Pagamento assegno unico temporaneo: settimana decisiva in arrivo. Finalmente scopriremo se le promesse dell’INPS saranno mantenute. Intanto, come vi abbiamo raccontato ieri, circolano i primi importi del nuovo contributo per figli che partirà nel 2022. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo vedremo:
- quando è previsto il pagamento dell’assegno unico temporaneo di ottobre;
- quando è prevista l’erogazione del contributo economico di novembre;
- cosa accadrà dal 2022.
INDICE
- Pagamento assegno unico temporaneo ottobre e novembre – Quando arrivano?
- Pagamento assegno unico – Cosa cambia nel 2022?
- Pagamento assegno unico temporaneo – A chi spetta?
- Ricevi tutte le news su bonus e lavoro
Pagamento assegno unico temporaneo ottobre e novembre – Quando arrivano?
Il pagamento dell’assegno unico temporaneo di ottobre, per chi non riceve il reddito di cittadinanza (Rdc) o la pensione di cittadinanza (Pdc), è atteso a fine novembre. La prossima settimana, quindi, dovrebbero iniziare le lavorazioni della pratica.
Il pagamento dell’assegno unico temporaneo di novembre, per chi riceve il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza, probabilmente sarà erogato dopo il 15 dicembre 2021.
A dicembre 2021 è previsto anche il pagamento del contributo economico riferito a novembre e destinato a chi non riceve Rdc e Pdc.
Non ci sono novità, invece, per i tempi relativi alle ricariche dell’assegno temporaneo riferite ai mesi di luglio, agosto e settembre, per chi deve ancora ricevere gli arretrati.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pagamento assegno unico – Cosa cambia nel 2022?
Dal 2022 è attesa l’introduzione dell’assegno unico definitivo. Come vi abbiamo mostrato in questa guida, cambieranno gli importi mensili. La domanda per il contributo economico va presentata da gennaio 2022.
I pagamenti del sussidio sono attesi da marzo 2022. La bozza del Decreto Legge prevede delle maggiorazioni per i figli con disabilità, le famiglie in cui lavorano entrambi i genitori, i nuclei familiari con madri che hanno meno di 21 anni e le famiglie numerose con quattro e più figli.
Dal 2022 spariranno i bonus per famiglie e le detrazioni per i figli a carico. Il nuovo assegno, infatti, avrà il difficile compito di sostituire tutti i precedenti aiuti di Stato destinati ai nuclei familiari, senza scontentare nessuno.
Il contributo economico, come già accaduto per l’assegno temporaneo, spetterà in automatico a chi riceve il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza. La quota minori dell’Rdc verrà sottratta all’importo di base del contributo per i figli.
Pagamento assegno unico temporaneo – A chi spetta?
L’assegno temporaneo per figli, come precisato nel messaggio Inps n.2371 del 22 giugno 2021, spetta a chi rispetta questi requisiti:
Il contributo economico può essere richiesto attraverso il servizio online messo a disposizione dall’INPS. Chi presenta la domanda dopo il 31 ottobre 2021 non avrà diritto a ricevere gli arretrati. INPS ha anche realizzato il sito assegnotemporaneo.com per rispondere ai dubbi più frequenti sul sussidio.
Se hai delle domande sul pagamento assegno unico temporaneo, scrivici su Instagram.