Bonus 150 e 200 euro su Rdc in pagamento: ecco per chi

Il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 è in arrivo per i cittadini che ancora non lo hanno ricevuto. Scopri i dettagli.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

8' di lettura

Anche se ci avviciniamo alla seconda fase di pagamenti del Bonus 150 euro, c’è chi ancora non ha ricevuto il contributo una tantum della prima fase. Vediamo allora quando arriva il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 e a chi spetta (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il Bonus 150 euro su Rdc era atteso a novembre 2022, insieme alla ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza. Come qualcuno ricorderà, quella ricarica è arrivata in ritardo per molti cittadini, mentre il Bonus una tantum è stato pagato solo a poche famiglie.

Per fortuna, proprio ieri alcuni utenti hanno segnalato il pagamento del Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023. Nei prossimi paragrafi vediamo le date di accredito previste e i destinatari del pagamento.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023: pagamento per questi cittadini

Il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 è arrivato ieri, 16 gennaio 2023, ad alcuni percettori di Reddito di cittadinanza. Si tratta delle famiglie che ancora non avevano ricevuto il pagamento, anche se questo spettava a novembre 2022.

Screen della disposizione di pagamento del Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023.

L’immagine sopra è stata condivisa sul gruppo Facebook “Reddito di cittadinanza e tanto altro” dai titolari di Rdc che hanno visto la disposizione di pagamento del Bonus nella propria area riservata del sito del Reddito di cittadinanza.

Visto che ci sono stati alcuni pagamenti, è possibile che ne arriveranno altri anche alla fine di gennaio 2023, e cioè dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza.

Inoltre, alcuni beneficiari hanno anche segnalato delle lavorazioni del Bonus 200 euro su Rdc, ancora più in ritardo rispetto al Bonus 150 euro. Ricordiamo, infatti, che il Bonus 200 euro introdotto con il Decreto Aiuti doveva arrivare l’estate scorsa; tuttavia, gli accrediti sono arrivati anche a settembre, ottobre e novembre 2022.

Il motivo dei ritardi dei Bonus una tantum su Rdc si devono alla necessità di fare ulteriori controlli da parte dell’INPS sui destinatari: in questo modo, l’Istituto si assicura che le famiglie non ricevano il contributo economico due volte.

In ogni caso, specifichiamo che tutti i prossimi pagamenti dei Bonus 200 e 150 euro riguardano solo coloro che non hanno ancora ricevuto le indennità. Nel prossimo paragrafo ricordiamo brevemente a chi spettano i due Bonus una tantum su Rdc.

Leggi quando è previsto il pagamento dei 150 euro per i disoccupati. Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023: a chi spetta

Come dicevamo nel paragrafo precedente, ieri 16 gennaio 2023 sono partiti alcuni pagamenti del Bonus 150 euro su Rdc. Inoltre, sembra che siano iniziate anche delle lavorazioni del Bonus 200 euro su Rdc.

In entrambi i casi, bisogna chiarire che questi accrediti riguardano solo i nuclei percettori che non hanno ancora ricevuto le indennità da 200 e 150 euro su Rdc. In particolare, ricordiamo che il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 spetta in questi casi, definiti anche dalla circolare INPS n.127/2022:

  • coloro che non lo hanno già ricevuto nei mesi precedenti, in quanto il Bonus una tantum spetta una sola volta per beneficiario;
  • i nuclei familiari in cui non sono presenti soggetti che hanno diritto al Bonus ad altro titolo, per esempio pensionati o lavoratori dipendenti;
  • coloro che hanno ricevuto la ricarica del Rdc riferita a novembre. Infatti, il Bonus una tantum non spetta a chi aveva il mese di stop a novembre. Lo stesso vale anche per il Bonus 200 euro, in quanto spetta solo se i destinatari hanno ricevuto il Rdc a luglio 2022, mentre non viene pagato in caso di mese di stop.

Tutti gli altri destinatari del Reddito di cittadinanza che non rientrano in questi tre gruppi non riceveranno il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023.

Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023: come controllare la data

Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito a chi spettano il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 e il Bonus 200 euro su Rdc. Inoltre, un’altra precisazione da fare riguarda le date di accredito.

Infatti, ricordiamo che le date cambiano da persona a persona. Quindi, se qualcuno ha ricevuto il Bonus 150 euro ieri, 16 gennaio 2023, non significa che altri non lo riceveranno più. I pagamenti del Bonus una tantum continuano fino alla fine del mese.

Tuttavia, per sapere con certezza quando avviene il pagamento, si può utilizzare uno strumento molto utile del sito INPS: il fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una sezione dell’area riservata dei cittadini che permette di monitorare l’importo in arrivo e la data di pagamento.

Per entrare in questa sezione, bisogna innanzitutto accedere a MyInps con le proprie credenziali digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta dentro, bisogna andare nel menu a sinistra e cliccare su Prestazioni e poi sulla voce Pagamenti. A quel punto, bisogna selezionare l’anno di riferimento dell’accredito, quindi 2023. Infine, si potranno vedere le varie prestazioni economiche a cui si ha diritto, tra cui l’indennità una tantum da 150 euro.

In alternativa, è possibile affidarsi a un CAF (Centro di assistenza fiscale) oppure al Contact Center Multicanale dell’INPS, chiamando il numero 803 164 gratuitamente da rete fissa o 06 164 164 a pagamento da cellulare.

In caso di dubbi o domande sul Bonus 150 euro su Rdc invitiamo i lettori a scriverci una email all’indirizzo [email protected].

In foto, una serie di banconote da 150 euro per segnalare il Bonus 150 euro su Rdc 2023 in arrivo.

Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023: date di accredito Bonus 200 e 150 euro

Finora abbiamo visto che il Bonus 150 euro su Rdc a gennaio 2023 è stato pagato il 16 gennaio ad alcuni cittadini, mentre altri potrebbero riceverlo nei prossimi giorni o a fine mese. Lo stesso vale per il Bonus 200 euro su Rdc, per cui sono state segnalate delle lavorazioni.

Oltre ai percettori di Reddito di cittadinanza, ci sono anche altre persone in attesa dei due Bonus, soprattutto del Bonus 150 euro.

Per quanto riguarda il Bonus 200 euro, a gennaio è previsto l‘accredito per i collaboratori sportivi. Il motivo del ritardo è legato alle modifiche dell’INPS sui destinatari che già avevano ricevuto l’indennità.

Tra i beneficiari del Bonus 200 euro in attesa del contributo, ci sono anche alcuni lavoratori autonomi, i quali dovrebbero ricevere 200 e 150 euro insieme se rientrano nei requisiti reddituali.

Invece, in merito al Bonus 150 euro, devono ricevere l’indennità coloro che fanno parte della seconda fase di pagamenti, descritta dall’INPS nella circolare 127/2022. Nello specifico, riceveranno i 150 euro in automatico a febbraio 2023 queste categorie:

  • coloro che a novembre 2022 risultano titolari di indennità Naspi e Dis-Coll, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità, nonché beneficiari di disoccupazione agricola riferita al 2021;
  • beneficiari delle indennità Covid-19, di cui all’articolo 10, commi da 1 a 9, del decreto-legge n. 41/2021 e di cui all’articolo 42 del decreto-legge n. 73/2021;
  • lavoratori autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio già beneficiari delle indennità di cui all’articolo 32 del dl 50/2022 (Decreto Aiuti).

Invece, gli altri destinatari del Bonus 150 euro riceveranno il contributo economico solo dopo aver inviato un’apposita domanda, entro il 31 gennaio 2023. Questi includono:

  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, nonché dottorandi e assegnisti di ricerca. Per accedere al bonus è necessario avere un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 (entrata in vigore del Decreto Aiuti) e bisogna essere iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995. Inoltre, per il 2021 questi cittadini devono avere un reddito complessivo non suiperiore a 20mila euro;
  • lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo n. 81/2015, che nel corso del 2021 hanno svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo, a fronte di un reddito percepito inferiore a 20mila euro. A questa categoria appartengono anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo;
  • lavoratori, sia autonomi che dipendenti, iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che nel 2021 hanno almeno 50 contributi giornalieri versati nel predetto Fondo e che possano fare valere, sempre per il 2021, un reddito derivante da rapporti di lavoro nello spettacolo non superiore a 20mila euro.

Scopri la guida con tutti i passaggi per fare domanda di Bonus 150 euro nel 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie