Home / Assegno Unico / Assegno Unico oggi 17 gennaio: orari, nuove date, aumenti

Assegno Unico oggi 17 gennaio: orari, nuove date, aumenti

Ecco a chi spetta l'assegno unico del 17 gennaio 2023, gli orari di pagamento e i requisiti per le maggiorazioni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Oggi, martedì 17 gennaio 2023, verrà pagato l’Assegno Unico di gennaio 2023 per chi aspetta la mensilità corrente del contributo per i figli fiscalmente a carico. In questo approfondimento parliamo degli orari della ricarica e facciamo il punto sugli accrediti del mese (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando pagano l’Assegno Unico a gennaio 2022?

Il pagamento dell’Assegno Unico arriverà oggi, martedì 17 gennaio 2023, dopo le ore 18.00, per quelle famiglie che aspettano la mensilità di gennaio 2023 e vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS.

Ecco le altre date di pagamento dell’Assegno Universale già pubblicate dall’INPS:

I percettori del reddito di cittadinanza riceveranno il pagamento dell’assegno unico sull’Rdc, riferito a dicembre 2023, fra il 28 e il 31 gennaio 2023.

Chi compilato il modello Rdc Com Au, invece, dovrà percepire i conguagli entro febbraio 2023.

Per consultare lo stato dei pagamenti bisogna bisogna inserire una delle credenziali personali utili ad accedere ai servizi della pubblica amministrazione:

  • Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
  • Cie (Carta Nazionale dei Servizi),
  • Cns (Carta di Identità Elettronica).

Leggi il calendario con tutte le date di pagamento dell’assegno unico a gennaio 2023.

Per non perderle entra nel gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia. Visita la community di TheWam per leggere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona. Questi servizi sono gratuiti e già utilizzati da decine di migliaia di persone ogni giorno.

pagamento-assegno-unico-17-gennaio-2023
L’INPS ha disposto un pagamento dell’assegno unico per il 17 gennaio 2023.

Come controllare pagamento e domanda dell’Assegno Unico

Le date di pagamento dell’Assegno Universale si controllano sul sito dell’INPS dalla sezione “fascicolo previdenziale del cittadino“, accedendo con Spid, Cie o Cns:

  • cliccando su “Prestazioni“,
    • cliccando su “Pagamenti“,
      • scegliendo l’anno di riferimento, per esempio “2023“.
Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx
Esempi di dati visibili sul fascicolo previdenziale

Anche lo stato della domanda dell’assegno unico si controlla sul portale dell’Inps, nella pagina del portale dedicata alla prestazione economica per i figli fiscalmente a carico, dopo aver inserito una delle credenziali personali (Spid, Cie o Cns), cliccando su “Consulta e gestisci le domande presentate”.

Quante volte arriva l’assegno unico?

L’assegno unico viene pagato mensilmente dall’INPS, a partire dal settimo mese di gravidanza e per ogni figlio fiscalmente a carico fino al compimento dei 21 anni di età, per i mesi compresi fra marzo e il mese di febbraio dell’anno successivo.

La ricarica viene erogata al solo genitore richiedente (che fa domanda) che ha a carico il figlio o può essere divisa a metà fra i due genitori, se se ne fa esplicita richiesta.

Qual è l’importo dell’Assegno Unico?

L’importo dell’Assegno Unico non è uguale per tutti i beneficiari e cambia rispetto al reddito ISEE della famiglia, al numero dei figli fiscalmente a carico e delle maggiorazioni riconosciute.

Nel 2023 è prevista l’applicazione di una rivalutazione del 7.3% o dell’8.1% che influirà sull’importo del sussidio. L’INPS non ha fornito le tempistiche per il riconoscimento della rivalutazione.

Ecco una proiezione delle cifre nella tabella di seguito.

THEWAM.NET
IseeFiglio minorenne 2022Figlio minorenne 2023 (+7,3%)Figlio minorenne 2023 (+8,1%)Figlio maggiorenne fino a 21 anniFiglio maggiorenne fino a 21 anni 2023 (+7,3%)Figlio maggiorenne fino a 21 anni 2023 (+8,1%)Figlio disabile da 21 in suFiglio disabile da 21 in su 2023 (+7,3%)Figlio disabile da 21 in su 2023 (+8,1%)
Fino a 15mila euro175 €187,78 €189,18 €85 €91,21 €91,89 €85 €91,21 €91,89 €
20mila euro150 €160,95 €162,15 €73 €78,33 €78,91 €73 €78,33 €78,91 €
25mila euro125 €134,13 €135,13 €61 €65,45 €65,94 €61 €65,45 €65,94 €
30mila euro100 €107,30 €108,10 €49 €52,58 €52,97 €49 €52,58 €52,97 €
35mila euro75 €80,48 €81,08 €37 €39,70 €40,00 €37 €39,70 €40,00 €
Da 40mila euro50 €53,65 €54,05 €25 €26,83 €27,03 €25 €26,83 €27,03 €

Maggiorazioni Assegno Unico 2023

  • per ogni figlio successivo al secondo è erogata una somma da 15 a 85 euro, in base all’ISEE;
  • per figli con invalidità, tra 18 e 21 anni, vengono erogati 80 euro al mese. Dopo i 21 anni la maggiorazione oscilla dai 15 euro agli 85 euro. Per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro con disabilità media;
    • 95 euro con disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • se entrambi i genitori producono un reddito da lavoro, sono erogati 30 euro in più al mese per ISEE bassi. L’importo viene ridotto progressivamente, a partire dai 15.000 euro, fino a che si azzera oltre la soglia dei 40.000 euro;
  • a famiglie con quattro o più figli sono riconosciuti 150 euro di maggiorazione forfettaria;
  • alle famiglie con meno di 25.000 euro di Isee, che nel 2021 percepivano ANF, è pagata una cifra integrativa che si riduce, di anno in anno, fino a sparire nel 2023;
  • alle famiglie dove è presenta una madre che ha meno di 21 anni di età, vengono erogati 20 euro.

La legge di bilancio 2023 prevede:

  • aumento dell’importo del 50% per il primo anno di vita del figlio a carico, che viene esteso fino al compimento dei tre anni per quelle famiglie dove ci sono tre o più figli fiscalmente a carico;
  • riconoscimento per il 2023 delle maggiorazioni per figli con disabilità fino ai 21 anni, già applicate dal Decreto Semplificazioni.

Questi aumenti saranno riconosciuti da febbraio 2023. Leggi chi dovrà restituire l’Assegno Universale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie