Ancora brutte sorprese per i percettori di Reddito di cittadinanza. Stando alle segnalazioni degli utenti, nessun bonus su Rdc sembra pervenuto a questa categoria di cittadini. Scopri intanto cosa risponde l’INPS in merito e quali sono le spese consentite se il bonus arriverà (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ecco ci di fronte all’ennesima incertezza causata dall’INPS e dai mancati pagamenti. Mentre cerchiamo di capire perché il bonus 200 euro su Rdc non è arrivato, ricordiamo che nella data di ieri, 28 luglio 2022, l’Istituto ha disposto il pagamento del bonus una tantum per i lavoratori domestici (che include colf e badanti).
Quanto al nuovo bonus 200 euro, dovrebbe essere molto diverso da quello annunciato ormai due mesi fa. Secondo le informazioni diffuse al momento, questo nuovo bonus lascerà spazio all’aumento delle pensioni a settembre 2022 e alla riduzione dei contributi per i lavoratori dipendenti.
Ma, per il momento, concentriamoci sul bonus 200 euro su Rdc non pervenuto ai destinatari.
AGGIORNAMENTO DI SABATO 30 LUGLIO 2022 – Finalmente sono partiti i primi pagamenti del bonus 200 euro su Rdc di luglio 2022.
Indice
- Bonus 200 euro su Rdc: non è arrivato, perché non erogano il pagamento?
- Bonus 200 euro su Rdc: si può prelevare?
- Bonus 200 euro su Rdc: spese consentite e vietate
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro su Rdc: non è arrivato, perché non erogano il pagamento?
Negli articoli degli ultimi giorni abbiamo raccontato le peripezie dei percettori di Reddito di cittadinanza, per quanto riguarda gli importi assurdi dell’assegno unico su Rdc, gli arretrati mancanti per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au e le previsioni ambigue dell’INPS sui futuri pagamenti.
A questo punto, l’unica possibilità su cui questa categoria stava riponendo le speranze era il pagamento bonus 200 euro su Rdc, previsto tra il 27 e il 28 luglio, insieme o poco dopo la ricarica ordinaria del sussidio per famiglie.
Purtroppo, anche questa volta ci sono state cattive sorprese ad attendere i beneficiari. Infatti, da alcune segnalazioni degli utenti, il Bonus 200 euro su Rdc non sembra essere arrivato a nessuno.
I motivi di questi mancati pagamenti, come al solito, non sono molto chiari. Se ci basiamo sulle risposte fornite all’INPS sulla pagina Facebook “Inps per la famiglia” ad alcuni utenti, sarebbero due le ragioni di questa mancanza.
Da un lato, i gestori della pagina social hanno affermato di dover chiedere ulteriori informazioni alla sede centrale dell’Istituto. Quindi non hanno fornito alcuna data né dettaglio utile.
Dall’altro lato, alcune risposte fanno riferimento a dei rallentamenti nell’erogazione del bonus 200 euro su Rdc per i nuclei familiari in cui sono presenti già delle categorie che hanno diritto all’indennità una tantum, come pensionati e lavoratori dipendenti.
A proposito di quest’ultima comunicazione, ricordiamo infatti che il bonus 200 euro su Rdc non spetta se in una famiglia vi sono dei componenti che ne hanno diritto singolarmente.
Tuttavia, bisogna anche tener presente che l’INPS, in una nota stampa pubblicata lo scorso 30 giugno, aveva annunciato il pagamento del bonus 200 euro su Rdc proprio per il mese di luglio.
Quindi, nonostante le varie motivazioni (che somigliano quasi a scuse) fornite dall’Istituto, ciò non toglie che ancora una volta siano state deluse delle aspettative e che, ancora una volta, a esserne “vittima” sono i percettori di Reddito di cittadinanza. In questo contesto, potrebbe interessarti questa guida al bonus 200 euro con tutte le risposte più frequenti.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro su Rdc: si può prelevare?
Nell’attesa di ricevere buone notizie sul bonus 200 euro su Rdc, potrebbe essere utile fare un riepilogo sulle condizioni previste per i percettori di Reddito di cittadinanza.
In particolare, uno dei dubbi che è stato sollevato maggiormente durante le socrse settimane è: il bonus 200 euro su Rdc sarà prelevabile?
Proprio la pagina facebook INPS per la famiglia ha spiegato che, se arriva, il bonus non sarà interamente prelevabile. Il motivo è che la somma ricevuta sarà soggetta ai limiti di prelievo e di spesa che si applicano al Reddito di cittadinanza.
Nello specifico, per quanto riguarda i limiti di prelievo, ricordiamo che il tetto massimo per prelevare i contanti dalla carta su cui arriva il sussidio, corrisponde a 210 euro per famiglie numerose e 220 in presenza di componenti con disabilità.
Tuttavia, è bene anche specificare che il prelievo in contanti non è obbligatorio. Infatti, tutte le spese consentite, che includono farmaci, alimenti, elettrodomestici e benzina, possono essere effettuate direttamente dalla carta Rdc senza soglie di spesa (rispetto alla mensilità percepita).
Di conseguenza, i cittadini potranno spendere i 200 euro prelevandoli in parte in contanti e in parte utilizzandoli tramite la carta Rdc.
In merito alle spese consentite e a quelle vietate, potrai scoprirle nel prossimo paragrafo.

Bonus 200 euro su Rdc: spese consentite e vietate
Un altro quesito che ci si è spesso posti in questi tempi è: come spendere il bonus 200 euro su Rdc?
In questo caso, stando a quanto abbiamo affermato nel paragrafo precedente, bisogna tener conto delle spese consentite e di quelle vietate applicabili in generale al Reddito di cittadinanza.
Come anticipato brevemente, tra le spese ammesse vi sono ovviamente tutti i beni di prima necessità, che comprendono:
- prodotti alimentari;
- prodotti per l’igiene personale;
- capi di abbigliamento (ma non di lusso).
A queste si aggiunge poi la possibilità di pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o altro tipo di carburante.
Al contrario, rientrano tra le spese vietate:
- acquisto, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi prtuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie