Il pagamento dell’assegno unico temporaneo di gennaio e febbraio 2022 è a rischio per chi non rinnova l’ISEE. Vediamo perché. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
INDICE
- Cos’è l’assegno temporaneo?
- Rinnovo ISEE per il pagamento dell’assegno unico temporaneo?
- Quando pagano l’assegno unico temporaneo
- Come controllare il pagamento dell’assegno unico temporaneo
- Come segnalare un ritardo all’INPS
- Assegno temporaneo: a chi spetta?
- Come calcolare l’importo dell’assegno unico con e senza Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti delle persone con invalidità e la legge 104
Cos’è l’assegno temporaneo?
L’assegno temporaneo è una misura di sostegno per famiglie, introdotta dal 1° luglio 2021 ed estesa fino a marzo 2022, destinata a quei genitori con uno o più figli minori a carico, inclusi i minorenni che sono stati adottati o che si trovano in affido pre-adottivo. Questo contributo economico garantisce il pagamento di una quota mensile, di importo variabile, per ogni figlio o figlia a carico fino al compimento dei 18 anni.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi leggere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Rinnovo ISEE per il pagamento dell’assegno unico temporaneo?
Il pagamento dell’assegno unico temporaneo di gennaio e febbraio 2022 richiede il rinnovo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per essere erogato. L’INPS lo ha chiarito attraverso la pagina Facebook “INPS per la famiglia”. Una notizia che non stupisce: quasi tutte le prestazioni, erogate dall’istituto, sono infatti legate a un ISEE aggiornato.
In quest’area del portale INPS, invece, puoi approfondire come si compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Quando pagano l’assegno unico temporaneo?
Non ci sono ancora le date di accredito dell’assegno temporaneo per i mesi di gennaio e febbraio 2022. Dal 14 gennaio, invece, dovrebbe arrivare l’accredito dell’integrazione ai titolari del reddito di cittadinanza che aspettano l’assegno temporaneo di dicembre. Nessuna novità, invece, per chi non beneficia dell’Rdc.
Sulla pagina Facebook INPS per la famiglia si diceva solo che il bonus sarebbe stato pagato a gennaio 2022.

Da gennaio 2022 entrerà in vigore l’assegno unico e fra il 15 e il 21 marzo 2022 partiranno i pagamenti (secondo le previsioni dell’INPS). In questo approfondimento abbiamo spiegato, proprio, quali sono gli importi previsti per l’assegno unico nel 2022.
Tipo di prestazione | Data prevista per il pagamento |
---|---|
Assegno unico temporaneo novembre con domanda o su Rdc | 29 dicembre e per altri beneficiari dal 3 gennaio 2022 |
Assegno unico temporaneo di dicembre con domanda | INPS ha fatto riferimento a “gennaio”, sulla pagina Facebook “INPS per la famiglia”. |
Assegno unico temporaneo dicembre su Rdc | Probabilmente dal 14 gennaio 2022 |
Assegno unico temporaneo di dicembre con domanda | Non ci sono ancora date ufficiali |
Assegno di gennaio e febbraio | Non ci sono ancora date ufficiali |
Visita il sito assegnotemporaneo.com se hai qualche domanda sul contributo economico.
Come controllare il pagamento dell’assegno unico temporaneo
Le date di pagamento dell’assegno cambiano da beneficiario a beneficiario. Per verificare i giorni previsti per l’accredito, bisogna visitare il sito INPS, accedendo all’area riservata “Prestazioni e servizi” con le credenziali personali: SPID, CIE o CNS. Poi bisogna procedere in questo modo:
- Cliccare su “Assegno Temporaneo Figli Minori”;
- Da quella sezione si può visualizzare lo stato della pratica, dall’area “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”,
- o verificare gli accrediti nell’area “Pagamenti”.
Come segnalare un ritardo all’INPS
I ritardi nei pagamenti del contributo economico possono essere segnalati in tre modi:
- telefonare al call center dell’INPS 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare);
- inviare una o più segnalazioni online al servizio”INPS risponde“;
- andare presso una sede provinciale dell’ente.
Assegno temporaneo: a chi spetta?
L’assegno temporaneo è destinato a quelle famiglie, composte anche da una sola persona, che rispettano alcuni requisiti: hanno uno o più figli minori a carico (con meno di 18 anni), un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 50mila euro, residenza in Italia (o permesso di soggiorno di lungo corso da almeno due anni) e non percepiscono gli assegni familiari (ANF).
Come calcolare l’importo dell’assegno unico con e senza Rdc
Per calcolare l’importo dell’assegno si possono usare queste tabelle. La cifra del contributo economico varia rispetto all’ISEE e al numero di figli a carico. Chi riceve il reddito di cittadinanza ha diritto in automatico all’integrazione garantita dall’assegno. Per calcolarla si deve moltiplicare la quota mensile del sussidio per la scala di equivalenza riferita ai soli minorenni del nucleo familiare e poi dividere il prodotto per la scala di equivalenza complessiva della famiglia.
La prima persona del nucleo familiare vale “1”, ogni maggiorenne “0,4” e ogni minorenne “0,2”. Il valore complessivo della scala di equivalenza non può superare 2,1, elevato a 2,2 in quando in famiglia ci sono delle persone con gravi disabilità.
Assegno temporaneo su Rdc: un esempio di calcolo
In una famiglia di quattro persone (due maggiorenni e due minorenni), con un ISEE inferiore ai 4000 euro e un Rdc di 300 euro mensili, a quota minori si calcola così:
[Importo mensile dell’Rdc (300 euro) x valore minori (0,2 x 2)]: scala di equivalenza di tutta la famiglia (1 + 0,8) = 66,66 euro
All’importo di base dell’assegno temporaneo (167,5 x 2 figli = 335 euro), vanno sottratti i 66,66 euro. Saranno, perciò, accreditati 268,34 euro in più sulla carta Rdc.
Se hai delle domande sul pagamento dell’assegno temporaneo, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie