Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico dall’8 novembre: arretrati, ecco per chi

Assegno unico dall’8 novembre: arretrati, ecco per chi

L’Inps ha pubblicato la prima data di accredito dell’assegno unico universale. Ecco quando arriva e per chi.

di Chiara Del Monaco

Novembre 2022

L’Istituto di previdenza sociale ha annunciato la prima data di pagamento dell’assegno unico e universale di novembre, riferita a coloro che hanno fatto apposita domanda. In questo articolo vediamo quando è previsto l’accredito e chi lo riceverà (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La prima data di novembre è fuori: il prossimo martedì 8 novembre 2022 ariveranno gli importi arretrati dell’assegno universale alle famiglie che non lo hanno ricevuto a ottobre. Per i percettori di Rdc, invece, non ci sono ancora novità sulle date di accredito degli arretrati.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Indice

Arretrati assegno unico: prima data di novembre

L’assegno universale viene pagato ogni mese seguendo diverse finestre temporali che dipendono dai beneficiari. Generalmente, la parte iniziale del mese è dedicata all’accredito degli arretrati, mentre dalla seconda metà partono i pagamenti del mese corrente. Tuttavia questo vale per le famiglie che hanno richiesto l’accredito tramite una domanda apposita sul sito dell’INPS. invece, i nuclei percettori di Rdc ricevono l’importo relativo al mese precedente e seguono tempistiche differenti.

A proposito di arretrati, in effetti, l’INPS ha appena pubblicato la prima data di novembre relativa al pagamento degli arretrati per chi non percepisce il Reddito di cittadinanza. Questa data è rivolta a coloro che hanno richiesto il sussidio e che per qualche ragione a ottobre non lo hanno ricevuto. Inoltre, specifichiamo che i soldi arriveranno in questa data solo per chi vede la disposizione di pagamento sul fascicolo previdenziale.

Se percepisci anche il reddito di cittadinanza dovresti leggere le ultimissime sul rinnovo per il 2023, sui chi lo percepisce e ha figli e sull’idea di delegare i comuni per i controlli.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Quindi, se stai aspettando l’arretrato di ottobre e rientri tra i beneficiari che hanno fatto domanda dell’assegno per famiglie, sappi che non è detto che lo riceverai proprio l’8 novembre. Infatti, se non vedi questa data nell’area riservata è possibile che riceverai gli arretrati nei prossimi giorni. Ecco perché vale la pena monitorare ogni giorno il fascicolo previdenziale.

Visto che molti cittadini vorranno scoprire se riceveranno gli arretrati di ottobre in data 8 novembre, nel prossimo paragrafo facciamo un breve riepilogo di come si controllano le date di pagamento dell’assegno unico.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico: come controllare le date di pagamento

Come anticipato nel paragrafo precedente, le date di accredito dell’assegno unico cambiano da persona a persone e perciò vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, ossia l’area personale del sito dell’INPS. Questo discorso vale sia per le date regolari sia per i pagamenti arretrati riferiti ai mesi scorsi. Di conseguenza, invitiamo le persone che aspettano l’importo di ottobre a verificare le disposizioni di pagamento.

In ogni caso, ricordiamo che l’8 novembre riceveranno gli arretrati dell’assegno universale solo alcune persone, mentre altri cittadini potrebbero vedere il saldo nei giorni seguenti.

Dunque, per avere la certezza di non sbagliare procedura nel verificare il saldo dell’assegno, vi ricordiamo brevemente cosa bisogna fare. Innanzitutto, è necessario accedere al sito dell’Istituto ed entrare nella propria area riservata, in cui sono presenti tutte le prestazioni economiche erogate dall’INPS (assegno universale, Rdc, ANF, bonus vari). Per farlo, è necessario essere in possesso delle credenziali digitali, in particolare una di queste:

Chiaramente, per chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti informatici, ricordiamo che ci si può sempre affidare a enti convenzionati come CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o patronati, che eseguiranno la procedura al posto del cittadino interessato.

Una volta entrati nel fascicolo previdenziale, ti ritroverai davanti una tabella che include tutte le informazioni relative all’assegno universale, come la data di pagamento, l’importo spettante e il numero dei figli per cui viene erogato. Ecco un esempio qui sotto.

Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx
Tabella con dati visibili nel fascicolo previdenziale del cittadino e relativi all’assegno universale

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Assegno unico in arrivo l’8 novembre: ecco per chi

Pagamenti assegno unico: possibili date con e senza domanda

Nei paragrafi precedenti abbiamo condiviso con i nostri lettori la prima data di accredito dell’assegno univerale rivolta a chi non ha ricevuto l’importo spettante a ottobre e aspetta l’arretrato sul conto corrente scelto. Questa data riguarda solo i destinatari che hanno fatto domanda, quindi non chi percepisce il Rdc.

Inoltre, per essere sicuri del giorno di accredito è bene controllare la data sul fascicolo previdenziale del cittadino, in quanto i giorni cambiano da persona a persona e l’unica fonte affidabile è la disposizione di pagamento della propria area riservata.

Anche se adesso abbiamo solo una data di pagamento dell’assegno per famiglie, ne seguiranno certamente altre, sia relative al mese corrente sia agli arretrati, rivolte a chi ha fatto domanda e a chi è beneficiario del reddito di cittadinanza. Basandoci sulle tempistiche dei mesi scorsi, possiamo ipotizzare queste finestre di pagamento per l’assegno unico:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp