Oggi parliamo del pagamento Imu 2022, cercando di capire costi ed esenzioni. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
- Pagamento Imu 2022: cos’è?
- Pagamento Imu 2022: costi ed esenzioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento Imu 2022: cos’è?
L’Imposta Municipale Propria, meglio conosciuta come Imu, è una tassa inserita dal governo Monti nel 2011.
È un’imposta che si paga quando si hanno delle proprietà immobiliari e ne è esclusa solo la prima casa a meno che non si tratti di un’abitazione di lusso appartenente alle categorie A/1, A/8 o A/9.
L’Imu va pagata due volte all’anno:
- l’acconto si paga entro il 16 giugno;
- il saldo si paga il 16 dicembre.
Per il pagamento e il calcolo della quota si deve far riferimento alla rendita catastale delle proprietà immobiliari.
Andiamo ora a capire i costi e le esenzioni per il pagamento Imu 2022.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamento Imu 2022: costi ed esenzioni
I costi, come abbiamo accennato, variano a seconda dell’immobile. Oltre a questo, essendo un’imposta comunale, il prezzo da pagare varia anche da Comune a Comune.
Il calcolo si basa applicando alla base imponibile, cioè il valore dell’immobile, l’aliquota stabilita. I chiarimenti puoi trovarli sul sito del MeF.
Molto importanti sono le esenzioni previste per il 2022.
Sono esentati dal pagamento dell’Imu 2022:
- gli immobili destinati a un uso istituzionale o di proprietà dello Stato, delle Regioni, Delle Provincie, delle Comunità Montane, del Servizio Sanitario Nazionale;
- gli immobili con codice da E/1 a E/9, che corrispondono a quelli per uso culturale o a esercizio di culto, gli edifici appartenenti alla Chiesa, agli Stati esteri o alle organizzazioni internazionali;
- le prime case, salvo quelle appartenenti alle categorie A/1, A/8 o A/9, e gli alloggi sociali;
- gli immobili che risulteranno inagibili alla data del 31 dicembre 2022 e che si trovano nelle zone colpite dai terremoti in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto del 20 e 29 maggio 2012;
- i fabbricati merce, cioè quelli costruiti al solo scopo di essere venduti. Naturalmente l’esenzione è valida fino alla vendita, poi si applicheranno le indicazioni secondo la legge;
- per il 2022 è confermata l’esenzione per i fabbricati adibiti a cinema, teatri e sale da concerto ma il proprietario deve coincidere con il gestore.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie