Pagamento dell’assegno unico in arrivo ad agosto. Alla data di ieri, 29 luglio 2022, l’INPS ne aggiunge altre due per la prima settimana di agosto. Spetterà a chi ha fatto domanda, quindi non alle famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza. Riguardo a quest’ultimo, invece, si sono registrati recenti ritardi per il bonus 200 euro su Rdc e le risposte dell’INPS non tornano (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come per il pagamento del 29 luglio 2022, anche quello disposto ad agosto spetta alle famiglie che lo vedono sul fascicolo previdenziale del cittadino e che aspettano la mensilità di luglio.
Per chi attendeva l’accredito dell’assegno unico su Rdc, INPS ha pagato il sussidio nella data di giovedì 28 luglio 2022. Ma, come spesso accade per questa categoria, non sono mancati i problemi: c’è chi ha ricevuto importi asurdi e si vede costretto a segnalare gli errori all’INPS, sperando di avere una soluzione.
Dopo i pagamenti dell’assegno unico universale erogati a luglio, rispettivamente il 18, 19, 20,21,25 e 29 luglio, arrivano altre due date riferite a luglio, ma in pagamento il 2 e il 5 agosto 2022. Vediamo a chi spettano.
Indice
- Assegno unico ad agosto 2022: due date di pagamento
- Assegno unico: a chi arriva la ricarica?
- Assegno unico: come controllare i pagamenti
- Assegno unico: beneficiari e requisiti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico ad agosto 2022: due date di pagamento
A pochi giorni dall’erogazione del sussidio per famiglie di venerdì 29 luglio 2022, l’Istituto di previdenza sociale annuncia altre due date, sempre riferite a luglio, ma in pagamento nella prima settimana di agosto: rispettivamente il 2 e il 5 agosto 2022.
Si ricorda che queste date interessano le famiglie che hanno fatto domanda e che quindi attendono il pagamento dell’importo sul codice IBAN indicato durante la richiesta. Invece, non riguardano i percettori di Reddito di cittadinanza, per i quali i pagamenti sono disposti alla fine di ogni mese, in concomitanza con la ricarica ordinaria del Rdc.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Come dicevamo, la prima data annunciata dall’INPS corrisponde a martedì 2 agosto 2022. Visto che l’erogazione del sussidio per chi fa domanda avviene solitamente nel mese stesso e non il mese successivo (cosa che invece accade con l’assegno unico su Rdc), l’Istituto ci ha tenuto a specificare che si tratta di un arretrato e che quindi fa riferimento al mese di luglio.
Ecco, nell’immagine qui sotto, la disposizione del pagamento assegno unico agosto per il prossimo martedì.

Contro ogni previsione, appena dopo aver annunciato questa prima data, ecco che ne arriva un’altra. In base alle comunicazioni dell’Istituto, il prossimo venerdì 5 agosto 2022 sarà liquidato un altro pagamento dell’assegno unico per figli a carico, sempre in riferimento al mese di luglio. Dunque, a distanza di quattro giorni, l’INPS paga per ben due volte, in favore dei beneficiari del sussidio.
Ecco infatti la disposizione del pagamento previsto il 5 agosto 2022.

Ma chi riceverà questi pagamenti? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico: a chi arriva la ricarica?
Come hai potuto notare, l’INPS ha annunciato buone notizie. Chi si sarebbe aspettato tre pagamenti dell’assegno unico universale a distanza di una settimana? Per una volta, siamo sorpresi in senso positivo.
Abbiamo visto che per la prima settimana di agosto sono previste due date di pagamento, rispettivamente il 2 e il 5 agosto 2022.
Ma chi riceverà le ricariche? Non i beneficiari di Reddito di cittadinanza, come ha specificato l’Istituto più volte.
Questi importi, che si riferiscono al mese di luglio, spettano a coloro che hanno presentato apposita domanda e che vedono il pagamento disposto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.
Invece, chi percepisce il Reddito di cittadinanza, riceve il sussidio in automatico sulla carta Rdc, generalmente alla fine di ogni mese.
Se rientri tra le famiglie che hanno fatto domanda, ti interesserà sapere come monitorare i pagamenti dal sito INPS. Ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.
Nel frattempo, dai un’occhiata all’ultimo video di The Wam sul bonus 200 euro assente dal Rdc e i soldi miseri per pensionati e disabili.
Assegno unico: come controllare i pagamenti
Quando si parla di sussidi dell’INPS e, in particolar modo dell’assegno unico per famiglie, è ricorrente sentire nominare il Fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una sezione del sito INPS, presente nell’area riservata dei cittadini, che permette di monitorare lo stato dei pagamenti delle varie prestazioni.
Vediamo allora come funziona la procedura per controllare i pagamenti spettanti.
Innanzitutto, il Fascicolo previdenziale del cittadino è accessibile ai cittadini con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS.
Una volta nell’area riservata, è necessario seguire questi passaggi:
- cliccare su “prestazioni e servizi”;
- andare sulla sezione “pagamenti”;
- visionare i dati relativi all’assegno unico, e cioè:
- importo dell’assegno;
- date di disponibilità del pagamento;
- “note” dove sono indicati i figli per cui si riceve il sussidio.
Come vedi, nulla di impossibile!

Assegno unico: beneficiari e requisiti
Ora che abbiamo visto come controllare i pagamenti dal sito online dell’INPS potrebbe essere utile fare un breve riepilogo sui requisiti previsti per ricevere il sussidio in primo luogo.
Come sicuramente saprai, l’assegno unico universale è un contributo economico introdotto dal governo con il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021, allo scopo di sostenere tutte quelle famiglie che rientrano nei seguenti requisiti:
- hanno la residenza in Italia;
- hanno uno o più figli fiscalmente a carico:
- minorenni fra 7 mesi e 18 anni di età;
- con disabilità senza limiti di età;
- maggiorenni fino a 21 anni solo in alcune specifiche condizioni, e cioè:
- frequentano una Scuola pubblica o privata che, dopo cinque anni, rilascia il diploma di maturità (parliamo dei classici licei, istituti tecnici e professionali);
- frequentano un corso di Formazione Professionale Regionale o gestito dal Centro di Formazione Professionale;
- sono impegnati in un corso di istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), sia pubblico che privato;
- stanno frequentano un corso di laurea;
- lavoreranno con contratto di apprendistato o un tirocinio, a patto che il reddito complessivo sia inferiore a 8.000 euro annui;
- sono impegnati nel Servizio Civile Universale o sono registrati come disoccupati al Centro per l’Impiego, dimostrando di essere in cerca di lavoro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie