Pagamento assegno unico su Rdc: a chi spetta?
Pagamento assegno unico su Rdc slitta a fine aprile?
Mentre sono iniziate le lavorazioni del reddito di cittadinanza di metà mese, non ci sono novità per le pratiche relative all’assegno unico. Se la situazione non cambierà nelle prossime ore, bisognerà attendere il 27 aprile per veder erogare le prime ricariche dell’assegno unico su Rdc.
La norma prevede che l’integrazione sia uguale all’importo di base dell’assegno unico meno la quota minori Rdc. Nei prossimi paragrafi vedremo come calcolare l’importo.
L’assegno con domanda, invece, verrà pagato oggi (14 aprile 2022) e domani, 15 aprile 2022, per molte famiglie.
Pagamento assegno unico su Rdc, come calcolare l’importo
Assegno unico, elenco delle maggiorazioni
Ecco tutte le maggiorazioni previste:
- Per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- Per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
- 85 euro in caso di disabilità media;
- 95 euro in caso di disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- In caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
- Famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
- Le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Per calcolare l’importo dell’assegno unico su Rdc bisogna partire dalla quota minori riconosciuta sul reddito di cittadinanza.
Cos’è la quota minori Rdc
La quota minori è la somma a del reddito di cittadinanza destinata alla famiglia per i soli figli minorenni.
Assegno unico e Rdc: esempio di calcolo
L’importo del reddito di cittadinanza viene calcolato grazie alla «Scala di equivalenza» che assegna a ogni famigliare un valore numerico. Chi presenta la domanda ha valore 1, i maggiorenni hanno valore 0,4, i minorenni hanno valore 0,2.
Il calcolo parte dal beneficio massimo annuale di 6.000 euro.
Una famiglia composta da mamma e figlio avrà come scala di equivalenza 1,2. Moltiplicando 6.000 per 1,2 si avrà 7.200 euro annui di Rdc. Di questa parte 1.200 (6000×0,2) spettano per i minori a carico.
Un figlio a carico minorenne, con meno di 18 anni, e un Isee familiare inferiore a 15.000 euro, danno diritto con l’Assegno unico a 175 euro al mese, quindi a 2.100 euro all’anno.
L’incremento sul Reddito di cittadinanza per queste famiglie, da marzo 2022 e rispetto a prima, è quindi uguale a +900 euro all’anno (ossia 2.100 – 1.200), che sono +75 euro al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
- L’assegno per figli fa reddito?;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie