In questo articolo vedremo qual è il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di luglio 2023 e perché l’accredito potrebbe arrivare in anticipo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Pagamenti del Reddito di cittadinanza di luglio 2023 in anticipo, ecco per chi
Il pagamento del Reddito di cittadinanza avviene in due periodi diversi, a seconda della categoria di beneficiari. Per coloro che già ricevono il Rdc, l’accredito avviene a partire dal giorno 27 del mese. Per coloro che ricevono il beneficio per la prima volta o lo hanno rinnovato di recente, l’accredito avviene dal giorno 15.
Tuttavia chi aspetta la prima mensilità di Rdc a luglio 2023 vedrà l’accredito in anticipo e cioè il 14 luglio 2023. La motivazione è semplice ed è che il 15 luglio è sabato, per evitare quindi che i beneficiari ricevano l’accredito in ritardo, solo dopo il weekend, l’INPS anticipa i pagamenti al venerdì precedente.
Per i percettori per cui luglio non rappresenta né il primo pagamento in assoluto di Rdc né il primo dopo il rinnovo, i pagamenti sono previsti secondo la regolare scadenza del 27 luglio 2023.
I titolari del Rdc che hanno anche l’Assegno Unico per figli a carico riceveranno l’accredito di questa prestazione sulla carta del Rdc, ma dopo il pagamento regolare. Quindi, dopo il 14 luglio 2023 se hanno richiesto o rinnovato il Rdc di recente; dopo il 27 luglio 2023 se è una mensilità regolare.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di luglio 2023
Di seguito è riportata la tabella delle date di pagamento del Reddito di cittadinanza di luglio 2023, suddivise in base alle diverse categorie di beneficiari.
Data di pagamento | Beneficiari | Tipo di pagamento |
dal 14 luglio 2023 | nuovi beneficiari o chi ha rinnovato il Rdc | prima mensilità di Rdc in assoluto o primo accredito dopo il rinnovo |
dal 15 luglio 2023 | nuovi beneficiari o chi ha rinnovato il Rdc | accredito dell’Assegno Unico su Rdc per chi ha appena richiesto o rinnovato il Rdc |
27-31 luglio 2023 | chi aspetta il regolare pagamento | regolare ricarica mensile di Rdc |
dal 28 luglio 2023 | chi aspetta il regolare pagamento | regolare accredito dell’Assegno Unico su Rdc |
Come controllare i pagamenti Reddito di cittadinanza di luglio 2023
Il pagamento del Reddito di cittadinanza di questo mese sarà effettuato a partire dal 14 luglio 2023. Per verificare se l’accredito è stato effettuato, il modo più semplice è controllare il saldo sulla carta del Rdc. Ci sono diverse opzioni per farlo, vediamo quali sono
Controllare il saldo della carta Rdc con l’app PostePay
La carta del Reddito di cittadinanza, emessa dalle Poste Italiane, è essenzialmente una PostePay con alcune limitazioni sui prelievi di denaro. Pertanto, il saldo della carta Rdc può essere verificato online tramite l’app PostePay o accedendo al sito delle Poste Italiane.
Il modo più rapido è scaricare l’app PostePay, che consente di avere sempre a portata di mano il saldo della carta. Per fare ciò, è necessario scaricare l’app PostePay disponibile per dispositivi Android e iPhone.
Successivamente, è necessario registrarsi creando un account sul sito Poste.it, seguendo la procedura indicata nella guida ufficiale.
Una volta avviata l’app ed effettuato l’accesso, è necessario associare la carta Rdc all’app. Per farlo, nella sezione “Prodotti” dell’app PostePay, si deve selezionare “Inserisci carta“.
Successivamente, si dovrà inserire il numero di 16 cifre e la data di scadenza della carta Rdc. Una volta associata la carta, sarà sufficiente avviare l’app per controllare il saldo del Reddito di cittadinanza.
Controllare il saldo della carta Rdc sul sito uffciale
Se desiderate vedere il saldo del Reddito di cittadinanza utilizzando SPID, la soluzione ideale è farlo tramite il sito ufficiale del Reddito di cittadinanza. Qui potrete verificare il saldo del Reddito di cittadinanza semplicemente accedendo, senza bisogno di fastidiose registrazioni.
Per farlo, visitate il sito del Reddito di cittadinanza e cliccate su “Richiedi o Accedi” in alto a destra. Effettuate l’autenticazione utilizzando le vostre credenziali SPID.

È importante notare che sul sito del Rdc non è possibile accedere tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ma è necessario utilizzare uno SPID di secondo livello. Una volta effettuato l’accesso, selezionate la voce “Carta” nel sito del Rdc e il saldo residuo sarà immediatamente disponibile.
Controllare il saldo della carta Rdc via SMS
I percettori del Reddito di cittadinanza hanno diverse opzioni per controllare il saldo della carta, come descritto in precedenza, ad esempio tramite SMS.
Per verificare il saldo tramite SMS, è sufficiente chiamare il numero verde 800.130.640, appositamente dedicato al saldo del Reddito di cittadinanza, e comunicare il codice della carta. Successivamente, riceverete un SMS con l’informazione sul saldo disponibile.
È importante ricordare che la Carta del Reddito di cittadinanza è una normale Postepay e quindi il saldo può essere verificato anche presso i Postamat di Poste Italiane.
Per farlo, recatevi a un Postamat, inserite la carta del Rdc e digitate il PIN, proprio come se desideraste prelevare contanti. Invece di effettuare il prelievo, selezionate l’opzione per visualizzare il saldo residuo sulla carta.
FAQ (Domande e Risposte) sul Reddito di cittadinanza
Quando termina il Reddito di cittadinanza nel 2023?
Nel 2023 il Reddito di cittadinanza ha subito alcune modifiche, possono infatti percepirlo per 12 mesi solo i nuclei con membri “non occupabili”, cioè disabili, minorenni, over 60 o che hanno sottoscritto il Patto di inclusione. Per tutti gli altri il beneficio dura 7 mesi.
Come posso verificare se ho diritto al Reddito di cittadinanza?
Per verificare se si ha diritto al Reddito di cittadinanza, è necessario controllare i requisiti stabiliti dal governo e descritti sul sito ufficiale. In particolare, è necessario verificare se l’ISEE familiare rientra nei limiti stabiliti, così come il reddito ed i patrimoni.
Cosa devo fare per richiedere il Reddito di cittadinanza?
Per richiedere il Reddito di cittadinanza è necessario compilare l’apposita domanda online sul sito dell’INPS o del Rdc. È importante fornire tutta la documentazione richiesta e compilare correttamente il modulo per evitare ritardi nella valutazione.
Posso verificare il saldo della carta Rdc sul sito dell’INPS?
No, sul sito dell’INPS non è possibile controllare il saldo del Redito di cittadinanza, ma solo lo storico dei pagamenti e lo stato della domanda.
Cosa succede se il mio pagamento del Reddito di cittadinanza subisce ritardi?
Se il pagamento del Reddito di cittadinanza subisce ritardi, è consigliabile contattare l’INPS per avere informazioni dettagliate sulla situazione specifica. Potrebbero esserci motivi tecnici o amministrativi che hanno causato il ritardo.
Quali sono i requisiti per mantenere il Reddito di cittadinanza?
Per mantenere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcuni requisiti. Questi includono la partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa, la ricerca attiva di lavoro e la comunicazione tempestiva di eventuali cambiamenti nella tua situazione familiare o economica.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie