Reddito di cittadinanza dal 15 giugno: saldo e caos esclusi

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

9' di lettura

Pagamento reddito di cittadinanza 15 giugno 2022: oggi sono previste le ricariche INPS di metà mese per molti beneficiari, ma non per tutti. C’è infatti chi aspetta ancora la data di pagamento e chi, invece, ha presentato la domanda e l’ha vista respingere dall’INPS. Ne parliamo in questo articolo, dove spieghiamo anche come controllare il saldo dell’Rdc e a che ora è prevista la ricarica del sussidio. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il reddito di cittadinanza di giugno sarà pagato dal 15 giugno 2022 a quelle famiglie che aspettano la prima ricarica del sussidio o il primo pagamento dopo averlo rinnovato. Tutti gli altri, invece, dovranno aspettare il 27 giugno 2022. Purtroppo, come dicevamo in apertura di articolo, c’è chi aspetta ancora che la sua domanda di Rdc venga elaborata e chi l’ha vista respingere per diverse ragioni: per esempio per chi ha iniziato a lavorare, senza comunicarlo all’INPS con il modello Rdc-Com/Au.

Fra il 27 e il 30 giugno 2022 sono previsti i pagamenti dell’integrazione sul reddito di cittadinanza per chi aspetta l’assegno unico e per chi ha compilato il modello Rdc com au a maggio 2022. Per chi è interessato all’assegno universale, ieri 14 giugno e oggi 15 giugno 2022 sono state fissate altre ricariche del sussidio.

Indice

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022: quando arrivano le ricariche

I pagamenti del reddito di cittadinanza di giugno 2022 saranno erogati dal 15 giugno 2022 per chi riceve la prima ricarica di Rdc o il primo pagamento dopo il rinnovo e dal 27 giugno 2022 per tutti gli altri beneficiari del sussidio. L’orario delle ricariche è fissato fra le 13.30 e le 14.00 e Poste Italiane ha tempo fino all’ultimo giorno del mese (30 giugno 2022) per terminare tutti i pagamenti: gli accrediti, infatti, procedono a flussi e non arrivano per tutti i beneficiari nella stessa data.

Date pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022

Tipo di prestazioneDate e orari di pagamento del reddito di cittadinanza
Chi riceve per la prima volta l’Rdc o percepisce il primo pagamento dopo il rinnovodal 15 giugno 2022, a partire dalle 13.30/14.00
Pagamento mensile del reddito di cittadinanza di giugnodal 27 giugno 2022 al 30 giugno 2022, a partire dalle ore 13.30/14.00 del 27
Assegno unico su Rdc giugnofra il 27 e il 30 giugno 2022, probabilmente dopo le ore 18.00
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc com au a maggiofra il 27 e il 30 giugno 2022, probabilmente dopo le ore 18.00
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc com au a giugno 2022fra il 27 e il 31 luglio 2022, probabilmente dopo le ore 18.00

Leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Scopri la pagina dedicata all’Rdc: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Pagamento reddito di cittadinanza 15 giugno 2022: caos ricariche e domande respinte

Molte famiglie aspettano ancora che i pagamenti del reddito di cittadinanza del 15 giugno 2022 siano sbloccati. In questi casi, le domande risultano acquistate, ma non è stato comunicato l’esito. Altri aspiranti beneficiari dell’Rdc, hanno visto respingere le richieste del sussidio per diverse ragioni: per esempio non hanno comunicato l’avvio di un’attività lavorativa compilando il modulo Rdc Com o all’interno della loro famiglia era presente un componente che ha rassegnato le dimissioni nei dodici mesi precedenti alla domanda per il reddito di cittadinanza.

pagamenti reddito di cittadinanza giugno saldo esclusi

Reddito di cittadinanza giugno 2022: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza si controlla allo sportello Postamat con la Carta Rdc e il Pin, telefonando al numero 800.666.888, visitando il sito ufficiale dell’Rdc, utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per poi selezionare la Carta Rdc o navigando sul Sito INPS e accedendo all’area privata con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Leggi questa guida facile e illustrata per ottenere gratis lo SPID se non hai ancora a disposizione il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Importo reddito di cittadinanza: quanti soldi spettano?

L’importo del Reddito di Cittadinanza cambia rispetto al reddito familiare da moltiplicare, fino a una soglia massima di 6000 euro, per la scala di equivalenza del nucleo familiare. Il risultato ottenuto va diviso per dodici per ottenere la rata mensile del sussidio.

A questa somma vanno aggiunti fino a 280 euro al mese per il canone di locazione (affitto) e fino a 150 euro al mese per i mutui contratti dalla famiglia. Secondo la scala di equivalenza:

  • il richiedente (chi fa domanda) dell’Rdc ha valore 1;
  • ogni maggiorenne ha valore 0,4;
  • ogni minorenne ha valore 0,2.

La scala di equivalenza è determinata dalla somma dei valori dei singoli familiari, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.

Tabelle importi Rdc

Ecco importi massimi previsti per l’Rdc, se non si percepiscono altri redditi o trattamenti assistenziali:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00€
1 adulto e 1 minore1,27.200,00€
2 adulti1,48.400,00€
2 adulti e 1 minore1,69.600,00€
2 adulti e 2 minori1,810.800,00€
2 adulti e 3 minori2,012.000,00€
3 adulti e 2 minori2,112.600,00€
4 adulti2,112.600,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00€

Non si possono superare i 9.360 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza. Questo vale per quelle famiglie che pagano un mutuo o un affitto:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto19.360,00€
1 adulto e 1 minore1,211.232,00€
2 adulti1,413.104,00€
2 adulti e 1 minore1,614.976,00€
2 adulti e 2 minori1,816.848,00€
2 adulti e 3 minori2,018.720,00€
3 adulti e 2 minori2,119.656,00€
4 adulti2,119.656,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,220.592,00€

Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato quando il reddito di cittadinanza viene ridotto alle persone con disabilità.

Requisiti reddito di cittadinanza 15 giugno 2022: a chi spetta?

Il Reddito di Cittadinanza può essere richiesto dalle famiglie che soddisfano i requisiti previsti dal Decreto legge n. 4 del 2019, relativi a specifici obblighi legati alla residenza, al reddito e al patrimonio mobiliare e immobiliare:

  • patrimonio immobiliare deve essere inferiore a 30.000 euro per gli immobili, diversi dalla prima abitazione, in Italia e all’estero;
  • patrimonio mobiliare non superiore ai 6.000 euro per i single. L’importo viene incrementato, fino a 10.000 euro, per più figli o componenti con disabilità. La soglia aumenta ancora di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo e di 5.000 euro per ogni componente affetto da disabilità (il totale sale a 7.500 euro in caso di disabilità grave o non autosufficienza);
  • reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della «scala di equivalenza» corrispondente. La soglia dei 6.000 euro viene aumentata a 7.560 euro se si richiede l’accesso alla Pensione di Cittadinanza e fino a 9.360 euro se la famiglia di chi fa domanda vive in affitto;
  • residenza in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
  • essere maggiorenne;
  • essere italianocittadino dell’Unione Europeacittadino extra-comunitario o apolide con permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • non possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti al momento della richiesta. Si possono possedere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250cc solo se sono stati immatricolati per la prima volta da più di due anni.
    • Queste regole non sono applicate per tutti quei veicoli attrezzati per il trasporto delle persone con invalidità;
  • non si possono inoltre possedere, al momento della domanda, navi da imbarcazione o da diporto.
  • non essere sottoposto a misura cautelare. Non può neanche essere stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti, a uno dei seguenti reati:
270-bisDelitti contro la personalità dello Stato
280Attentato per finalità terroristiche o di eversione
289-bisSequestro di persone a scopo di terrorismo o di eversione
416-bisAssociazione di tipo mafioso
416-terScambio elettorale politico-mafioso
422Strage
640-bisTruffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Come fare domanda per il reddito di cittadinanza

La domanda per il reddito di cittadinanza va presentata online sul sito redditodicittadinanza.gov.it, in alternativa ci si può affidare ai centri di assistenza fiscale (CAF) o andare presso gli uffici postali.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Reddito di Cittadinanza giugno 2022: spese vietate

I soldi dell’Rdc non possono essere spesi per pagare beni e servizi ritenuti non essenziali. Per esempio è vietata la spesa del sussidio per:

  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati;
  • servizi di direct-marketing.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie