Pagamento assegno unico: scopri cosa sta succedendo con i conteggi sbagliati dell’Inps (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Continuano i pagamenti dell’assegno unico da parte dell’Inps, che però troppo spesso sbaglia i conteggi e non considera soprattutto i figli maggiorenni. Scopri cosa puoi fare per segnalarlo all’Istituto.
INDICE:
- Pagamento assegno unico: oltre i ritardi, i conteggi sbagliati!
- Assegno unico su Rdc in pagamento, ma senza considerare il modulo Rdc Com Au
- Assegno unico con importo sbagliato: come avvertire l’Inps
- Assegno unico su Rdc con importo incorretto: contatta il numero verde Inps
- Assegno unico su Rdc con pochi soldi: chiama l’Inps da Internet
- Assegno unico su Rdc troppo basso: fai segnalazione tramite Inps risponde
- Assegno unico su rdc con importo ridicolo: invia una Pec all’Inps
- Assegno unico con importo errato: altri modi per segnalarlo all’Inps
- Pagamento assegno unico di luglio e arretrati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento assegno unico: oltre i ritardi, i conteggi sbagliati!
Abbiamo più volte parlato dei ritardi sul pagamento dell’assegno unico che riguardano ancora migliaia di famiglie italiane. Ora si aggiunge un’altra falla nel sistema di gestione dell’AU da parte dell’Inps.
La questione riguarda soprattutto i pagamenti dell’AU su Rdc per i percettori che hanno compilato il modulo Rdc Com Au, che in questi giorni sono arrivati numerosi e, stando a quanto comunicato dall’Istituto, procederanno fino a fine mese.
Il problema è nel conteggio dell’importo dovuto a molti beneficiari: non vengono spesso considerati i figli maggiorenni. Questo perché l’Inps, dopo aver invitato ripetutamente a compilare il modulo Rdc Com Au, probabilmente non lo ha tenuto in considerazione.
In questo articolo ti riportiamo delle testimonianze di nostri utenti che lamentano assegni di 123 euro con quattro bambini a carico o importi miseri di arretrati: parliamo di 20 euro con mensilità riferita a marzo e pagata a giugno!
Risultato: importo assegno unico su rdc di poche decine di euro e famiglie inferocite e stanche di aspettare, tanto che, in un nostro articolo, abbiamo anche consigliato di procedere per vie legali visto che, ormai alle porte di agosto 2022, la situazione non migliora e, anzi, tende a peggiorare!
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc in pagamento, ma senza considerare il modulo Rdc Com Au
Come ti abbiamo spiegato in questo articolo, l’Inps aveva comunicato che avrebbe provveduto a pagare l’assegno unico su Rdc per chi aveva compilato il modulo Rdc Com Au a partire dal 16 luglio 2022 e per tutto il mese.
Come specificato dalla circolare Inps n. 53 del 28 aprile 2022, il modulo Rdc Com Au andava presentato:
- in presenza di un figlio maggiorenne a carico nel nucleo familiare (leggi qui le regole per i figli maggiorenni) fino al compimento dei 21 anni di età, che soddisfa uno dei seguenti requisiti:
- frequenta un coso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- è impegnato in un tirocinio o in un’attività lavorativa e possiede un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- è in stato di disoccupazione e in cerca di lavoro presso un Centro per l’impiego;
- è impegnato nel Servizio civile universale;
- non è stato indicato correttamente nella DSU, documento utile ai fini del riconoscimento del Rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro A della DSU):
- presenza nel nucleo familiare di una madre di età inferiore ai 21 anni non indicata correttamente nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- per dichiarare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- esistenza di un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
Se hai compilato correttamente il modulo Rdc Com Au o lo ha fatto per te un Caf o un patronato, allora avresti dovuto attendere il corretto importo dell’AU su Rdc.
Se così non è stato, ti ricordiamo come puoi avvisare l’inps dell’errore commesso.
Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi le guide e le news su diritti e agevolazioni.
Assegno unico con importo sbagliato: come avvertire l’Inps
l’Inps sta commettendo numerosi errori nella gestione dell’assegno unico. In più, oltre al danno ci aggiunge la beffa. Ti abbiamo già parlato di come l’Istituto ha risposto alle richieste dei cittadini dapprima sollecitandoli ad andare alla propria sede territoriale dell’Inps per poi ammettere che tutto è centralizzato e quindi bisogna parlare con la sede centrale.
Il fatto è che così non se ne viene mai a capo, perché questo continuo rimpallo non risolve la situazione e lascia i cittadini in una situazione di continua attesa che sta letteralmente degenerando.
Tuttavia, i modi che l’Inps elenca per essere contattato sono quelli che abbiamo più volte specificato sulle nostre pagine e che ti riportiamo nuovamente, sperando che qualcuno risponda ai tuoi solleciti!
Se hai compilato correttamente il modulo Rdc Com Au e, nonostante questo, non hai ricevuto l’importo assegno unico corretto, prova a segnalarlo all’Inps in uno dei seguenti modi.
Intanto puoi guardare anche gli importi ufficiali dell’assegno unico in base alla fascia Isee e leggere anche la nostra guida alle maggiorazioni.
Assegno unico su Rdc con importo incorretto: contatta il numero verde Inps
Se l’importo dell’assegno unico su Rdc è stato conteggiato male o non è stato inserito un figlio maggiorenne, puoi contattare i numeri del servizio clienti dell’Inps per segnalarlo. I numeri del Contact Center dell’Inps sono:
- 803 164 se chiami da rete fissa, con chiamata gratuita;
- 06 164 164 se invece chiami da cellulare, con chiamata a pagamento in base alla tariffa prevista dal tuo gestore telefonico.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14. Ti spieghiamo in maniera approfondita come utilizzare il servizio clienti e come chiamare l’Inps in Italia anche dall’estero.
Scopri se sei escluso dal pagamento dell’Au su Rdc di luglio e perché.
Assegno unico su Rdc con pochi soldi: chiama l’Inps da Internet
Se l’importo dell’assegno unico è più basso di quello che ti spetta, un altro modo più veloce per contattare l’Inps e avvisarlo dell’errore è quello farlo direttamente dal tuo browser grazie al servizio VoIP Parla con noi, accessibile con una connessione internet.
Gli orari di apertura sono li stessi di quelli che ti abbiamo appena riferito per il Contact Center del servizio clienti, e anche in questo caso hai la possibilità di parlare con un operatore.
Per accedere al servizio VoiP Parla con noi devi aver installato un browser Internet Explorer con una versione minima 5.5 e abilitazione a Java Virtual Machine versione 1.6.
Ti basterà aprire questo link, attivare il microfono e avviare la chiamata.
Assegno unico su Rdc troppo basso: fai segnalazione tramite Inps risponde
Un altro modo per segnalare l’errato conteggio dell’importo dell’assegno unico è quello di utilizzare il servizio Inps Risponde.
In questo caso dovrai essere munito di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Leggi come usare la Cie su smartphone con sistema Android e Apple).
Con questa modalità hai modo di inoltrare delle e-mail direttamente all’Inps per richiedere che vengano effettuati nuovamente i conteggi aggiungendo il figlio o i figli maggiorenni a carico, come da segnalazione su modulo Rdc Com Au.
Una volta inoltrata la richiesta, potrai accedere a Inps Risponde quando vorrai per consultarne lo stato e per richiedere sollecitazione a rispondere nel caso in cui passino più dei 15 giorni previsti da regolamento.
La risposta arriverà nella tua e-mail, ma puoi anche inserire il tuo numero telefonico se preferisci essere contattato al cellulare. Questo è il link a Inps Risponde.
Scopri come seguire lo stato della pratica e dei pagamenti dell’Au.
Assegno unico su rdc con importo ridicolo: invia una Pec all’Inps
Se non hai un’identità digitale ma possiedi una casella di posta elettronica certificata, puoi inviare una Pec all’Inps per comunicare l’incorretto conteggio dell’assegno unico.
Qui trovi tutti gli indirizzi e-mail Inps in base alla sede di riferimento.
Ti mostriamo come integrare un figlio maggiorenne per continuare a ricevere l’AU.

Pagamento assegno unico, pochi soldi: INPS scorda un figlio
Assegno unico con importo errato: altri modi per segnalarlo all’Inps
Ci sono poi altri modi non formali per avvisare l’Inps degli sbagli sul calcolo dell’importo dell’assegno unico. Lo chiariamo subito perché puoi sempre utilizzarli, ma nel 90% dei casi l’Inps invita a utilizzare uno dei metodi che ti abbiamo finora elencato.
Per completezza di informazioni te lo mettiamo comunque a conoscenza. Si tratta dei suoi canali social ufficiali, che potrebbero servirti anche per altre future esigenze e per tenere sotto controllo le comunicazioni che l’Istituto pubblica anche su questi.
In particolare, puoi commentare o rispondere ai post sulle sue pagine ufficiali su Facebook, Twitter (taggando il profilo ufficiale @INPS_it) e su Instagram (il profilo ufficiale è @inps_social).
Ti vorremo anche invitare ad andare presso la sede territoriale dell’Inps, ma stando alle ultime esperienze di numerosi utenti non te lo consigliamo al momento, perché i cittadini che si sono recati alle sedi territoriali sono stati tutti rimandati a contattare la sede centrale, e lo stesso Inps ha confermato dalla pagina Facebook per la Famiglia che è tutto centralizzato.
Insomma, stando così le cose, ci sembra di capire che è inutile spostarsi per andare in sede quando si sa che non si otterrà risposta. Meglio provare con gli altri metodi, almeno non si fa fatica, nel dubbio di ricevere picche come risposta!
Scopri tutti i pagamenti Inps di luglio: bonus 200 euro, AU, pensioni.
Pagamento assegno unico di luglio e arretrati
Concludiamo ricordandoti le prossime date annunciate dall’Inps per il pagamento dell’assegno unico. Se ancora non lo hai ricevuto, controlla il tuo fascicolo previdenziale per vedere se c’è la disponibilità di pagamento, così come ti indichiamo in questo articolo.
Attendi fino a fine mese, così capirai se finalmente avrai l’accredito e anche se l’importo è corretto. Se l’AU non arriva o se l’importo è troppo basso, puoi procedere a fare una segnalazione all’Inps.
Per quanto riguarda gli arretrati, invece, l’Inps potrebbe saldarli tutti a conclusione del 2022, che potrebbe anche voler dire a febbraio 2023, visto che la domanda per l’assegno unico 2022 è partita a marzo e scade in questa data.
Molti hanno già iniziato a ricevere il pagamento degli arretrati, ma per tanti altri cittadini, ancora nemmeno l’ombra. Per cui dobbiamo mettere in conto che, probabilmente, per molti ci sarà un conguaglio finale, che comprenderà tutti gli arretrati non ancora pagati ed eventuali somme in più da corrispondere, a causa di conteggi sbagliati fatti dall’Inps.
Insomma, l’avventura AU non è finita e qualcosa ci dice che ne dovremo ancora raccontare di belle (si fa per dire!) anche sulle nostre pagine!
Intanto ti informiamo che i prossimi pagamenti sono previsti tra il 27 e il 30 luglio 2022, per AU su reddito di cittadinanza.
Continua a seguirci perché ti aggiorneremo su tutti gli sviluppi del caos AU!
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- L’assegno unico fa reddito?;
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie