Home / Pensioni / Pagamento pensioni agosto 2020, l’Inps: cosa cambia col cedolino

Pagamento pensioni agosto 2020, l’Inps: cosa cambia col cedolino

Pagamento pensioni ad agosto 2020, cambia l'uso del cedolino che può diventare determinante per conoscere gli importi

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Tra massimo due settimane saranno pagate le pensioni di agosto 2020 (qui abbiamo parlato della data), ci saranno dei cambiamenti relativi al cedolino.

Il servizio online dell’Inps permette di avere un quadro dei soldi versati dall’Istituto nazionale di previdenza sociale.

Dal 15 luglio i pensionati potranno verificare se sono stati effettuati rimborsi o addebiti e così scoprire le variazioni nella loro pensione. (Per accedere al cedolino devi cliccare qui) Usa le righe sotto al sommario per muoverti fra le diverse parti dell’articolo.

Sommario:

Come accedere al cedolino della pensione

Per poter accedere ai servizi del cittadino, dopo essere entrati nel sito dell’Inps, bisogna accedere al servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi del cittadino” e utilizzare codice pin.

E’ possibile fare le stesse verifiche attraverso l’applicazione per cellulari ‘INPS mobile’ che si può scaricare gratis dall’App Store della Apple e dal Play Store di Google.

Cos’è il cedolino della pensione Inps

Il cedolino della pensione è un servizio dell’Inps che permette a tutti i pensionati di vedere i soldi erogati dall’ente e le variazioni con le relative motivazioni.

Come utilizzare il cedolino della pensione

Per consultare il cedolino dell’Inps si deve accedere con le proprie credenziali (PIN, SPID, CNS) e una volta entrati si deve cliccare sul tasto “cerca” digitando la parola “cedolino pensione”.

Procedere con “verifica pagamenti” per vedere tutti i cedolini della pensione.

Il servizio messo a disposizione dall’INPS per i pensionati, oltre a consentire il controllo degli importi della pensione erogati mensilmente permetti di effettuare altre operazioni, ovvero:

  • visualizzare e confrontare gli ultimi cedolini

  • l’elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08);

  • visualizzare l’elenco deleghe sindacali;

  • gestire le deleghe sindacali su trattamenti pensionistici;

  • effettuare tutte le comunicazioni necessarie;

  • fornire un dettaglio recapiti;

  • modificare i dati personali e riepilogare i dati anagrafici;

  • fornire informazioni Posta Elettronica Certificata;

  • effettuare una variazione dell’ufficio pagatore;

  • recuperare e stampare la Certificazione Unica (ex modello CUD);


(POTREBBE INTERESSARTI: Guida per avere la pensione per casalinghi e casalinghe, quando scatterà l’aumento per le pensioni di invalidità e qui spieghiamo come incassare sia il reddito di cittadinanza che quello di emergenza)

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie