Quando è programmato il pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023? Quali saranno gli importi spettanti? Riceverò la quattordicesima? (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Iscriviti al nostro canale YouTube dedicato con interviste e approfondimenti sul mondo dell’invalidità. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sono ancora in erogazione le prestazioni previdenziali di giugno da parte dell’INPS ma molti sono già proiettati a luglio, il mese in cui è prevista anche l’erogazione della quattordicesima mensilità. Non per tutti, però.
Vediamo quindi quando è previsto il pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023, quali saranno gli importi spettanti e chi riceverà anche la quattordicesima.
Indice
- Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: le date
- Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: spetta la Quattordicesima?
- Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: gli importi
- Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: come controllare il cedolino
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: le date
Il pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023 partirà da giorno 1° luglio, che è un sabato, per cui gli uffici postali erogheranno le prestazioni solo di mattina, per poi fermarsi e riprendere i pagamenti a partire da lunedì 3 luglio. Si concluderanno, poi, giorno mercoledì 5 luglio 2023.
Il 1° luglio si partirà quindi con il pagamento in contanti presso gli uffici postali, seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi.
Da lunedì 3 luglio si proseguirà sia con i pagamenti diretti alle Poste che con gli accrediti bancari o postali per chi è possessore di libretti di risparmio, conti correnti postali o bancari, conti Banco Posta o Posta Pay Evolution.
Il probabile calendario dei pagamenti è quello riportato di seguito:
- sabato 1° luglio (solo di mattina): Cognomi A-C;
- lunedì 3 luglio: Cognomi D-K;
- martedì 4 luglio: Cognomi L-P;
- mercoledì 5 luglio: Cognomi Q-Z.
Ti consigliamo come sempre di prendere informazioni presso gli uffici postali perché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.
Nel video sotto ti mostriamo i prossimi pagamenti INPS in arrivo entro il 9 giugno 2023. Naspi, Assegno Unico, Bonus 150 euro, Disoccupazione agricola e Bonus per figli con disabilità:
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: spetta la Quattordicesima?
Il pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023 prevede anche l’accredito della quattordicesima mensilità per alcuni beneficiari.
Come abbiamo anticipato, la quattordicesima e invalidità civile non spetta su tutte le prestazioni ma solo su:
Sono quindi esclusi dalla Quattordicesima coloro che ricevono una pensione:
- di invalidità civile;
- pensione sociale o assegno sociale;
- rendita INAIL;
- pensione di guerra.
Inoltre, la Quattordicesima spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo, ovvero con un reddito complessivo personale fino a 14.657,24 euro (per ricevere l’importo intero).
Viene riconosciuta a tutti colo i quali abbiano ricevuto una pensione dall’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive.
In questo articolo su invaliditaediritti.it ti spieghiamo dettagliatamente a chi spetta la Quattordicesima sulle pensioni di invalidità e come calcolare l’importo spettante.
Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: gli importi
Andiamo adesso a vedere quali saranno gli importi relativi al pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023.
Nella tabella di seguito sono riportati gli importi spettanti in base alla prestazione e i limiti di reddito per ottenere la prestazione:
Prestazione | Importo | Limite di reddito |
Pensione ciechi civili assoluti | 339,48 euro | 17.920,00 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 313,91 euro | 17.920,00 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 313,91 euro | 17.920,00 euro |
Pensione invalidi civili totali | 313,91 euro | 17.920,00 euro |
Pensione sordomuti | 313,91 euro | 17.920,00 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 313,91 euro | 5.391,88 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 313,91 euro | 5.391,88 euro |
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti | 959,21 euro | Nessuno |
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori | 527,16 euro | Nessuno |
Indennità comunicazione sordomuti | 261,11 euro | Nessuno |
Indennità speciale ciechi ventesimisti | 217,64 euro | Nessuno |
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major | 563,74 euro | Nessuno |
Chi prende tredicesima e quattordicesima a dicembre? La quattordicesima generalmente arriva a luglio, ma può essere erogata a dicembre, con la tredicesima. Ecco a chi.

Pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023: come controllare il cedolino
Come sempre, l’INPS metterà a disposizione il cedolino del pagamento delle prestazioni di invalidità a luglio 2023 intorno al 20 giugno 2023.
Per verificare il cedolino, basta accedere al sito dell’INPS, cliccare su “Fascicolo previdenziale del cittadino” e autenticarti con una delle credenziali in tuo possesso (SPID, CIE o CNS).
A questo punto sarai nel tuo fascicolo previdenziale e potrai visualizzare i pagamenti (cliccando sull’apposita voce sulla sinistra, nel menu principale), mentre sulla destra vedrai i diversi pagamenti effettuati dall’INPS, suddivisi per anni e per mesi.
Ecco quando arriva la Quattordicesima sull’Assegno ordinario, quali sono gli importi spettanti in base al reddito posseduto e ai contributi versati, e quali redditi vengono presi in considerazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Quando arrivano i soldi dell’invalidità
- Quando si perde la pensione di invalidità
- Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità
- Quanti soldi si prendono con l’invalidità al 75 per cento?
- Invalidità civile 80 per cento: diritti e agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie