Previsti anche ad Agosto i pagamenti dell’indennità di disoccupazione agricola relativa al 2021. Ricordiamo che in alcune località l’accredito è già avvenuto, altre invece sembrano proseguire a rilento.
Questo accade perché l’Inps può impiegare fino a 115 giorni per lavorare le domande. Termine che non decorre dal giorno di presentazione della domanda stessa (le domande rimangono aperte da gennaio a marzo), bensì dalla pubblicazione degli elenchi nominativi. Di seguito illustreremo le date e le località in cui la disoccupazione agricola è già stata liquidata e dove, invece, deve essere ancora liquidata. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Disoccupazione agricola: ecco chi viene pagato ad Agosto
- Disoccupazione agricola: che cos’è
- Disoccupazione agricola: i destinatari 2022
- Disoccupazione agricola: ecco chi deve essere ancora liquidato
- Disoccupazione agricola: ecco chi è stato liquidato
- Disoccupazione agricola: il calendario
- Disoccupazione agricola: verifica dei pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Disoccupazione agricola: ecco chi viene pagato ad Agosto
È bene precisare ai nostri lettori che nel 2022 gli elenchi nominativi sono rimasti a disposizione per la consultazione da parte dei braccianti agricoli fino al 15 aprile. Pertanto, è questa la data dalla quale far decorrere il termine massimo dei 115 giorni. Ciò significa che un effettivo ritardo nelle lavorazioni potrà esserci soltanto a partire da agosto 2022.
Di conseguenza una sollecitazione per un’eventuale istanza ancora in lavorazione è consigliabile che venga presentata all’Inps soltanto a partire da agosto prossimo. Fino ad allora, non rimane che aspettare che l’Istituto comunichi l’avvenuta lavorazione o che comunque paghi il Bonus Ex Renzi 100 euro sulla disoccupazione agricola.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Disoccupazione agricola: che cos’è
Tuttavia è bene precisare che cos’è la disoccupazione Agricola e soprattutto che si differenzia dalla classica indennità di disoccupazione Naspi (prevista per i lavoratori subordinati non agricoli).
La disoccupazione agricola, quindi, è un’indennità che viene emessa a favore degli operai che lavorano in agricoltura e delle persone iscritte negli elenchi dei lavoratori agricoli.
Disoccupazione agricola: i destinatari 2022
La disoccupazione agricola 2022 è prevista per:
- gli operai agricoli a tempo indeterminato
- gli operai a tempo determinato
- i piccoli coloni
- i compartecipanti familiari
- i piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli
- gli operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo per un certo periodo dell’anno
- i lavoratori agricoli che si dimettono per giusta causa
Inoltre bisogna avere almeno 102 giornate di lavoro nel biennio precedente – 2021 e 2020.
Facciamo un esempio:
Un lavoratore agricolo che abbia lavorato nel 2020 per 60 giornate e 42 giornate nell’anno 2021. O ancora aver lavorato per 56 giornate nel 2020 e altre 46 nel 2021.
L’importante è che il totale del biennio precedente deve essere pari ad almeno 102 giornate lavorate.
Disoccupazione agricola: ecco chi deve essere ancora liquidato
In particolare, hanno ancora la domanda in istruttoria alcuni percettori residenti in:
- Veneto (Verona, Belluno);
- Calabria (Crotone, Reggio Calabria);
- Sicilia (Agrigento, Palermo, Ragusa, Messina);
- Lazio (Viterbo);
- Campania (Napoli, Caserta, Benevento, Battipaglia-SA).
La situazione sembra essere migliorata anche in Puglia dove alcuni percettori residenti nella città di Lecce segnalano che la domanda è stata accolta.
Al riguardo proponiamo quest’articolo scritto su Thewam.net.

Disoccupazione agricola: ecco chi è stato liquidato
Le date indicate per i pagamenti sono quelle di venerdì 1° e martedì 5 luglio. Va segnalato che ne è stata aggiunta una terza. L’Inps, infatti, ha disposto il pagamento in data 7 luglio ad alcuni braccianti delle seguenti province:
- Catania;
- Cosenza;
- Trapani;
- Bari.
Occorre comunque tener presente che in alcuni territori ci sono più sedi Inps (quella provinciale e quella periferica) che lavorano con tempi diversi. Per questo motivo anche gli abitanti di una stessa città possono ricevere il pagamento in giorni diversi. In ogni caso, non è escluso che nelle prossime ore possano comparire delle nuove date utili all’accredito.
Tempi e procedure si allungano e sembra che Inps si stia prendendo tutto il tempo a sua disposizione (115 giorni massimo, dal 31 marzo scorso) per lavorare le domande pervenute. Inoltre, tutto dipende anche dalla mole di lavoro delle sedi locali Inps e da quando è avvenuta la trasmissione delle domande alla sede centrale di Via Ciro il Grande. Tradotto: molte domande risultano ancora “in istruttoria“.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Disoccupazione agricola: il calendario
Come già avanzato, in alcuni territori ci sono più sedi Inps e i tempi di ogni singola sede possono variare a seconda della mole di lavoro esistente. Ad ogni modo, di seguito illustriamo un calendario delle date in cui è stata liquidata la disoccupazione agricola:
- 27/30 giugno Catania: accrediti;
- 21 giugno Salerno: accolte;
- 23 giugno Foggia: accrediti;
- 22 giugno BAT: accrediti;
- 23 giugno Bari: accrediti;
- 23 giugno Napoli: accrediti;
- 20 giugno Verona: accolte;
- 21 giugno Matera: accrediti;
- 23 giugno Catanzaro: accrediti;
- 23/28 giugno Taranto: accrediti.
Disoccupazione agricola: verifica dei pagamenti
Una volta che la domanda della disoccupazione agricola sia stata accolta si possono controllare gli importi e i pagamenti direttamente dall’area privata di Inps, accedendo al fascicolo previdenziale e visitando le sezioni «prestazioni» e «pagamenti».
Ricordiamo che l’accesso al portale dell’Istituto può avvenire mediante identità digitale Spid, Cie o Cns.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Quando decade un prestito non pagato;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie