Assegno unico su Rdc: come sbloccare pagamento e aumento

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Pagamento assegno unico su Rdc bloccato: che fare? All’orizzonte si profilano nuove settimane di attesa per quelle famiglie che aspettano da mesi, inutilmente, la ricarica INPS sull’Rdc. Vediamo cosa può succedere (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pagamento assegno unico su Rdc maggio 2022

Il pagamento dell’Assegno unico universale viene riconosciuto come integrazione sulla carta del reddito di cittadinanza, a quelle famiglie che hanno uno o più figli fiscalmente a carico.

Tutti gli altri nuclei familiari, invece, devono presentare domanda all’INPS autonomamente online sul sito dell’ente o attraverso Caf (Centri di assistenza fiscale) e patronati. Si tratta di:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento assegno unico su Rdc maggio: come sbloccare la ricarica INPS e l’aumento

Le famiglie che aspettano l’assegno unico su Rdc riferito a marzo sono in attesa di conoscere le date di pagamento della ricarica. L’ultima circolare pubblicata dall’INPS, la numero 53/2022, non fa ben sperare.

In quel documento, infatti, si diceva che il pagamento dell’assegno su Rdc di marzo era previsto per aprile. Alcune famiglie hanno effettivamente ricevuto la ricarica, molte altre no. La circolare spiega che, quando la ricarica non arriva in automatico, le famiglie dovranno compilare il modulo Rdc-Com/Au, oggi non ancora disponibile.

Motivi sospensione pagamenti

Fra le ragioni che possono portare alla sospensione del pagamento ci sono:

  • figlio maggiorenne non disabile nel nucleo familiare. In questo caso bisognerà comunicare se il figlio o la figlia rispettano i requisiti per l’assegno (per esempio frequentano un corso di studi o sono impegnati in un corso di formazione personale);
  • nel caso di genitori separatidivorziati o di genitori naturali non conviventi. In questo caso bisognerà inserire la responsabilità genitoriale per ciascun figlio;
  • quando il figlio minorenne non è stato indicato correttamente nella Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) per il riconoscimento del reddito di cittadinanza. Per esempio quando il minore è indicato con la lettera P, anziché la F, nel quadro A della dichiarazione sostitutiva unica, spazio dedicato alla composizione del nucleo familiare.

Attraverso il modulo Rdc-Com/Au si dovrà indicare anche il diritto a ricevere le maggiorazioni e quindi un importo maggiore.

Pagamento assegno unico maggio: date ricarica INPS

Chi ha ricevuto la ricarica dell’assegno unico su Rdc ad aprile, dovrebbe avere un nuovo pagamento a partire dal 27 maggio 2022.

Dal 14 al 21 maggio 2022, sono invece previsti i pagamenti dell’assegno di maggio per chi non riceve il reddito di cittadinanza. I giorni delle ricariche, che cambiano da persona a persona, vanno controllate sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata del sito INPS, accedendo al servizio con SPID, CNS o CIE e seguendo le indicazioni fornite in questa guida.

Pagamento assegno unico su Rdc maggio 2022: importo e maggiorazioni

L’importo del sussidio è determinato dall’indice ISEE, dal numero dei figli a carico e dalle maggiorazioni riconosciute:

  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro in caso di disabilità media;
    • 95 euro in caso di disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
  • famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
  • le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Come spiegato in questo articolo, chi riceve l’Rdc deve sottrarre la quota minori del reddito di cittadinanza alla cifra di base dell’assegno.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie