Perché non riesci a prelevare la somma dell’assegno unico su Rdc?
L’Inps ha risposto a un cittadino su Facebook: il prelievo dell’assegno unico su Rdc è vietato per alcuni giorni dopo l’erogazione. Scopri quando è possibile prelevare (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Assegno unico su Rdc: ultimi giorni di luglio per ricevere i pagamenti
- Assegno unico su Rdc: prelievo vietato. Ecco cosa fare
- Assegno unico su Rdc: quanto si può prelevare
- Prelievo assegno unico su Rdc: cosa succede se l’importo calcolato è sbagliato
- Assegno unico su Rdc: come calcolare quanto ti spetta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico su Rdc: ultimi giorni di luglio per ricevere i pagamenti
Gli ultimi pagamenti dell’assegno unico su Rdc di luglio 2022 sono previsti fra il 28 e il 30 del corrente mese.
Le date dei pagamenti cambiano da persona a persona quindi, quindi sarà necessario controllare la disponibilità degli accrediti sul proprio fascicolo previdenziale.
Per accedere alla tua area riservata e verificare lo stato dei pagamenti devi utilizzare le tue credenziali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Leggi come usare la Cie su smartphone con sistema Android e Apple).
Una volta che avrai effettuato l’accesso, dal fascicolo previdenziale dovrai cliccare su “prestazioni” e poi su “pagamenti”.
Qui troverai una schermata simile a questa:
Agenzia INPS | Importo pagato | Prestazione | Data disponibilità | Banca | Note |
xxxxxx | 525,00 | Assegno Unico | 12/07/2022 | xxxxxx | Assegno Unico per 3 figli/o per il periodo da 01-07-2022 a 31-07-2022 – Numero Pratica xxxxxxxxxxx |
Come vedi, nella tabella sono forniti i dati utili a controllare il pagamento dell’AU: l’importo dell’assegno, le date di disponibilità di pagamento e le “note”, in cui viene indicato il numero dei figli per cui viene erogato il sussidio.
Se hai figli maggiorenni e hai compilato il modello Rdc Com Au, controlla se l’Inps li ha inseriti nel conteggio dell’importo dell’assegno unico su rdc, perché purtroppo sono stati segnalati molti errori da parte dell’Istituto, come ti abbiamo spiegato in questo articolo.
Se non possiedi un’identità digitale puoi rivolgerti a un Caf o a un patronato, che accederanno tramite proprio PIN, oppure puoi contattare il Contact Center dell’Inps ai numeri:
- 803 164 se chiami da rete fissa, con chiamata gratuita;
- 06 164 164 se chiami da cellulare. Il servizio in questo caso è a pagamento e verrà applicata la tariffa del tuo gestore telefonico.
Come ben saprai, le problematiche relative ai pagamenti dell’assegno unico sono numerose: pagamenti che non arrivano, arretrati che non vengono conteggiati, importi calcolati male, risposte da parte dell’Inps che si fanno attendere… Se aspetti da troppo tempo il pagamento dell’AU, ti mostriamo come puoi fare causa all’Inps.
Adesso però se ne aggiunge un’altra: il prelievo assegno unico su Rdc posticipato di circa 10 giorni. Ne veniamo a conoscenza grazie a una risposta data sulla pagina Facebook Inps per la Famiglia a un cittadino. Vediamo cosa sta succedendo.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc: prelievo vietato. Ecco cosa fare
Un cittadino ha rivolto una domanda all’Inps sulla sua pagina Facebook Inps per la Famiglia, presentandosi come conoscente di una percettrice di reddito di cittadinanza.
La domanda è stata questa: “Come mai la somma dell’assegno unico su rdc non si riesce a prelevare? Allo sportello fa prelevare solo la disponibilità mensile del rdc”.
Qui sotto trovi lo screen con la risposta dell’Inps:

Come vedi, Inps per la Famiglia risponde che l’Au su rdc è prelevabile solo dopo 7-10 giorni dall’accredito. Nel caso in cui dovessero esserci problemi nel prelievo dopo questo tempo limite, è necessario rivolgersi a Poste Italiane (c’è un errore di battitura: Psote sta per “Poste”).
Insomma, i percettori di reddito di cittadinanza, purtroppo, ricevono un’altra brutta notizia. Non solo i tempi di attesa per l’accredito, per molti di essi, sono stati lunghissimi, ma adesso devono anche aspettare di poter prelevare!
Cosa fare, quindi? Purtroppo, in questo caso, la risposta può essere solo una: attendere.
Scopri come sbloccare il pagamento e l’aumento dell’assegno unico su rdc e come abilitare postepay in app per rdc.
Assegno unico su Rdc: quanto si può prelevare
La buona notizia è che il prelievo dell’assegno unico su Rdc non ha gli stessi limiti previsti per il reddito di cittadinanza.
La circolare n. 53 del 28-04-2022 dell’Inps chiarisce come, limitatamente alle somme dell’integrazione per l’AU su Rdc, potranno essere superati gli importi massimi di prelievo previsti dal sussidio.
L’importo massimo prelevabile con la carta Rdc è previsto dall’articolo 5, comma 6, del decreto legge n. 4/2019, il quale ha stabilito un limite pari a 100 euro mensili.
Il motivo è quello di spingere a utilizzare la carta per i pagamenti tracciabili, evitando l’utilizzo indebito dei contanti, che non possono essere controllati. Ti spieghiamo chi controlla le spese del reddito di cittadinanza.
Questo limite si alza però nel caso in cui nel nucleo familiare ci siano uno o più componenti minorenni o maggiorenni e può raggiungere un massimo di 210 euro.
Per quanto riguarda il prelievo dell’AU con carta Rdc invece, come ti abbiamo accennato, l’importo è più elevato e puoi prelevare fino a 600 euro al giorno, ovvero il tetto giornaliero valido per tutte le Postepay, cioè la tipologia di carta su cui viene accredito il reddito di cittadinanza.
Ovviamente è necessario che tu abbia a disposizione questa somma sulla carta, altrimenti la card non funziona come carta di credito.
Leggi anche quando rinnovare l’Isee per non perdere l’assegno unico e la guida Isee 2022 per assegno unico per genitori conviventi.

Prelievo assegno unico su Rdc: cosa succede se l’importo calcolato è sbagliato
Come ti abbiamo detto, l’Inps sta commettendo numerosi sbagli nel conteggio dell’importo assegno unico su Rdc, soprattutto quando ci sono figli maggiorenni nel nucleo familiare.
Anche tu, come tanti cittadini, potresti trovarti accreditata una somma che non corrisponde a quella che ti spetta di diritto.
Se dovesse succedere, in questo approfondimento ti spieghiamo tutti i modi per contattare l’Inps e segnalare l’errore, in modo che risolvano al più presto possibile.
Per quanto riguarda l’importo massimo dell’assegno unico che potrai prelevare, purtroppo sarà quello che ti verrà effettivamente accreditato sulla carta Rdc. L’importo rimanente potrai prelevarlo solo quando l’Inps rifarà i conteggi e riemetterà quello corretto.
Scopri se gli arretrati e i soldi in più che deve darti l’Inps saranno pagati nel 2022 o nel 2023.
Assegno unico su Rdc: come calcolare quanto ti spetta
Per essere sicuro dell’importo corretto dell’assegno unico su Rdc che ti spetta, puoi avvalerti del servizio Inps Simulatore Importo Assegno Unico (accessibile senza credenziali) indicando i seguenti dati:
- numero dei figli maggiorenni;
- importo Isee dell’ultima DSU;
- maggiorazioni a cui hai diritto. Su Invalidità e diritti ti mostriamo anche le maggiorazioni e le detrazioni previste in caso di figli con disabilità.
Cliccando su “Calcola importo assegno mensile”, il sistema ti restituirà l’importo dell’AU a cui hai diritto.
Considera comunque che, da questo, verrà tolta la cosiddetta “quota figlio”, già presente nel calcolo del rdc, come ti abbiamo spiegato in questo articolo.
Leggi anche come integrare un figlio per l’assegno unico quando diventa maggiorenne.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: