Bonus figli disabili. Finalmente delle buone notizie sul bonus genitori figli disabili. Vediamo insieme le date di pagamento appena pubblicate e i nuovi dettagli sugli arretrati (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus figli disabili: cos’è e come funziona
- Bonus figli disabili: requisiti
- Pagamento bonus figli disabili: importi e decadenza del sussidio
- Pagamento bonus figli disabili: date
- Pagamento bonus figli disabili: arretrati
- Bonus figli disabili: come fare domanda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Bonus figli disabili: cos’è e come funziona
Il bonus figli disabili è un contributo mensile introdotto con il Decreto n. 285/2021 a favore di genitori disoccupati o monoreddito, appartenenti a un nucleo familiare monoparentale, che hanno uno o più figli con un’invalidità non inferiore al 60%. A seconda dei casi, che descriveremo meglio in seguito, l’importo può corrispondere a un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro netti mensili.
Inoltre, sulla base della Legge di Bilancio, questo sussidio sarà erogato fino al 2023 e ha validità retroattiva. Prima di conoscere le date di pagamento, facciamo un riepilogo dei requisiti. Scopri quali sono nel prossimo paragrafo.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus figli disabili: requisiti
Come per altri contributi di tipo previdenziale o assistenziale, anche per ottenere il bonus figli disabili è necessario rientrare in alcuni requisiti.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
In particolare, il sussidio spetta a:
- genitore (padre o madre) disoccupato;
- genitore (padre o madre) con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno oppure a 4.800 euro se autonomo;
- genitore monoreddito, che ricava tutto il suo reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, anche se a favore di una pluralità di datori di lavoro;
- pensionato;
- nucleo familiare monoparentale, ossia dove c’è un unico genitore con uno o più figli disabili a carico.
Forse ti interesserà leggere tutte le agevolazioni per genitori con figli disabili.
Oltre ai requisiti legati ai genitori bisogna anche:
- avere la residenza in Italia;
- avere un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
- avere uno o più figli a carico con invalidità riconosciuta non inferiore al 60%.
Pagamento bonus figli disabili: importi e decadenza del sussidio
Ora che conosci i requisiti per ottenere il bonus figli disabili, ti interesserà sapere quanto ti spetta e in quali casi invece potresti perdere il contributo mensile.
Per quanto riguarda gli importi, questi dipendono dal numero di figli a carico con disabilità. In particolare, sono così distribuiti:
- in presenza di un figlio disabile spettano 150 euro;
- in presenza di due figli disabili spettano 300 euro;
- in presenza di tre o più figli disabili spettano 500 euro.
Corri a leggere le ultime notizie su bonus e agevolazioni per invalidità civile e Legge 104.
Il contributo viene erogato direttamente dall’INPS a cadenza mensile per tutto l’anno di riferimento. Quindi, chi ha fatto domanda nel 2022, lo riceverà per tutte le 12 mensilità del 2022 (ottenendo anche gli arretrati da gennaio).
Inoltre, il bonus non concorre alla formazione del reddito ed è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e l’Assegno unico, così come con altri ammortizzatori sociali quali Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola.
Tuttavia, il beneficio economico non è valido sempre, ma ci sono dei casi in cui è possibile perderne il diritto. Infatti, il bonus figli disabili decade in questi casi:
- decesso del figlio o della figlia;
- decesso del richiedente;
- perdita della potestà genitoriale;
- affidamento a terzi del figlio.
Invece, in caso di ricovero dei figli presso una struttura residenziale a carico dello Stato, il contributo viene sospeso per tutta la durata del ricovero.
Dai un’occhiata alle novità sugli arretrati dell’assegno unico e l’aumento dell’importo per disabili maggiorenni sul sito Invalidità e Diritti.
Pagamento bonus figli disabili: date
Finalmente veniamo al succo del nostro articolo: le date di pagamento.
Fino a qualche settimana fa, l’unica informazione in nostro possesso era che l’INPS avrebbe mandato l’accredito del bonus entro 90 giorni dalla chiusura delle domande (cioè il 31 marzo 2022) e quindi entro la fine di giugno 2022. Purtroppo, come spesso accade nel caso dell’Istituto di previdenza, non è stato così.
Ma non disperare! Come abbiamo anticipato in questo articolo di Invalidità e Diritti, molti utenti ci hanno segnalato delle date presenti proprio nella programmazione dei pagamenti INPS. Nello specifico, le prime date pubblicate sul sito sarebbero 7 e 8 luglio 2022.
Tuttavia, è bene ricordare che, proprio come avviene per l’Assegno unico, i pagamenti saranno scaglionati e quindi non arriveranno a tutti i beneficiari nelle stesse date. Probabilmente saranno erogati man mano in una finestra temporale di 15 giorni.
E per gli arretrati come funziona? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Nel frattempo, ti consigliamo questa guida sugli importi relativi all’invalidità civile.

Pagamento bonus figli disabili: arretrati
Sul sito dell’INPS si legge che il contributo mensile per genitori con figli disabili spetta per “ciascuno degli anni 2021-2022-2023“. Ma cosa vuol dire?
Questo significa che il bonus ha valenza retroattiva non solo per gli arretrati a partire da gennaio 2022, ma anche per quelli del 2021. Tuttavia, quest’ultimo caso è previsto solo per chi ha presentato la domanda nel 2022 e rientrava nei requisiti anche nel 2021.
Purtroppo, per quanto riguarda le tempistiche di riconoscimento degli arretrati non ci sono grandi novità. Possiamo solo ipotizzare che, se funzionerà come per l’assegno unico, sarà pagata una mensilità per volta (cioè ogni mese, anche per gli arretrati).
Quindi, riassumendo, gli arretrati del 2022 e del 2021 possono essere ottenuti solo da chi ha richiesto il bonus entro il 31 marzo 2022. Ma visto che per il prossimo anno c’è ancora tempo, forse ti interesserà sapere la procedura per presentare la domanda del bonus figli disabili. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Dai un’occhiata alla lista delle agevolazioni con invalidità civile al 67%.
Bonus figli disabili: come fare domanda
La procedura per richiedere il contributo mensile si svolge online, come quasi tutte le prestazioni che conosciamo oggi. In particolare, bisogna avere le credenziali SPID, CIE o CNS e accedere al portale dell’INPS.
Leggi questa guida di Invalidità e Diritti per attivare lo SPID per anziani e disabili.
A questo punto è necessario seguire questi passaggi:
- accedere al menu Prestazioni e Servizi del sito INPS;
- cliccare su Servizi;
- selezionare Contributo genitori con figli con disabilità;
Durante la compilazione della domanda saranno richiesti il codice fiscale del figlio o della figlia per cui si richiede il beneficio e il codice IBAN della carta su cui si vuole far erogare il pagamento. In allegato alla domanda dovrai presentare anche la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
In caso di difficoltà con la procedura telematica, è possibile come sempre affidarsi a un CAF o patronato.
Infine, per controllare lo stato del pagamento bonus figli disabili, la procedura è molto simile. Infatti, dopo aver cliccato sulla sezione Contributo genitori con figli con disabilità, potrai vedere una schermata con la domanda che hai presentato e cliccare su Pagamenti per verificare lo stato e la disponibilità di accredito stabilita dall’Istituto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie