L’INPS ha annunciato una nuova data di accredito per chi ha richiesto l’Assegno universale con un’apposita domanda. Si tratta dell’Assegno Unico dal 21 marzo 2023. Vediamo chi riceverà il pagamento e quali sono gli altri accrediti previsti (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’Assegno Universale di marzo inizierà a essere pagato nel prossimi giorni, fino alla fine del mese corrente. L’INPS, infatti, ha pubblicato già alcune date per chi ha fatto domanda e ne annuncerà altre nel corso delle settimane.
L’ultima data riguarda il pagamento dell’Assegno Unico dal 21 marzo 2023. Questa spetta alle famiglie che hanno richiesto il sussidio e riceveranno l’importo spettante sull’IBAN indicato durante la domanda.
Nei prossimi paragrafi vediamo i dettagli del nuovo pagamento e quali sono gli altri accrediti annunciati finora per la mensilità in corso e per quelle arretrate.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Assegno Unico dal 21 marzo 2023: a chi spetta
- Assegno Unico dal 21 marzo 2023: le date pubblicate
- Assegno Unico dal 21 marzo 2023: come verificare l’importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico dal 21 marzo 2023: a chi spetta
Il pagamento dell’Assegno Unico dal 21 marzo 2023, ossia il prossimo martedì, è rivolto ai nuclei beneficiari con figli a carico che hanno inviato un’apposita domanda tramite il sito dell’INPS e che vedono questa data di pagamento nel fascicolo previdenziale del cittadino.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
L’importo cambia in base alla composizione del nucleo familiare (numero dei figli) e alla fascia ISEE di appartenenza. A definire la somma spettante è anche la fruizione di eventuali maggiorazioni.
Inoltre, l’accredito del 21 marzo riguarda solo chi è in attesa della mensilità di marzo, ma non gli arretrati. Non è da escludere, però, che nei prossimi giorni continueranno anche i pagamenti riferiti ai mesi scorsi. Per questo motivo è bene monitorare l’area riservata del sito INPS.
Infine, non riceverà l’Assegno Unico dal 21 marzo 2023 chi percepisce il Reddito di cittadinanza. In questo caso, infatti, le tempistiche sono diverse.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito, parliamo delle prime 4 date annunciate dall’INPS per i destinatari dell’Assegno Unico a marzo 2023.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico dal 21 marzo 2023: le date pubblicate
Come succede anche per altre prestazioni, l’Assegno Unico Universale non segue un calendario preciso ogni mese. Le date di pagamento cambiano da persona a persona e possono dipendere da diversi fattori.
Solitamente, nella prima metà del mese arrivano gli accrediti riferiti alle mensilità arretrate, mentre dalla seconda metà, soprattutto nell’ultima settimana, si concentrano i pagamenti del mese in corso. Infatti, la prima data riferita a marzo è il prossimo venerdì 17 marzo 2023, mentre tutte quelle precedenti riguardano gli arretrati di gennaio e febbraio 2023.
Per fornire un quadro completo dei giorni di pagamento pubblicati finora dall’INPS, ecco le date dell’Assegno Unico a marzo 2023:
- martedì 7 marzo 2023;
- mercoledì 8 marzo 2023;
- giovedì 9 marzo 2023;
- venerdì 10 marzo 2023;
- lunedì 13 marzo 2023;
- martedì 14 marzo 2023;
- mercoledì 15 marzo 2023;
- venerdì 17 marzo 2023;
- lunedì 20 marzo 2023;
- martedì 21 marzo 2023.
Tutte queste date riguardano solo le persone che hanno fatto domanda di Assegno Unico tramite l’apposita procedura del sito INPS. Invece, i percettori di Reddito di cittadinanza seguono delle finestre temporali diverse.
In particolare, dopo la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza arrivano generalmente le mensilità arretrate, mentre dopo la ricarica ordinaria del Rdc, sono previsti i pagamenti per chi è in regola. Tuttavia, ricordiamo che l’Assegno Unico su Rdc si riferisce sempre al mese prima rispetto a quello di accredito. Quindi, dal 28 marzo 2023 sarà pagato l’importo di febbraio 2023.
Inoltre, a differenza dell’Assegno con domanda, l’Assegno su Rdc viene erogato in automatico, senza la necessità di fare domanda.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico dal 21 marzo 2023: come verificare l’importo
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto a chi è rivolto il pagamento dell’Assegno Unico dal 21 marzo 2023 e abbiamo fatto un riepilogo delle date annunciate dall’INPS e in arrivo nei prossimi giorni.
Visto che i pagamenti procedono a flussi e i giorni di accredito cambiano a seconda dei destinatari, non è possibile prevedere con esattezza quando si verrà pagati. Tuttavia, è possibile e anzi consigliato tenere sotto controllo il fascicolo previdenziale del cittadino.
Si tratta di una sezione dell’area persone del sito INPS, chiamata MyInps, alla quale si accede con l’identità digitale di cittadino, e cioè una tra SPID, CIE o CNS. Una volta fatta l’autenticazione ed entrati in MyInps, bisogna digitare nella barra di ricerca in alto “fascicolo previdenziale del cittadino“.
A questo punto, dopo aver aperto la pagina dedicata al fascicolo, si deve cliccare sul menu a sinistra e prima su Prestazioni e poi su Pagamenti. Da qui, è necessario selezionare l’anno di riferimento e la prestazione economica interessata.
In questo modo, si potranno vedere tutti i dettagli sul pagamento in arrivo, quindi la data di pagamento, l’importo e il mese di riferimento.
Chi invece non ha familiarità con il computer, può controllare queste informazioni presso un CAF o patronato oppure chiamando il Contact Center dell’INPS al numero 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164 164 da rete mobile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: