Home / Bonus e Incentivi / Pagamenti digitali in forte crescita: motivi e conseguenze

Pagamenti digitali in forte crescita: motivi e conseguenze

In Italia, l'uso dei pagamenti digitali sta crescendo rapidamente, alimentato dall'ampia accettazione dei POS e influenzato dalla pandemia. I dati, cosa succede e le prospettive per l’immediato futuro.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

8' di lettura

Pagamenti digitali, in Italia è in atto una trasformazione epocale del settore dei pagamenti. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Per anni il nostro Paese è stato in fondo alla classifica delle nazioni Ue per l’utilizzo di pagamenti digitali. La Penisola sembrava destinata a diventare l’ultimo paradiso dei contanti, con una parte della classe politica apertamente contraria a pos e carte di credito e non pochi cittadini che continuano a ritenere un rischio i pagamenti digitali.

La situazione si è radicalmente modificata negli ultimi due anni. I pagamenti digitali stanno diventando sempre più popolari e il loro volume di utilizzo sta crescendo in modo esponenziale.

Nel 2022, il totale dei consumi tramite carte di credito e bancomat ha superato i 300 miliardi di euro. Un significativo incremento del 20% rispetto all’anno precedente e un aumento di quasi 100 miliardi di euro rispetto al 2020.

Se questa tendenza continua, i pagamenti digitali potrebbero superare quelli in contanti entro il 2025, segnando una svolta storica. Queste stime sono state fornite da Confesercenti, che rappresenta le piccole e medie imprese italiane.

Potrebbe interessarti un articolo che spiega quali sono i pagamenti digitali innovativi, quali sono e come funzionano; c’è poi un articolo sul bonus POS 2023: importi, acquisti ammessi e regole.

Pagamenti digitali Italia: l’importanza del POS

La crescita dei pagamenti online è stata alimentata in gran parte dalla diffusione dei POS di nuova generazione. Questi dispositivi consentono pagamenti contactless rapidi e facili, rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori per transazioni rapide e sicure.

Inoltre, come accennato, l’ampia accettazione dei pagamenti digitali è stata influenzata anche dalla pandemia di Covid. Le restrizioni e le misure di distanziamento sociale hanno accelerato l’adozione di metodi di pagamento senza contanti, portando a un importante cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                     

Pagamenti digitali Italia: la crescita

Nel 2020, i pagamenti con card per consumi, che includono carte, bancomat, wallet digitali e smartphone, hanno raggiunto i 268 miliardi di euro. Questa cifra è aumentata a 306 miliardi nel 2022, rappresentando oltre un quarto del totale dei pagamenti.

Una crescita impressionante. Questo riflette la crescente preferenza dei consumatori per i metodi di pagamento senza contanti.

Semplifichiamo il dato con queste tabelle:

AnnoVolume di Pagamenti (miliardi di €)Crescita (%)
2020200N/A
202124020%
202230025%
AnnoPagamenti con Carta e Bancomat (miliardi di €)Crescita (%)Pagamenti Digitali Totali (miliardi di €)Crescita (%)
2020212N/A268N/A
202125520,3%30614,2%
202230620%N/AN/A

Pagamenti digitali evoluzione

Se la crescita continua con lo stesso andamento, i pagamenti tramite carte e bancomat potrebbero raggiungere i 367 miliardi nel 2023 e addirittura i 529 miliardi nel 2025. Nel frattempo, si prevede che i pagamenti in contanti diminuiranno da 769 miliardi a 387 miliardi nello stesso periodo.

Tendenze emergenti

Nel 2023 più della metà della popolazione residente in Italia (58%) utilizza metodi di pagamento senza contanti, una percentuale in linea con la media dell’Eurozona. 

Gli acquisti online sono diventati la norma, con il 17% di tutti i pagamenti giornalieri nell’Eurozona che nel 2022 sono stati effettuati online. Inoltre, le innovazioni tecnologiche stanno introducendo nuovi metodi di pagamento, come “Tap to Pay”, che consentono di effettuare transazioni senza un terminale Pos, utilizzando invece un tablet o uno smartphone.

Visioni del futuro

Per Bruno Natoli, CEO di Mia-Fintech, l’adozione dei pagamenti digitali rappresenta una “rivoluzione silenziosa“. L’esperto prevede che il futuro dei pagamenti sarà dominato da soluzioni fintech accessibili e convenienti, che offriranno un’esperienza di acquisto personalizzata. 

L’evoluzione del settore fintech in Italia segnerà un cambio di paradigma nella nostra società, portando a una maggiore efficienza, accessibilità e inclusione finanziaria.

Fabrizio Andreose, business developer manager – financial services di Ipsos, ha osservato che il 51% degli intervistati di un sondaggio dello scorso anno è intenzionato a utilizzare i pagamenti digitali in futuro. Questa percentuale cresce tra i giovani tra i 18-35 anni economicamente agiati e tra chi già li utilizza. La volontà di adottare i pagamenti digitali è spinta principalmente da tre motivi:

  • la semplicità;
  • il controllo delle spese;
  • la comodità.

La sicurezza, precedentemente vista come una barriera, non è più considerata un problema. La sfida rimane convincere coloro che non li utilizzano a smettere di utilizzare i contanti.

Pagamenti digitali Italia: i consumatori

Per quanto riguarda i pagamenti innovativi, i consumatori italiani mostrano una propensione ai sistemi che permettono di pagare direttamente dal tavolo al ristorante (35%) e di effettuare checkout intelligenti nei negozi (31%). Non trascurano i pagamenti tramite oggetti intelligenti, come la smart car (22%) per effettuare pagamenti per servizi e acquisti direttamente dal cruscotto dell’auto connessa a internet, frigoriferi che rilevano e acquistano prodotti in esaurimento (13%) e assistenti vocali (13%).

Vantaggi dei pagamenti digitali

Il “Cashless Report 2023” mette in evidenza i vantaggi percepiti dai consumatori che utilizzano i pagamenti digitali. Questi includono principalmente la comodità, citata dal 55% degli intervistati, la velocità, indicata dal 51%, e la sicurezza, riferita dal 29%.

Gli smart payments

Nel 2021 è stato evidenziato un crescente interesse da parte dei consumatori residenti in Italia verso le modalità di acquisto innovative. Il 2022 ha confermato questa tendenza, con un aumento costante degli smart payments.

Sono 36,3 milioni i cittadini (84% del campione) che utilizzano almeno una tipologia di carta di pagamento (online o in negozio) e 6,4 milioni (15%) quelli che utilizzano soluzioni di mobile payment. La propensione all’uso di queste soluzioni varia tra i diversi cluster: i “pionieri” e gli “esploratori” utilizzano carte e smartphone più della media, mentre gli “attendisti” utilizzano le carte nel 90% dei casi, ma lo smartphone molto meno (17%). Gli “esitanti” e i “riluttanti” sono sotto la media.

C’è un’altra tendenza in crescita in Italia ed è destinata ad aumentare ancora di più: i canali di vendita integrati, che riescono cioè a combinare insieme off line e online. Questo trend in crescita offre maggiori garanzia sul futuro del commercio tradizionale, ma richiede anche una maggiore flessibilità da parte dei commercianti, che dovranno adattarsi alle nuove esigenze di consumo».

L’ascesa della moneta digitale

Nel mezzo di questo cambiamento nelle abitudini di acquisto, la moneta digitale ha trovato ovviamente il suo contesto naturale per crescere e diffondersi. Man mano che i consumatori si spostano verso metodi di pagamento più digitali e interconnessi, ci si può aspettare una maggiore adozione delle valute digitali.

Pagamenti digitali in forte crescita: motivi e conseguenze
Nella foto un pagamento digitale effettuato con lo smartphone.

Faq (domande e risposte)

Qual è la tendenza dei pagamenti digitali in Italia?

La tendenza dei pagamenti digitali in Italia è in crescita esponenziale, con un aumento significativo nel volume di utilizzo negli ultimi anni.

Che ruolo hanno i POS nella crescita dei pagamenti digitali?

I POS di nuova generazione, che consentono pagamenti contactless rapidi e facili, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’alimentare la crescita dei pagamenti digitali.

Come ha influenzato la pandemia l’uso dei pagamenti digitali?

Le restrizioni e le misure di distanziamento sociale imposte dalla pandemia di Covid hanno accelerato l’adozione di metodi di pagamento senza contanti.

Cosa prevede il futuro dei pagamenti digitali?

Si prevede che i pagamenti digitali domineranno il futuro, con soluzioni fintech accessibili e convenienti che offriranno un’esperienza di acquisto personalizzata.

Come sono percepiti i pagamenti digitali dai consumatori italiani?

I consumatori italiani apprezzano la comodità, la velocità e la sicurezza offerte dai pagamenti digitali.

Quali sono i vantaggi percepiti dai consumatori che utilizzano i pagamenti digitali?

I consumatori che utilizzano i pagamenti digitali percepiscono principalmente la comodità, la velocità e la sicurezza come vantaggi.

Come stanno evolvendo i pagamenti digitali in Italia?

In Italia, i pagamenti digitali stanno evolvendo verso un maggiore utilizzo di modalità innovative di acquisto, come gli smart payments, e l’adozione di valute digitali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie