Home / Disoccupazione » Lavoro / Disoccupazione agricola dal 30 giugno, se non l’ho avuta?

Disoccupazione agricola dal 30 giugno, se non l’ho avuta?

Scopri le prossime date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno e luglio 2023.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

In questo articolo, risponderemo a due domande che riceviamo spesso: “quando pagano la disoccupazione agricola 2023?” e “come funziona la disoccupazione agricola“, parlando anche degli importi previsti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Cos’è la disoccupazione agricola e come funziona

L’indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall’Istituto di previdenza, disponibile per i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate che non stanno svolgendo attività di lavoro. L’indennità viene erogata per un numero di giornate corrispondenti a quelle lavorate precedentemente, fino a un limite massimo di 365 giornate all’anno.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Disoccupazione agricola 2023 pagamento: quando arriva

Il pagamento della disoccupazione agricola avviene in un’unica soluzione, a seguito dell’accoglimento della relativa domanda. I prossimi accrediti saranno effettuati il 30 giugno per chi vede queste date sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Chi non ha ricevuto l’accredito, potrebbe ricevere le elaborazioni a luglio 2023.

Il sussidio è aggiornato annualmente basandosi sull’indice Istat dei prezzi al consumo. Per il 2023, l’ammontare massimo della prestazione arriva fino a 1.222,51 euro al mese.

Beneficiari disoccupazione agricola: a chi spetta

Tra i beneficiari della disoccupazione agricola troviamo:

  • Operai agricoli a tempo determinato
  • Operai agricoli a tempo indeterminato
  • Piccoli coloni
  • Compartecipanti familiari
  • Piccoli coltivatori diretti

Esistono però delle categorie di lavoratori che non possono accedere a questa prestazione. Ad esempio, coloro che hanno svolto prevalentemente attività di lavoro dipendente non agricolo nell’anno o nel biennio antecedente la domanda.

pagamento-disoccupazione-agricola-30-giugno-2023
La disoccupazione agricola sarà pagata il 30 giugno 2023 – Nella foto un agricoltore che guarda dei semi con un campo di grano sullo sfondo.

Disoccupazione agricola 2023 calcolo importo

L’importo della disoccupazione agricola cambia in base al contratto di lavoro:

  • Per gli operai a tempo determinato, la prestazione corrisponde al 40% della retribuzione di riferimento, con una detrazione del 9% come contributo di solidarietà per un massimo di 150 giorni;
  • Per gli operai a tempo indeterminato, la prestazione corrisponde al 30% della retribuzione di riferimento.

Disoccupazione agricola 2023 requisiti

Per ottenere la disoccupazione agricola, i lavoratori devono soddisfare alcuni requisiti:

  • Iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • Almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria
  • Almeno 102 contributi giornalieri nel biennio precedente la domanda per ottenere la prestazione.

Domanda disoccupazione agricola: come richiederla

La domanda per la disoccupazione agricola deve essere presentata tra il primo gennaio e il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è diventati disoccupati.

La richiesta può essere inoltrata:

  • attraverso un patronato;
  • online accedendo alla sezione del sito INPS dedicata alla disoccupazione agricola e cliccando sul pulsante azzurro con la scritta “Utilizza il servizio”;
  • usando il Contact center, quindi telefonicamente, dal numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure dal numero 06 164 164 (da rete mobile).

FAQ: domande frequenti sulla disoccupazione agricola

Disoccupazione agricola giornate massime: quante ne vengono riconosciute?

Non c’è un limite massimo di giornate lavorative riconosciute per l’indennità di disoccupazione agricola. Nonostante queste, il numero di giornate lavorative effettivamente svolte nel corso dell’anno influisce sull’ammontare del beneficio economico ricevuto. Per l’indennità da pagare nel 2023, la somma massima erogabile è di 1222,51 euro.

Disoccupazione agricola con 51 giornate: i requisiti

Per poter richiedere la disoccupazione agricola, un lavoratore deve aver svolto almeno 51 giornate di lavoro effettivo in un anno civile nel settore agricolo. I giorni di lavoro devono essere stati effettuati per un unico datore di lavoro o più datori di lavoro. Bisogna fornire la documentazione che attesti l’attività.

Calcolo disoccupazione agricola 2023: come scoprire a quanto ho diritto?

L’importo della disoccupazione agricola corrisponde al:

  • 40% della retribuzione di riferimento per gli operai a tempo determinato del settore agricolo. Da questo importo viene detratto il 9% come contributo di solidarietà per un massimo di 150 giorni;
  • 30% della retribuzione per gli operai a tempo indeterminato.

La somma massima erogabile nel 2023 è di 1222,51 euro.

Quando arriva la disoccupazione agricola a luglio 2023?

La disoccupazione agricola arriverà il 10 luglio 2023 per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti nell’ultima settimana:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie