In questo approfondimento vediamo le ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo, concentrandoci soprattutto sulle ricariche non pagate ad alcuni destinatari (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza, prevista per il 15 marzo 2023, non è arrivata a tutte le famiglie che percepiscono il sussidio.
L’aspetto curioso è che alcuni percettori hanno ricevuto la disposizione di pagamento e la lavorazione della ricarica, ma sul saldo della Carta Rdc non sono arrivati gli accrediti dovuti.
Visto che questa situazione sta interessando diversi nuclei familiari, nei prossimi paragrafi vediamo le ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza e cosa sta succedendo.
Indice
- Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: Carta Rdc in scadenza
- Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: attenzione a questo
- Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: quando arriva?
- Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: come controllare il saldo?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: Carta Rdc in scadenza
Tra le ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo, quella che si sta facendo sentire di più riguarda alcuni nuclei percettori che hanno ricevuto la disposizione di accredito e le lavorazioni della ricarica di metà mese, ma non hanno percepito i soldi.
Questa situazione si è diffusa tra coloro che erano in attesa della ricarica di metà mese, prevista dal 15 marzo 2023. Ricordiamo che questo pagamento anticipato è destinato alle famiglie che attendono la prima ricarica dopo il rinnovo del Rdc oppure coloro che sono in attesa della primissima mensilità dopo aver fatto domanda.
Uno dei motivi che potrebbe trovarsi dietro questo mancato accredito, nonostante la disposizione dell’INPS, potrebbe essere legato alla Carta Rdc in scadenza.
Per questo motivo, consigliamo agli utenti interessati dal ritardo di controllare la scadenza sulla propria Carta Rdc. Se risulta scaduta, infatti, è necessario sostituirla con una nuova carta. In questo caso, è probabile che la nuova Carta Rdc sia già pronta e bisogna solo ritirarla presso gli sportelli di Poste Italiane.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Nel video di seguito, le ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo, ma anche dell’Assegno Unico e di altri Bonus.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: attenzione a questo
Nel paragrafo precedente abbiamo informato i nostri lettori che un possibile motivo del mancato accredito di metà mese del Rdc potrebbe essere legato alla Carta Rdc in scadenza. Quindi, chi vede che sulla propria Carta la data di scadenza è vicina o è già passata, dovrà recarsi presso un ufficio postale per ritirare quella nuova.
Tuttavia, c’è anche un’altra ragione che potrebbe aver causato il ritardo del Reddito di cittadinanza del 15 marzo. In particolare, è obbligatorio ritirare una nuova Carta Rdc quando la domanda del contributo per famiglie è stata effettuata da una persona diversa del nucleo familiare.
In questo secondo caso, il componente del nucleo familiare che ha richiesto il Reddito di cittadinanza dovrà recarsi agli sportelli di Poste Italiane per munito di carta d’identità in corso di validità e documento attestante il codice fiscale. Inoltre, consigliamo anche di esibire allo sportello il messaggio di accoglimento della domanda.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc.

Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: quando arriva?
Ora che abbiamo svelato i possibili motivi per cui molti cittadini non hanno ricevuto la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza, qualcuno si starà sicuramente chiedendo quando arriva la ricarica di fine mese.
Ricordiamo, infatti, che la maggior parte dei nuclei percettori riceve il proprio accredito dal 27 di ogni mese, tranne quando questa data capita in un giorni festivo (in questo caso viene anticipato il pagamento).
Visto che il 27 marzo 2023 è un ordinario lunedì, ci possiamo aspettare la ricarica proprio a partire dalla data prevista. Ciò vuol dire che le prime lavorazioni del pagamento partiranno alla fine di questa settimana, e cioè tra giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023.
Controllare le lavorazioni è importante perché rappresentano un “avviso” del pagamento in arrivo. Solitamente, l’INPS effettua le lavorazioni del Rdc un paio di giorni prima che arrivi l’accredito sulla Carta Rdc.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di marzo: come controllare il saldo?
Visto che in questo approfondimento ci siamo concentrati sul mancato pagamento e sugli accrediti in arrivo nei prossimi giorni, è bene ricordare che le ricariche non avvengono tutte nello stesso giorno. Infatti, Poste Italiane ha tempo fino alla fine del mese per erogare gli importi spettanti a ciascun nucleo familiare.
Per questo motivo, è molto utile tenere sotto controllo il saldo della propria Carta Rdc. Per verificarlo è possibile utilizzare una di queste modalità:
- verifica del saldo Rdc in un ufficio postale o da un Atm Postamat utilizzando la scheda Rdc e il Pin;
- verifica del saldo Rdc dal cellulare con l’App PostPay (leggi la guida) o inviando un SMS con il codice della carta al numero gratuito 800.666.888;
- verifica saldo online sul sito Redditodicittadinanza.gov.it, accedendo con una delle credenziali personali:
Invece, per visualizzare la lista dei movimenti, sono disponibili queste opzioni:
- numero verde dedicato,
- presso un ufficio postale,
- usando un ATM Postamat,
- attraverso i servizi online dedicati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie