Pagamento assegno unico ottobre Rdc: finalmente ci siamo! Sono iniziate le lavorazioni per molti beneficiari. Vediamo cosa sta succedendo. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo parleremo di:
- pagamento assegno unico ottobre Rdc,
- tempi di ricarica per l’assegno unico temporaneo,
- quale importo spetta ai beneficiari.
INDICE
- Pagamento assegno unico ottobre Rdc – Quando arriva?
- Assegno unico ottobre Rdc – Quanti soldi spettano?
- A chi spetta l’assegno unico temporaneo?
- Ricevi tutte le news su bonus e lavoro
Pagamento assegno unico ottobre Rdc – Quando arriva?
Il pagamento dell’assegno unico temporaneo sulla carta Rdc arriverà nei prossimi giorni, probabilmente poco dopo il 15 novembre 2021. Infatti ieri, 11 novembre 2021, sono iniziate le lavorazioni relative a molti pratiche.
Le lavorazioni precedono di 3-5 giorni la comunicazione della data di pagamento. Con il weekend di mezzo, perciò, è molto probabile che la pubblicazione delle date slitti alla prossima settimana.

Questo pagamento spetta a chi non ha ancora ricevuto l’assegno temporaneo di ottobre. Dal 15 novembre, inoltre, sono previste le ricariche del reddito di cittadinanza per chi deve ricevere la prima volta il sussidio e per chi deve incassare il primo accredito dopo aver rinnovato l’Rdc.
Da metà mese arriveranno anche i pagamenti dell’assegno unico temporaneo per quei beneficiari che aspettano gli arretrati di luglio.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico ottobre Rdc: quanti soldi spettano?
L’importo dell’assegno unico temporaneo sulla carta del reddito di cittadinanza è uguale alla somma base del contributo meno la quota minori Rdc. Tra poco vedremo cosa significa e forniremo degli esempi pratici di calcolo.
Per calcolare l’importo dell’integrazione sull’Rdc procedi così:
- calcola l’importo base del tuo assegno temporaneo,
- usa queste tabelle con tutti gli importi ordinati per fasce ISEE,
- calcola la quota minori Rdc,
- sottrai all’importo base la quota Rdc.
Come si calcola la quota minori sul reddito di cittadinanza? Devi usare la scala di equivalenza. Un numero che si associa a ogni famiglia che riceve l’Rdc e che cambia rispetto alla composizione e alla numerosità del nucleo familiare.
La prima persona in famiglia vale “1”, ogni maggiorenne ha valore “0,4” e ogni minorenne “0,2”.
Ecco un esempio di calcolo
Quello di seguito è un esempio realizzato con una famiglia di quattro persone, 2 genitori e due figli, ISEE di 4mila euro e reddito di cittadinanza mensile di 700 euro):
- Calcola la scala di equivalenza della tua famiglia
- Chi fa domanda ha valore “1”, ogni maggiorenne “0,4” e ogni minorenne “0,2”
- Nel nostro caso quindi il valore complessivo sarà di 1,8
- Calcola la quota minori Rdc
- [(Importo mensile Rdc (700 euro) x valore minori (0,4)]: valore complessivo della famiglia (1,8)] = 155,55 euro
- Sottrai all’importo base dell’assegno temporaneo la quota minori Rdc
- [(167,5 x 2 figli) – 155,55 euro] = 179,45 euro
A chi spetta l’assegno unico temporaneo?
L’assegno temporaneo per figli, come precisato nel messaggio Inps n.2371 del 22 giugno 2021, spetta a chi rispetta questi requisiti:
Se hai delle domande sull’assegno unico temporaneo, scrivici su Instagram.