Il pagamento della Naspi di agosto 2023 sta per essere accreditato. Scopriamo quando è previsto, a chi spetta e chi dovrà attendere ancora per percepire la ricarica (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date Naspi ad agosto 2023: quando viene pagata?
La Naspi sarà pagata venerdì, 25 agosto 2023, per le persone che vedono questa pagamento della disoccupazione sul fascicolo previdenziale del cittadino. Il servizio è disponibile sul sito dell’INPS accedendo con una di queste credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi),
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
Ecco alcune delle date in cui la disoccupazione è stata già pagata:
Nei prossimi paragrafi vedremo a chi spetta la Naspi e quando spettano dei bonus.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Bonus sulla Naspi ad agosto 2023: quando li pagano
Il Bonus di 150 euro sulla Naspi non ha date fisse di pagamento, mentre l’ex Bonus Renzi sulla disoccupazione è atteso il 25 agosto 2023 (un altro pagamento è stato erogato il 23 agosto 2023) per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino. I 150 euro saranno pagati a chi percepiva la Naspi a novembre 2022 e deve ancora ricevere il bonus.

Quando arriva il primo pagamento della Naspi
Il pagamento della prima rata della Naspi può impiegare fra i 3 e i 4 mesi per essere accreditato. La decorrenza rappresenta il momento nella quale la prestazione viene riconosciuta:
- entro 8 giorni dalla fine dell’attività lavorativa se la domanda viene presentata negli 8 giorni dalla fine involontaria del rapporto di lavoro;
- dal giorno successivo alla domanda se la richiesta viene inoltrata dopo gli 8 giorni ed entro 68 giorni.
Requisiti per richiedere la Naspi
La Naspi spetta a quei lavoratori che hanno perso involontariamente l’occupazione e soddisfano questi requisiti:
- almeno 13 settimane di contributi pagati nei 4 anni precedenti alla domanda;
- almeno 30 giorni lavorativi effettuati nei 12 mesi precedenti alla domanda;
- iscrizione al collocamento in un Centro per l’Impiego ed età pensionabile non raggiunta.
Chi ha terminato il lavoro ricevendo la Naspi non può beneficiare del congedo straordinario con Legge 104.
Naspi anticipata: come funziona
La pagina INPS sulla Naspi anticipata definisce come la domanda vada presentata attraverso il servizio online dedicato, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività lavorativa:
- autonoma;
- dell’impresa individuale;
- dalla sottoscrizione di una quota di capitale sociale in una cooperativa.
Se l’attività è stata avviata durante il lavoro dipendente, che ha dato diritto alla disoccupazione, la domanda deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla richiesta della Naspi.
Su thewam.net abbiamo chiarito come avere tutta la Naspi in un’unica soluzione e in anticipo.
Come calcolare la Naspi: importi nel 2023
L’importo della Naspi viene modificato in base a una “rivalutazione” annuale definita dagli indici ISTAT. L’INPS comunica la cifra in una circolare. L’importo massimo per il 2023 è di 1470,98 euro.
La somma viene ridotta di un:
- 3% al mese dopo 3 mesi di lavori conclusi, per una cessazione involontaria del rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2021;
- Per gli under 55, del 3% dopo 5 mesi per lavori terminati a partire dal 1° gennaio 2022;
- Per gli over 55, del 3% al mese dopo 7 mesi per rapporti lavorativi che si sono verificati a partire dal 1° gennaio 2022.
Come richiedere la Naspi?
La domanda va inviata attraverso il servizio online dell’INPS Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego (NASPI): invio domanda.
FAQ: domande frequenti sulla Naspi
Gli insegnanti precari possono richiedere la Naspi?
Gli insegnanti precari hanno diritto alla Naspi quando soddisfano i requisiti necessari.
Quali documenti sono necessari per la Naspi 2023?
Ecco i documenti utili per la domanda da inviare all’INPS:
- Copia della carta d’identità e del codice fiscale di chi richiede la prestazione
- Ultima busta paga
- Lettera di licenziamento o UNILAV. Se a terminare è il lavoro domestico, è necessario il modello UNILAV e non la lettera di licenziamento.
- Contratto di lavoro. Se la domanda della Naspi avviene dopo la scadenza del contratto a tempo determinato;
- Modulo mandato di assistenza e rappresentanza da compilare e allegare alla richiesta;
- Modello SR163 da compilare e allegare alla richiesta ;
- Modello SR156.
Chi viene escluso dal pagamento della Naspi?
Sono esclusi dalla Naspi i lavoratori che hanno terminato il lavoro dopo dimissioni o risoluzione consensuale, tranne in presenza di dimissioni per giusta causa o di una risoluzione inclusa in una specifica procedura conciliativa.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Nestlé lavora con noi: posizioni aperte
- Unieuro lavora con noi: posizioni aperte
- Conad lavora con noi: posizioni aperte
- Mediolanum lavora con noi: posizioni aperte
- Lindt lavora con noi: posizioni aperte
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie