadinanza), sarà il negozio autorizzato a limitare gli acquisti, autorizzando anche l’accesso a sconti mirati (riduzione del prezzo tra il 5 e il 20%).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie