Pagamenti reddito di emergenza in arrivo: oggi, domani e nei prossimi giorni sono previsti nuovi accrediti per il Rem. Scopriamo quando arriveranno, a chi spettano e quali sono i requisiti per ottenere i bonifici. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
- Pagamenti reddito di emergenza: quando arrivano i bonifici del Rem?
- Pagamenti reddito di emergenza: a chi spettano? I requisiti del Rem
- Pagamenti reddito di emergenza: quanti soldi spettano? Calcolo dell’importo
- Domanda reddito di emergenza: come fare richiesta
- Ricevi tutte le news su reddito di emergenza, altri bonus e lavoro
Pagamenti reddito di emergenza: quando arrivano i bonifici del Rem
I pagamenti del reddito di emergenza arriveranno il 23, il 24 e il 26 agosto 2021. Sono i bonifici del Rem riferiti al mese di giugno. In totale sono quattro le mensilità contenute nel Decreto Sostegni bis, relative ai mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
Non tutti i pagamenti del reddito di emergenza arriveranno nei giorni che abbiamo indicato. E’ molto importante ricordarsi, infatti, che le date cambiano da persona a persona. Per questo è importante controllare lo stato di pagamento del Rem dal servizio online messo a disposizione dall’INPS.
Per usarlo si dovranno inserire le credenziali usate per la registrazione sul portale dell’ente: PIN, SPID (Sistema di Identità Pubblica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di identità elettronica).

Il pagamento del Rem può avvenire con queste modalità:
- bonifico bancario;
- bonifico postale;
- accredito su Libretto postale;
- bonifico domiciliato (pagamento in contanti presso gli sportelli di Posta Italiane S.p.A.).
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Pagamenti reddito di emergenza: a chi spettano? I requisiti del Rem
I pagamenti del Rem spettano alle famiglie che rispettano alcuni requisiti di residenza, patrimonio e reddito:
- reddito familiare nel mese di aprile 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);
- residenza in Italia;
- patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
- ISEE non superiore a 15.000 euro.

Pagamenti reddito di emergenza: quanti soldi spettano? Calcolo dell’importo
L’importo del sussidio cambia rispetto al numero di persone in famiglia e alla composizione del nucleo familiare: cioè quanti minorenni e maggiorenni vivono in famiglia. E’ necessario moltiplicare “400” per la scala di equivalenza. Un parametro che varia da “1” per famiglie con una sola persona e arriva fino a 2,1 per nuclei familiari numerosi con disabili gravi.
Ecco una tabella con alcuni utili esempi:
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Soglia del reddito familiare riferita ad aprile 2021 |
---|---|---|
Un adulto | 1 | 400 euro |
Due adulti | 1,4 | 560 euro |
Due adulti e un minorenne | 1,6 | 640 euro |
Due adulti e due minorenni o tre adulti | 1,8 | 720 euro |
Tre adulti e due minorenni | 2 (massimo riconosciuto) | 800 euro |
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave) | 2,1 (massimo riconosciuto) | 840 euro |
Domanda reddito di emergenza: come fare richiesta
La domanda per il Rem va presentata dal servizio online dell’INPS, seguendo le istruzioni contenute in questa guida. In alternativa è possibile rivolgersi a un patronato.
L’INPS impiega dai 35 ai 45 giorni per comunicare l’esito. Se la richiesta viene respinta, non c’è una procedura per fare ricorso. Consigliamo, comunque, di recarsi presso una sede provinciale INPS o di chiamare il call center per confrontarsi con i responsabili dell’istituto.
Il Contact center INPS è raggiungibile componendo il numero 803 164 gratuito da telefono fisso o il numero 06 164 164 da cellulare (da rete mobile al pagamento si applica la tariffa prevista dai singoli gestori).
Per andare in una sede provinciale INPS, in molte città, bisogna ancora effettuare la prenotazione. Ecco una pagina pubblicata sul sito dell’istituto che può essere d’aiuto per trovare la sede INPS più vicina.
Se hai delle domande sui prossimi pagamenti del reddito di emergenza, scrivici su Instagram.