Naspi febbraio 2023: prima data di pagamento (FOTO)

Naspi dal 9 febbraio 2023: il giorno di pagamento è uguale per tutti o varia? Quali altri incentivi sono attesi a febbraio?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Naspi dal 9 febbraio 2023: il giorno di pagamento è uguale per tutti o varia a seconda dei casi? Oltre al pagamento della Naspi, quale altro sussidio arriva a febbraio? Scopriamo i dettagli nell’approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Naspi dal 9 febbraio 2023: la giornata di pagamento è uguale per tutti?

Quando arriva la Naspi a febbraio? Come dimostra lo screenshot in basso, la Naspi sarà in pagamento dal 9 febbraio.

Ma questa data è uguale per tutti o varia da caso a caso? La data di bonifico non è uguale per tutti.

pagamenti-naspi-9-febbraio-2023
Naspi dal 9 febbraio 2023. Screen di pagamento pubblicato sulla pagina Facebook “Reddito di cittadinanza e tanto altro”.

La data di pagamento non è uguale per tutti. Il 9 febbraio è la data iniziale in cui partono i versamenti, ma non tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.

La data può variare, da persona a persona, a partire dal 9 febbraio a seguire nei giorni successivi. Quindi, se il bonifico dovesse tardare, niente paura, è solo questione di giorni.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

La Naspi di Febbraio è relativa alla disoccupazione di gennaio. Per scoprire la data del tuo pagamento recati sul sito dell’INPS e clicca sulla tua area privata MyInps, entrando con la tua identità digitale.

Una volta entrato nella tua area privata, clicca su:

  • prestazioni;
  • riepilogo pagamenti Naspi;
  • disoccupazione di Febbraio 2023.

In questo modo potrai scoprire in quale giorni di febbraio arriverà la tua Naspi.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Naspi dal 9 febbraio 2023: qual è l’importo

Una volta entrato nella tua area privata MyInps, procedi così:

  • clicca su Naspi;
  • poi su Consultazione domande;
  • clicca su Dettaglio;
  • visualizza dettaglio;
  • clicca su Prospetto di calcolo;

Nel prospetto di calcolo troverai indicati:

  • da quando parte la Naspi;
  • quanti giorni ti spetterà il sussidio;
  • il numero di settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti;
  • l’importo della prestazione.

L’importo mensile della Naspi è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese in poi, invece, si subisce un decalage del 3%. Per gli over 55, il decalage inizia dall’ottavo mese in poi.

A chi spetta la Naspi?

L’indennità di disoccupazione spetta a:

  • apprendisti;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato che lavorano per le pubbliche amministrazioni;
  • soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le stesse cooperative;
  • dal 1° gennaio 2022 la prestazione viene estesa anche agli operai agricoli a tempo indeterminato.

Come richiedere la Naspi?

La domanda per ottenere la disoccupazione va inoltrata attraverso il servizio online dell’indennità di disoccupazione disponibile sul portale dell’INPS. 

I cittadini possono svolgere la procedura da soli o delegarla a un Caf (Centro di Assistenza Fiscale). 

Scopri come inoltrare la domanda per ottenere l’indennità e quali sono i tempi necessari per ricevere la prestazione.

Naspi febbraio 2023
Naspi dal 9 febbraio 2023: nella foto delle banconote e alcune monetine.

Naspi dal 9 febbraio 2023: questo mese in arrivo anche il Bonus 150 euro

C’è un’altra buona notizia per i disoccupati: è in arrivo questo mese anche il Bonus 150 euro.

Il Bonus da 150 euro sulla Naspi verrà accreditato automaticamente sul conto corrente indicato per il pagamento dell’indennità di disoccupazione.

Questo Bonus è stato introdotto dal Decreto Aiuti con la pubblicazione del 23 settembre 2022 e sarà riconosciuto una tantum, come il Bonus 200 euro.

Il pagamento del Bonus 150 euro per i titolari di Naspi, è stato confermato dall’INPS con la pubblicazione della circolare n. 127 del 16 novembre 2022, in cui si specifica che il Bonus da 150 euro sarà erogato d’ufficio a coloro che erano titolari di indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll nel mese di novembre 2022.

Per quanto riguarda le date di pagamento, l’INPS non ha ancora fornito informazioni esatte su quando i 150 euro sulla Naspi arriveranno a febbraio 2023.

Tuttavia, le date possono variare da persona a persona e sarà necessario verificare il fascicolo previdenziale del singolo individuo per conoscere i dettagli di pagamento.

In conclusione, il Bonus da 150 euro sulla Naspi sarà accreditato automaticamente sui conti correnti dei titolari di indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll e dei titolari di trattamenti di mobilità in deroga nel mese di novembre 2022.

Per maggiori dettagli, è necessario verificare il fascicolo previdenziale individuale.

Il Bonus 150 euro è stato destinato a queste categorie di cittadini:

  • lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato;
  • pensionati;
  • titolari di alcune prestazioni di invalidità;
  • beneficiari del Reddito di cittadinanza;
  • disoccupati;
  • lavoratori stagionali;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori autonomi (su presentazione dell’apposita domanda).

requisiti per ottenere il contributo economico sono stati elencati nella circolare INPS numero 127 del 16 novembre 2022.

Abbiamo visto quando arriva il pagamento Naspi dal 9 febbraio 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie