Home / Bonus e Incentivi / Carta del docente, ecco il bonus 2022/23 ma problemi al sito

Carta del docente, ecco il bonus 2022/23 ma problemi al sito

Carta del docente, quando arriva il bonus per gli insegnanti di ruolo per l'anno scolastico 2022-2023? Scopriamolo insieme.

6' di lettura

Quando parliamo della carta del docente intendiamo quel contributo economico introdotto attraverso un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, con l’articolo n 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107. Si tratta di un vero e proprio bonus per gli insegnanti che viene erogato in questa carta elettronica. Il sostegno ha un importo standard di 500 euro e può essere speso per l’aggiornamento professionale e la formazione di tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche.

Il sostegno è stato confermato dalla Legge 30 dicembre 2020, per poi essere rifinanziato con la Legge 30 dicembre 2021, la Legge di Bilancio per l’anno corrente. In particolare, per il biennio 2020 – 2021 sono stati istituiti due fondi del valore di 30 milioni di euro, mentre per l’anno in corso la cifra è arrivata a 260 milioni di euro.

All’inizio era stata istituita una norma che aboliva la carta del docente per questo anno scolastico. La disposizione è stata fortunatamente cancellata e la carta del docente continuerà ad esistere anche per l’anno scolastico 2022/2023. La misura è attiva dal 1° settembre 2022, anche se qualcuno ha riscontrato dei problemi nel funzionamento del sito.

Andiamo a scoprire nel dettaglio cos’è questo bonus docenti, quali acquisti si possono effettuare per quest’anno e cosa è accaduto al sito lo scorso 1° settembre 2022 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ecco chi può richiedere la carta del docente

Il bonus docenti “carta del docente” per l’anno scolastico che sta per iniziare 2022-2023, spetterà a tutti quegli insegnanti che rientrano in una delle seguenti categorie:

  1. Risultano assunti in ruolo a tempo indeterminato, sia full time che part time, in scuole statali;
  2. Si trovano nel periodo di prova e formazione per l’insegnamento;
  3. I docenti che ai sensi dell’articolo 514 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni sono stati dichiarati inidonei per motivi di salute;
  4. Sono assunti in scuole al di fuori dei confini nazionali;
  5. Sono assunti in scuole militari;
  6. Si trovano in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati.

Scopri quali sono i bonus erogati nel 2022.

Insomma, dall’elenco che vi abbiamo appena fornito si evince subito che la carta del docente non può essere corrisposta ai supplenti precari (rientrano in questa categoria anche gli insegnanti assunti in graduatorie provinciali per le supplenze, poiché in possesso di un contratto a tempo determinato). Pare, dunque, evidente che il bonus docenti potrà essere percepito unicamente dagli insegnanti di ruolo. L’unica eccezione riguarda tutti i docenti precari della Regione Lazio, poiché potranno percepire il sostegno grazie a un’apposita legge istituita dalla regione.

Abbiamo visto che cos’è la carta del docente e a chi è rivolta, adesso andiamo a scoprire qual è l’importo erogato e dove può essere speso.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Qual è l’importo della carta del docente e dove può essere speso

L’importo erogato per la carta docente è nominale e ha un valore di 500 euro all’anno, da utilizzare per ciascuno degli anni scolastici. Anche per l’a.a. 22-23 l’importo è stato confermato di 500 euro. Ma dove potrà essere speso? Scopriamolo subito.

Ecco il bonus occhiali per disabili e invalidi.

Con la carta del docente si potranno acquistare nel 2022-2023:

  • testi, libri e opere, ma anche pubblicazioni e riviste utili al proprio aggiornamento professionale. Questo materiale potrà anche essere acquistato in formato digitale;
  • software e hardware;
  • iscrizioni a corsi per l’aggiornamento e la qualificazione delle competenze professionali, purché siano svolti dagli enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione;
  • iscrizioni ad un nuovo corso di laurea, anche magistrale, specialistico o ciclo unico inerenti alla professione svolta;
  • iscrizioni a corsi post-laurea o master universitari inerenti al proprio profilo professionale:
  • ticket per accedere a mostre, musei, spettacoli dal vivo, ma anche per spettacoli teatrali o cinema;
  • infine, potranno essere spesi per iniziative coerenti con le attività del PTOF e del PNFD, cioè quelle individuate nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.

Richiedi subito il bonus musica fino a 1000 euro: la guida.

Carta del docente, problemi al sito. Quando riaprirà la piattaforma?

È dallo scorso 1° settembre 2022 – dall’avvio del nuovo anno scolastico 22-23 – che il sito della carta del docente presenta un grosso malfunzionamento che impedisce agli utenti di accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID, per operare come di consueto.

Si tratta, però, di un malfunzionamento che si presenta annualmente: anche lo scorso 1° settembre (e degli anni precedenti) il sito dove richiedere il bonus docenti è andato in manutenzione per consentire agli operatori di aggiornare il portafoglio di ciascun insegnante con la decurtazione delle somme non più spettanti e ancora non impiegate in acquisti, nonché con l’aggiunta della nuova somma di denaro e del residuo dell’anno precedente.

carta del docente
carta del docente 2022 2023

Ricordiamo, infatti, che ogni sussidio accreditato potrà essere speso nel corso di due anni scolastici, pertanto, quando finalmente riaprirà la piattaforma, gli insegnanti troveranno il bonus relativo all’anno scolastico 2022-2023 e quello residuo dell’anno appena terminato 2021-2022. In particolare, quest’ultimo accredito potrà essere speso entro e non oltre il 31 agosto del 2023.

Tutti gli incentivi per chi assume persone con disabilità.

Quando sarà riaperta la piattaforma? Solitamente la piattaforma dove richiedere il bonus docenti viene riaperta intorno alla metà del mese di settembre; nello specifico, il Ministero dell’Istruzione per quest’anno ha già pubblicato un messaggio riguardante le tempistiche. Questo recita: “Sei un docente di ruolo? Accedi per poter utilizzare i 500 euro per l’aggiornamento professionale”; insomma, è possibile che l’accredito dei 500 euro della carta del docente sia già stato fatto, anche se è più probabile che si tratti del solito aggiornamento e che occorrerà pazientare ancora qualche giorno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie