Il pagamento dell’ex Bonus Renzi partirà oggi, giovedì 16 marzo 2023, per alcune categorie di cittadini. Vediamo di chi si tratta (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Date di pagamento dell’ex Bonus Renzi: ecco quando arriva
- Ex Bonus Renzi: a chi spetta
- Ex Bonus Renzi, come viene pagato: modalità di erogazione
- Come controllare la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi
- Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date di pagamento dell’ex Bonus Renzi a marzo 2023: ecco quando arriva
Il pagamento dell’ex Bonus Renzi o trattamento integrativo sarà erogato oggi, giovedì 16 marzo 2023, per i titolari della disoccupazione Naspi che vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino INPS.
Il contributo economico ha valore massimo di 100 euro al mese per 12 mesi, per un totale di 1.200 euro all’anno.
Nei prossimi giorni l’INPS dovrebbe pubblicare altre date di pagamento per i cittadini che hanno diritto al trattamento integrativo.
Nei paragrafi successivi spiegheremo proprio di chi si tratta, elencando i requisiti da soddisfare per ottenere i pagamenti e chiariremo quando è possibile richiedere gli arretrati del contributo economico.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ex Bonus Renzi: a chi spetta
L’ex Bonus Renzi, a volte chiamato trattamento integrativo o Bonus Iperf, è stato introdotto nel 2020 ed è rivolto ad alcune categorie specifiche di cittadini:
- lavoratori subordinati del settore pubblico o privato;
- soci lavoratori delle cooperative;
- lavoratori atipici e con contratti co.co.co.;
- stagisti e borsisti;
- lavoratori socialmente utili;
- percettori di Naspi e Dis-Coll;
- lavoratori in cassa integrazione.
Il sussidio viene erogato mensilmente, ma le date di accredito cambiano da persona a persona.
Per questa ragione, come accade per molte prestazioni erogate dall’INPS, bisogna controllare le disposizioni delle ricariche sul sito dell’ente.
Fra i destinatari dell’ex Bonus Renzi rientrano anche i titolari di pensione, ma solo se non ricevono già altri trattamenti risarcitori o assistenziali, come il Reddito di cittadinanza.
Per ottenere l’erogazione del Bonus bisogna rientrare nei seguenti requisiti:
- in caso di reddito ISEE non superiore a 15.000 euro, si può ricevere l’importo massimo, ossia 1.200 euro all’anno;
- chi ha un reddito che va tra i 15.000 e i 28.000 euro ha diritto a una somma ridotta, in base agli scaglioni Irpef di riferimento.
Ecco una guida breve per calcolare l’ex Bonus Renzi in base all’IRPEF (esempio con scaglioni del 2021).
Ex Bonus Renzi, come viene pagato: modalità di erogazione
Il pagamento dell’ex Bonus Renzi avviene in automatico. Questo significa che non è necessario compilare moduli o svolgere altre procedure.
Il riconoscimento del contributo economico si registra per tutti i cittadini che soddisfano i requisiti elencati nel parametro precedente.
Le modalità di erogazione, tuttavia, sono differenti a seconda dei beneficiari. I titolari della Naspi, infatti, ricevono il pagamento tramite bonifico e i dipendenti in busta paga.
Come controllare la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi
In questo paragrafo vedremo come controllare le date di pagamento del Bonus Irpef. Lo si può fare online oppure affidandosi a Caf o patronati.
Per procedere da soli, bisogna utilizzare il fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dal menù del portale bisogna selezionale la voce Prestazioni e poi Pagamenti.
Dopo aver selezionato il trattamento integrativo 21/2020, sarà possibile controllare anche la data dei pagamenti se già pubblicata.
Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi?
Abbiamo dedicato una guida specifica a come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi. per farlo bisogna presentare la dichiarazione dei redditi 730.
Se hai diritto anche al Bonus 150 euro, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti: