Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Pagamenti reddito di cittadinanza agosto, si parte! Orari

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto, si parte! Orari

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto 2021: scopri date e orari dell'Rdc. Si parte oggi!

di The Wam

Agosto 2021

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto in arrivo. Vediamo a chi spetta l’accredito dell’Rdc, come controllare il saldo del sussidio e quanti soldi sono previsti con la ricarica. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

INDICE

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto: quando arrivano? Orari dell’Rdc


I pagamenti del reddito di cittadinanza agosto inizieranno oggi, venerdì 27 agosto 2021. Gli accrediti dell’Rdc continueranno nei prossimi giorni. Poste Italiane, infatti, ha tempo fino all’ultimo giorno utile del mese per terminare tutti i bonifici. Non tutti, quindi, riceveranno i soldi del sussidio nello stesso giorno.

pagamenti reddito di cittadinanza agosto orari rdc oggi

Le ricariche, come dicevamo, partiranno dal primo pomeriggio di oggi (fra le 13.30 e le 14.00). I soldi del beneficio spettano a quelle famiglie che rispettano alcuni requisiti di residenza, patrimonio e reddito e che non hanno già ricevuto l’Rdc dal 13 agosto.

A metà mese, infatti, è prevista una prima ricarica del beneficio per:

I soldi dell’Rdc si possono spendere solo per acquistare beni e servizi di prima necessità, non articoli di lusso o altra merce come armi e alcolici. In questa guida trovi una lista completa di cosa si può comprare con il reddito di cittadinanza.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto 2021: quanti soldi spettano?

La cifra della ricarica del reddito di cittadinanza cambia a seconda del numero di persone in famiglia e della composizione del nucleo familiare. Per calcolare l‘importo dell’Rdc bisogna, infatti, usare la scala di equivalenza. Chi fa domanda ha valore “1”, gli altri maggiorenni “0,4” e i minorenni “0,2”.

Consideriamo una famiglia di 3 persone, 2 adulti e un minore: bisogna effettuare l’operazione 6.000 x 1,6= 9.600. Per calcolare l’importo dell’Rdc si deve sottrarre a 9.600 il reddito familiare e poi dividere il risultato per 12. Per esempio, una famiglia di 3 persone, 2 adulti e un minore, percepisce un reddito di 6mila euro all’anno: dunque, 9.600-6.000=3.600/12=300.

Il valore massimo che può essere raggiunto dalla scala di equivalenza è 2,1 o 2,2 se nel nucleo familiare è presente un componente con grave disabilità. Ecco una tabella che ti mostra alcuni utili esempi.

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000 euro
1 adulto 1 minore1,27.200 euro
2 adulti1,48.400 euro
2 adulti e 1 minore1,69.600 euro
2 adulti e 2 minori1,810.800 euro
2 adulti e 3 minori212.000 euro
3 adulti e 2 minori2,112.600 euro
4 adulti2,112.600 euro
4 adulti o 3 adulti e 2 minori tra cui un disabile grave2,213.200 euro

Questo mese è previsto l‘azzeramento dell’importo, sulla carta Rdc, per chi non ha speso i soldi delle ricariche precedenti. In questa guida abbiamo spiegato come proteggersi dai tagli dell’INPS sul beneficio.

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza va verificato attraverso il fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS. In questa guida abbiamo spiegato proprio come usare il fascicolo previdenziale del cittadino INPS.

Il saldo dell’Rdc può essere controllato anche sul sito redditodicittadinanza.gov.it, chiamando il numero di Poste Italiane 800.666.888 o da un qualsiasi sportello ATM dopo aver inserito la scheda Rdc e aver digitato il PIN.

Pagamenti reddito di cittadinanza agosto: a chi spetta?

Il reddito di cittadinanza spetta a quelle famiglie che rispettano i requisiti fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019.

I requisiti di residenza:

  1. Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.

  2. Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo.

I requisiti di reddito:

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:


I patrimoni presi in considerazione sono quelli relativi al 2019 e quindi due anni prima della data di presentazione della Dsu 2021 (qui la guida per averla). Ti consigliamo di leggere questa guida per scoprire come chiedere il reddito di cittadinanza.

Se hai delle domande sui pagamenti del reddito di cittadinanza di agosto, scrivici su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp